Il 29 maggio è la Giornata internazionale dei Peacekeaping 2021. La mission dei Caschi Blu è mantenere la pace nel mondo

Il 29 maggio è la Giornata internazionale dei Peacekeaping 2021. La mission dei Caschi Blu è mantenere la pace nel mondo

Il 29 maggio è la Giornata internazionale dei Peacekeaping 2021. La mission dei Caschi Blu è mantenere la pace nel mondo


Il peacekeeping (mantenimento della pace), anche U.N. peacekeeping, identifica le attività politiche e militari svolte dalle "Forze internazionali di pace delle Nazioni Unite" (comunemente indicate come caschi blu) con lo scopo di mantenere la pace internazionale. A loro, al loro impegno è dedicata questa giornata

Letteralmente Peace-Keeping significa ‘mantenimento della pace’. È l’insieme delle operazioni, anche di carattere non strettamente militare, condotte da forze armate multinazionali costituite da contingenti messi a disposizione dagli Stati membri di un’organizzazione internazionale, a carattere universale, come l’Organizzazione delle Nazioni Unite, o regionale, quali l’Organizzazione degli Stati americani, l’Unione Africana, l’Unione Europea, ecc., allo scopo di mantenere la pace in aree di crisi. Nella prassi delle Nazioni Unite, la cui prima forza di pace, istituita nel 1956, ha operato in Sinai (UNEF I), le operazioni di peace-keeping presentano alcuni caratteri comuni: il consenso dello Stato sul cui territorio sono dispiegate le truppe; la neutralità e l’imparzialità; l’uso della forza solo per legittima difesa.

PIU’ DONNE NEI CASCHI BLU PER MANTENERE LA PACE

Aumentare la partecipazione delle donne in uniforme alle operazioni di pace è una “priorità fondamentale” per le Nazioni Unite. Jean-Pierre Lacroix, sottosegretario generale per le operazioni di pace (DPO) ha spiegato “Uno dei nostri impegni è quello di attuare l’agenda “Donne, pace e sicurezza” nell’ambito dell’Iniziativa per l’azione per il mantenimento della pace (A4P) del Segretario Generale e rimarrà una priorità”. Al lancio del Fondo di iniziativa Onu Elsie è stato annunciato che Liberia, Messico, Niger, Senegal e Sierra Leone riceveranno sostegno finanziario per aumentare la partecipazione delle donne militari e della polizia alle operazioni di pace. “Le donne possono occupare qualsiasi posizione nel mantenimento della pace, anche meglio degli uomini”, ha sottolineato Lacroix.

UN MESTIERE PERICOLOSO, COSTI E RISCHI

Ad accendere i riflettori sui pericoli delle missioni di peacekeeping dell’ONU e sul numero elevato di vittime registrato tra i caschi blu impegnati nelle dodici missioni attualmente in corso è il Prof. Marco Bocchese, University of Illinois, in un articolo per l’Ispi –Istituto per gli Studi di Politica Internazionale- scrive: “Dal 1948 al febbraio scorso, sono addirittura 4.065 i deceduti tra coloro che messo la propria vita ed incolumità al servizio della pace negli angoli più remoti del pianeta, flagellati da guerre e violenza sistematica contro civili inermi. Volendo dividere quest’ultimo periodo in due fasi, i dati mostrano come l’andamento del numero dei caduti volgesse al ribasso nel decennio 1993-2002 per poi risalire e stabilizzarsi nel periodo 2003-2020, con una perdita media di 120 uomini all’anno. Le 28 vittime del primo bimestre confermano questo drammatico andamento anche per l’anno corrente”. Quanto ai costi delle missioni “esiste una prassi, ormai consolidata, per cui alcuni paesi in via sviluppo danno piena disponibilità all’invio di caschi blu al fine di compensare i contributi finanziari dovuti annualmente al bilancio dell’ONU. Negli anni si è venuta così a creare una contrapposizione tra i paesi che maggiormente contribuiscono in termini monetari e quelli che invece danno la disponibilità allo spiegamento di forze sul campo. Se la prima graduatoria è guidata dai paesi del G8 e dalla Cina, nella seconda prevalgono Bangladesh, Ruanda, Etiopia, Nepal, India e Pakistan". L’Italia è il primo paese europeo (e diciassettesimo a livello globale) per numero di peacekeepers dispiegati dal 1948 ad oggi. Dal 1979, l’impegno italiano nelle missioni di pace si è concentrato principalmente in Libano (UNIFIL), dove le forze italiane sono attualmente presenti con un contingente di 1.086 unità su un totale di 10.535 caschi blu. Anche il prezzo pagato in termini di vite umane è altissimo, con 49 caduti al servizio della pace, tra cui 22 nella prima missione ONU in Congo (1960-64), 11 in Somalia e 7 in Libano.


IMPEGNARSI COME PEACEKEEPER

Le missioni sono normalmente di breve durata (non più di un anno). Gli aspiranti peacekeeper devono essere laureati, aver maturato 4-5 anni di esperienza professionale sul campo. E’ necessaria la conoscenza dell’ inglese e/o del francese, meglio se si parla anche spagnolo, portoghese, arabo o russo. Tra i requisiti c’è la capacità di sopportare dure condizioni fisiche e lunghi orari di lavoro. Chi viene selezionato è sottoposto ad un’approfondita visita medica e deve rendersi da subito disponibile a partire. Per la maggior parte delle missioni non è consentito viaggiare con la famiglia. Prevista un’ indennità di missione. Il Dipartimento ONU per le Operazioni di Mantenimento della Pace ricerca spesso i seguenti profili: ufficiali addetti alla sicurezza e alle operazioni aeree, responsabili edifici e infrastrutture (ingegneri), responsabili del trasporto locale, esperti in finanza, tecnici di comunicazione satellitare, responsabili acquisti e approvvigionamento, esperti in affari legali e contratti.






Argomenti

Caschi Blu
Giornata internazionale
Nazioni Unite
Onu
Peacekeeper

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

    Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

  • L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

    L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

  • Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

    Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

  • Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

    Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

  • Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

    Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

  • Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

    Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

  • Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

    Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

  • Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

    Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

  • Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

    Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

  • Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa

    Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa