I temi del Green pass e della terza dose di vaccino. I numeri del Covid in Italia

I temi del Green pass e della terza dose di vaccino. I numeri del Covid in Italia

I temi del Green pass e della terza dose di vaccino. I numeri del Covid in Italia


In calo i ricoveri in terapia intensiva e in area medica, i contagi invece salgono. Dibattito aperto sul Green pass nella scuola, le associazioni di presidi e dirigenti scolastici hanno incontrato il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi. Questione terza dose e campagna vaccinale

Sul Green pass a scuola i presidi evocano il caosStiamo aspettando indicazioni per capire come procedere. Ma, se le scuole devono controllare tutti i giorni i certificati di docenti e personale, rischiamo di iniziare le lezioni a mezzogiorno', dice Mario Rusconi, presidente dell'Associazione nazionale presidi di Roma. Rusconi aggiunge “Sembra ci sia un braccio di ferro tra Garante per la privacy e ministero, speriamo si trovi presto una soluzione. Mancano pochi giorni, non possiamo rimanere in questa impasse”. Intanto il Comitato tecnico scientifico esaminerà venerdì la richiesta di prorogare da 9 mesi a un anno la durata del Green pass. L’ EMA, fa sapere che non è stata presa ancora nessuna decisione sulla necessità di somministrare la terza dose del vaccino ne sui tempi. E arriva il 1° giudizio europeo sull’obbligo del vaccino contro il COVID19.

ALLARME DEI PRESIDI, SUL GREEN PASS SIAMO IN ALTO MARE

 “Sul Green pass siamo in alto mare. Stiamo aspettando indicazioni per capire come procedere. Ma, se le scuole devono controllare tutti i giorni i certificati di docenti e personale, rischiamo di iniziare le lezioni a mezzogiorno”, dice Mario Rusconi, presidente dell'Associazione nazionale presidi di Roma. “Sembra ci sia un braccio di ferro tra Garante per la privacy e ministero, speriamo si trovi presto una soluzione. Mancano pochi giorni, non possiamo rimanere in questa impasse” aggiunge. Altro nodo, quando mancano pochi giorni alla riapertura delle scuole, la questione dei tamponi

DIRIGENTISCUOLA A BIANCHI, NON LASCIATE SOLI PRESIDI

"Si avvicina la ripresa della scuola e i dirigenti sono ancora sovraccaricati di responsabilità. Non possiamo essere lasciati soli''. Così Attilio Fratta, presidente di DirigentiScuola, al termine dell'incontro svolto questa mattina con il ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi. Il sindacato ha chiesto di rivedere urgentemente ''il peso delle responsabilità dei dirigenti scolastici, su cui non può gravare il controllo dei green pass di tutto il personale scolastico. Sarebbe necessario un affiancamento delle Asl, dei medici Inail e degli uffici regionali, affinché il rientro a scuola possa essere fatto in sicurezza e senza ulteriore caos. Bianchi ci ha assicurato il suo impegno personale e di tutto il governo".

L'80% VACCINATO A SETTEMBRE, IL GREEN PASS DURERA' UN ANNO

Il commissario all’emergenza Covid, generale Figliuolo, conferma l'obiettivo dell'80% degli italiani over 12 vaccinati entro settembre. Il Comitato tecnico scientifico esaminerà venerdì la richiesta di prorogare da 9 mesi a un anno la durata del Green pass. Ossia, per coloro che hanno ricevuto la somministrazione per primi, in particolare gli operatori sanitari, e a seguire per gli altri. Il ministro della Salute Roberto Speranza è convinto che dirà sì e ritiene che la terza dose si farà a partire dai più fragili: immunodepressi, trapiantati e over 80.

EMA, ANCORA NESSUNA DECISIONE SU NECESSITA' TERZA DOSE E TEMPI

In questa fase, non è stato ancora stabilito quando potrebbe essere necessaria una dose di richiamo dei vaccini anti-Covid, né in quali popolazioni ci si dovrebbe concentrare, nel caso se ne confermasse la necessità. E' questa la posizione attuale dell'Agenzia europea del farmaco, raccolta dall'agenzia di stampa spagnola Efe. Una fonte dell'agenzia ha sottolineato infatti che "i dati emergenti (dalle campagne di vaccinazione in corso all'interno e all'esterno dell'Unione Europea) sono ancora in fase di revisione per formulare raccomandazioni che possano aiutare" i paesi europei a prendere una decisione sulla "necessità" della dose di richiamo di questi vaccini e ''quali categorie di persone riguarderà".

LA CAMPAGNA VACCINALE

Il numero di somministrazioni dall'inizio della campagna ha raggiunto quota 75.622.961, portando a oltre il 67,6% la percentuale della popolazione over 12 protetta dagli effetti del Covid, pari a 36,5 milioni di vaccinati. La percentuale di coloro che hanno ricevuto almeno una dose di vaccino supera intanto il 72,3% pari a 39 milioni, che diventano 41,6, oltre il 77% dell'intera platea, se si sommano le dosi uniche e le persone già contagiate.

CORTE EUROPEA RESPINGE RICORSO CONTRO OBBLIGO VACCINALE

1° giudizio europeo sull’obbligo del vaccino contro il COVID19. La Corte europea dei diritti umani di Strasburgo ha respinto un ricorso presentato da 672 fra vigili del fuoco professionali e volontari contro la legge francese che impone loro l'obbligo di essere vaccinati contro il Covid-19. I vigili del fuoco ne avevano chiesto la sospensione, insieme all’interruzione delle disposizioni che vietano l’esercizio delle loro attività se non vaccinati. Nei giorni scorsi si erano appellati al diritto alla vita e diritto al rispetto della vita privata. La Corte di Strasburgo fa sapere comunque che la decisione di non accordare il ricorso richiesto in questo caso non preclude di potersi pronunciare in un secondo momento sulle doglianze dei vigili del fuoco per determinare se vi sia stata una violazione dei loro diritti.

DELTA, DIPENDENTI NON VACCINATI PAGANO 200 DOLLARI AL MESE

La compagnia aerea Delta diventa la prima grande azienda americana a optare per una 'sanzione' per incoraggiare i suoi lavoratori a vaccinarsi. Lo fa imponendo una “soprattassa” di 200 dollari al mese sui suoi dipendenti non vaccinati contro il Covid.


I NUMERI DEL BOLLETTINO QUOTIDIANO

Aumentano i nuovi casi di Covid in Italia, sono 7.548 contro 6.076 di ieri. Stabile invece il numero delle vittime, sono 59 in un giorno, e il tasso di positività al 3,09%. In calo i ricoverati in terapia intensiva, 5 meno di ieri. I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 4.023, 13 in meno rispetto a ieri.







Argomenti

Covid
Green pass
Scuola
Terza dose
Vaccino

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

    Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

  • L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

    L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

  • Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

    Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

  • Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

    Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

  • Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

    Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

  • Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

    Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

  • Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

    Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

  • Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

    Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

  • Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

    Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

  • Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa

    Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa