I riti della Pasqua, Papa Francesco in San Pietro per la Veglia Pasquale

I riti della Pasqua, Papa Francesco in San Pietro per la Veglia Pasquale, odio e guerre i nostri macigni

I riti della Pasqua, Papa Francesco in San Pietro per la Veglia Pasquale, odio e guerre i nostri macigni Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


Spinto sulla sedia a rotelle, Papa Bergoglio è entrato in san Pietro per la celebrazione della Veglia Pasquale, nell'omelia il Pontefice ha detto di non lasciarci imprigionare dai macigni della morte

Dopo la defezione di ieri alla Via Crucis al Colosseo, comunicata all’ultimo momento, oggi il Vaticano ha confermato la presenza di Papa Francesco alla Veglia Pasquale nella Basilica Vaticana. Così è stato. poco prima delle 19.30, Bergoglio, spinto sulla sedia a rotelle, è entrato nella Basilica di San Pietro per presiedere la solenne Veglia Pasquale della Notte Santa.  Si tratta di una cerimonia abbastanza lunga, circa due ore, che è iniziata con la suggestiva  benedizione del fuoco Alla processione verso l'Altare, con il cero pasquale acceso e il canto dell'Exsultet, hanno fatto seguito  la Liturgia della Parola e la Liturgia Battesimale, nel corso della quale il Papa ha amministrato il sacramento dell'iniziazione cristiana a otto neofiti adulti: quattro italiani, due coreani, un giapponese e una albanese. Le stesse persone hanno poi ricevuto cresima e la prima comunione. Oggi il Pontefice ha avuto una mattinata di riposo. Mentre domani, nel giorno in cui Gesù ritorna in vita e gli angeli annunciano la sua Resurrezione, Bergoglio celebrerà la Messa di Pasqua nella Basilica di San Pietro e impartirà la benedizione Urbi et Orbi.


L'omelia

"A volte sentiamo che una pietra tombale è stata pesantemente poggiata all'ingresso del nostro cuore, soffocando la vita, spegnendo la fiducia, imprigionandoci nel sepolcro delle paure e delle amarezze, bloccando la via verso la gioia e la speranza". Queste le parole pronunciate da Papa Francesco nell'omelia della Veglia Pasquale. Il Pontefice ha poi aggiunto che  "Sono 'macigni della morte e li incontriamo, lungo il cammino, in tutte quelle esperienze e situazioni che ci rubano l'entusiasmo e la forza di andare avanti: nelle sofferenze che ci toccano e nelle morti delle persone care, che lasciano in noi vuoti incolmabili, nei fallimenti e nelle paure che ci impediscono di compiere quanto di buono abbiamo a cuore, in tutte le chiusure che frenano i nostri slanci di generosità e non ci permettono di aprirci all'amore,; nei muri di gomma dell'egoismo e dell'indifferenza, che respingono l'impegno a costruire città e società più giuste e a misura d'uomo; in tutti gli aneliti di pace spezzati dalla crudeltà dell'odio e dalla ferocia della guerra". Sempre secondo Bergoglio, "quando sperimentiamo queste delusioni, abbiamo la sensazione che tanti sogni siano destinati ad essere infranti e anche noi ci chiediamo angosciati: chi ci rotolerà la pietra dal sepolcro?". Poi ha proseguito dicendo che "la Pasqua di Cristo è la vittoria della vita sulla morte, il trionfo della luce sulle tenebre, la rinascita della speranza dentro le macerie del fallimento. È il Signore, Dio dell'impossibile che, per sempre, ha rotolato via la pietra e ha cominciato ad aprire i nostri sepolcri, perché la speranza non abbia fine". "Da quel momento, ha detto ancora Francesco, se ci lasciamo prendere per mano da Gesù, nessuna esperienza di fallimento e di dolore, per quanto ci ferisca, può avere l'ultima parola sul senso e sul destino della nostra vita". Infine: "se ci lasciamo afferrare dal Risorto, nessuna sconfitta, nessuna sofferenza, nessuna morte potranno arrestare il nostro cammino verso la pienezza della vita"



Argomenti

Veglia Pasquale
Papa Francesco

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

    Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

  • Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

    Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

  • È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

    È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

  • Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

    Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

  • Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

    Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

  • F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale,

    F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale, in Qatar vince Marc Marquez

  • 55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

    55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

  • Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

    Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

  • Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

    Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

  • È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano

    È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano