Il 18 giugno in via alla maturità, circa 500 mila studenti all’esame di maturità, ma quali sono le parole chiave?

Il 18 giugno in via alla maturità, circa 500 mila studenti all’esame di maturità, ma quali sono le parole chiave?

Il 18 giugno in via alla maturità, circa 500 mila studenti all’esame di maturità, ma quali sono le parole chiave? Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


Pochi giorni al via dell’esame della maturità con la prova di italiano, ma come ogni esame ha le sue parole chiave, scopriamo quali sono

Con la prova scritta di italiano, il prossimo 18 giugno inizia l’Esame di Stato o Maturità per circa 500 mila studenti, ecco le parole chiave dell'esame:

  • Ammesso. È il primo requisito per accedere all’Esame di Stato o Maturità
  • Condotta: un altro dei requisiti più importanti per l’ammissione all’esame è quello del comportamento dello studente. Il voto deve essere superiore al 6. Chi invece ha solo 6 nel comportamento potrà fare l'esame portando un elaborato assegnato dal consiglio di classe.
  • Candidato: si tratta dello studente che deve affrontare l'esame di Maturità
  • Colloquio: è la parte orale dell'Esame di Stato.
  • Commissione d'esame: si tratta dell’organo giuridico composto da un Presidente esterno, da tre membri esterni e tre interni all'istituzione scolastica. La sua funzione è quella di controllare il regolare svolgimento delle procedure dell'Esame di Stato. La commissione ha soprattutto il compito di verificare le conoscenze, le competenze e le capacità critiche acquisite dagli studenti.
  • Crediti: è il punteggio che viene attribuito al candidato dal consiglio di classe in sede di scrutinio finale. Il punteggio massimo è di 40 punti e viene maturato sommando i crediti maturati nel secondo biennio e nell'ultimo anno.
  • Diploma: è il documento ufficiale che attesta che il candidato ha compiuto il ciclo di studi ed ha conseguito l’abilitazione professionale.
  • Esame di Stato o Maturità: è la prova che chiude il corso di studi secondari superiori e si differenzia a secondo del tipo di scuola frequentato: classica, scientifica, linguistica, tecnica, magistrale, artistica, professionale, secondo il tipo di scuola frequentato.
  • Invalsi: sono i test standardizzati obbligatori che gli studenti svolgono in diverse fasi del loro percorso scolastico, per individuare il loro livello di competenze su scala nazionale. Si tratta di prove annuali per tracciare uno storico sulle competenze e conoscenze degli studenti. Vengono preparate dall'Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione. L’Invalsi è un ente di ricerca vigilato dal ministero dell'Istruzione.
  • Traccia o tracce: si tratta dell’argomento, che lo studente deve svolgere in un compito scritto.
  • Valutazione: è il voto finale dato dal risultato della somma dei crediti del triennio e il punteggio di ciascuna prova dell’Esame di Stato.

Argomenti

Maturità
Esame di Stato

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

    Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

  • Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

    Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

  • La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

    La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

  • E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

    E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

  • Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

    Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

  • Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura

    Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura

  • 30 anni fa la morte di Fabio Casartelli, durante una caduta al Tour de France

    30 anni fa la morte di Fabio Casartelli, durante una caduta al Tour de France

  • Omicidio di Garlasco, spunta un nuovo profilo genetico, è il “Dna ignoto 3”

    Omicidio di Garlasco, spunta un nuovo profilo genetico, è il “Dna ignoto 3”

  • Oggi, 14 Luglio 2025, la Francia è in festa, si ricorda la presa della Bastiglia

    Oggi, 14 Luglio 2025, la Francia è in festa, si ricorda la presa della Bastiglia

  • Oggi, domenica 13 luglio,  la finale del Mondiale per Club: è sfida PSG-Chelsea

    Oggi, domenica 13 luglio, la finale del Mondiale per Club: è sfida PSG-Chelsea