Igiene delle mani, con il Covid è divenuta un must per 2 italiani su 3

Igiene delle mani, con il Covid è divenuta un must per 2 italiani su 3

Igiene delle mani, con il Covid è divenuta un must per 2 italiani su 3 Photo Credit: agenziafotogramma.it


Ormai il 55% delle persone lava più spesso le mani, in media si arriva anche a 5 volte al giorno

Con la pandemia di Covid lavarsi le mani, per due italiani su tre, è diventato importante e quasi imprescindibile: è quanto emerso da un'indagine diffusa in occasione della Giornata mondiale dell'igiene delle mani, nel corso di un evento al Policlinico Gemelli di Roma, come ha riportato l'agenzia di stampa "Ansa". La ricerca è stata svolta dall'Osservatorio Opinion Leader 4 Future, nato dalla collaborazione tra Gruppo Credem e l'Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo di Università Cattolica. Dall'indagine emerge che il Covid ha modificato le abitudini degli italiani e il 55% dei nostri connazionali si lava più spesso le mani, ma manca la percezione delle abitudini più a rischio e di come lavarle: solo il 18% lo fa dopo aver usato lo smartphone ed il 50% correttamente.


Le donne lavano le mani più volte degli uomini

La frequenza giornaliera del lavaggio delle mani è mediamente di 6,5 volte al giorno, il 37% tra 4-7 volte al giorno e il 24% almeno 3 volte al giorno. Inoltre, quasi un italiano su cinque (19%) lava le mani oltre 10 volte al giorno. In particolare, tale pratica è più diffusa tra le donne (6,9 volte al giorno) rispetto agli uomini (6 volte al giorno) e i giovani sono tra i più attenti all'igiene delle mani: se le lavano in media 6,8 volte al giorno fra i 18-44 anni (6,4 volte al giorno tra i 45-64 e 6 volte al giorno gli over 64). Il sapone è utilizzato dal 99% degli intervistati, con una maggiore diffusione del sapone liquido (87%) rispetto alla classica saponetta (32%). L'utilizzo di gel e salviette risulta meno frequente: il 29% degli intervistati usa gel igienizzante e il 7% le salviette. Per il 50% degli intervistati il rischio maggiore di una cattiva igiene delle mani è la possibile trasmissione di germi da una parte sporca del corpo a una parte pulita, per il 40% il maggiore rischio è il passaggio di germi a soggetti fragili.


Giornata Mondiale igiene mani

L'indagine, condotta dai ricercatori dell'Università Cattolica e dall'istituto Bilendi e in collaborazione con gli specialisti della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, è stata diffusa in occasione della Giornata Mondiale dedicata all'igiene delle mani, che salva milioni di vite ogni anno. Secondo i dati dell'OMS ogni anno nel mondo centinaia di milioni di pazienti sono colpiti da infezioni correlate alla pratica sanitaria. Molte di queste sarebbero evitabili, infatti, si stima che l'igiene delle mani, se eseguita prima e dopo ogni contatto con un paziente, riduca le infezioni ospedaliere mediamente dal 10% al 50%.


Argomenti

agenziafotogramma.it
Covid
fotogramma.it
mani

Gli ultimi articoli di Max Viggiani

  • Ucciso nel Centro di addestramento di Taranto il cane Bruno, era stato premiato per aver salvato 9 persone

    Ucciso nel Centro di addestramento di Taranto il cane Bruno, era stato premiato per aver salvato 9 persone

  • Venduto all'asta a Londra un capolavoro del Canaletto. Scopriamo quale e a quale prezzo

    Venduto all'asta a Londra un capolavoro del Canaletto. Scopriamo quale e a quale prezzo

  • All'asta, ieri a Parigi, oggetti appartenuti a Napoleone Bonaparte. Scopriamo insieme quanto è stato il ricavato

    All'asta, ieri a Parigi, oggetti appartenuti a Napoleone Bonaparte. Scopriamo insieme quanto è stato il ricavato

  • A Parma gesto esemplare di un uomo nei confronti di una cittadina del Kazakistan. Scopriamo quale.

    A Parma gesto esemplare di un uomo nei confronti di una cittadina del Kazakistan. Scopriamo quale.

  • Dal panettone estivo al dessert con sorbetto alla fragola o al pompelmo:  ecco i dolci più gettonati della stagione

    Dal panettone estivo al dessert con sorbetto alla fragola o al pompelmo: ecco i dolci più gettonati della stagione

  • Israele attacca la zona vicina a un centro per gli aiuti umanitari di Rafah, almeno 31 morti

    Israele attacca la zona vicina a un centro per gli aiuti umanitari di Rafah, almeno 31 morti

  • Banksy torna a farsi vivo. Dove si trova la nuova opera dell'artista inglese ?

    Banksy torna a farsi vivo. Dove si trova la nuova opera dell'artista inglese ?

  • Il Maxxi di Roma compie 15 anni e diventa Monumento nazionale

    Il Maxxi di Roma compie 15 anni e diventa Monumento nazionale

  • A Milano è caccia all'uomo che ha accoltellato un egiziano. E' un detenuto di Bollate, in carcere per omicidio

    A Milano è caccia all'uomo che ha accoltellato un egiziano. E' un detenuto di Bollate, in carcere per omicidio

  • Dopo Roma il Cirque du Soleil incanta anche Milano. In scena lo spettacolo "Alegrìa - In a New Light"

    Dopo Roma il Cirque du Soleil incanta anche Milano. In scena lo spettacolo "Alegrìa - In a New Light"