I libri più interessanti della settimana, tra “Love at first”, “Il grande salto”, “Nove giorni di eternità” e “La canzone dei nomi”

I libri più interessanti della settimana, tra “Love at first”, “Il grande salto”, “Nove giorni di eternità” e “La canzone dei nomi”

I libri più interessanti della settimana, tra “Love at first”, “Il grande salto”, “Nove giorni di eternità” e “La canzone dei nomi” Photo Credit: “Il grande salto” di Gay Hendricks, Giunti


Un quartetto di storie “morbide” per ritornare agli impegni quotidiani con il giusto ritmo, tra amori inaspettati, momenti motivazionali, viaggi metafisici e peripezie dal sapore fantasy

Il fine settimana che stiamo vivendo rappresenta un vero e proprio spartiacque, sotto tanti punti di vista. In primis quello legato al mondo scuola, che vedrà (a partire dalla giornata di domani) il ritorno tra i banchi di milioni di studenti e di decine di migliaia tra docenti e personale scolastico.

Possiamo quindi idealmente dire che siamo arrivati, volenti o nolenti, alla fine ufficiale delle vacanze per tutti. I doveri attendono ognuno di noi, certo, ma è pur sempre giusto ritagliarsi il proprio spazio personale da dedicare allo svago e alle passioni. E se i tanti libri sfoggiati sotto l’ombrellone dai bagnanti di tutta Italia sono indicativi di qualcosa, abbiamo tantissimi lettori che, in queste settimane di rientro, si sono affacciati in libreria in cerca di qualche novità stuzzicante.

E di novità, su queste pagine, ne mettiamo sotto la lente d’ingrandimento sempre numerose nel corso del fine settimana. Basti guardare, andando a ritroso, a “Not quite dead yet”, “Il party”, “La stanza delle ombre” e “Urì” oppure a “Damascus station”, “Gunner”, “Lo scialle” e “La collera verde”.

Non usciamo dalla nostra comfort zone e, come da tradizione, anche oggi diamo uno sguardo a quattro novità che trovano posto tra i libri più interessanti di questa settimana. Tra questi ci sono:

- “Love at first” di Kate Clayborn (Leggereditore)

- “Il grande salto” di Gay Hendricks (Giunti)

- “Nove giorni di eternità” di Anke Evertz (Rizzoli)

- “La canzone dei nomi” di Jedediah Berry (Fazi)


LOVE AT FIRST, EREDITÀ DALLE CONSEGUENZE INASPETTATE

Tornare alle incombenze delle routine quotidiane richiede un approccio morbido anche sul fronte letterario. E tra i libri più interessanti della settimana ad aprire le danze troviamo un volume in grado di “coccolare” lettori e lettrici con una storia romantica al punto giusto.

Premesse che ci portano in direzione di “Love at first” di Kate Clayborn, pubblicato da Leggereditore. Una storia che vive in due diversi momenti temporali. L’inizio del racconto ci porta a fare la conoscenza con Will, un giovane come tanti, destinato a un incontro casuale che potrebbe condizionarne il futuro. E quando si parla di incontri e imprevedibili conseguenze è abbastanza chiaro che ci sia di mezzo l’amore.

È pur vero che non tutti gli intrecci portino poi a sviluppi, e infatti l’inizio della possibile nuova love story che si profilava all’orizzonte si interrompe bruscamente. Il tempo passa, Will cresce e un’eredità inaspettata lo porta nuovamente dove tutto sarebbe potuto cominciare. Con il destino che, burattinaio d’eccellenza, rimette in moto meccanismi che il passare del tempo pareva aver inceppato per sempre.

Premesse sicuramente stuzzicanti quelle alla base di un romanzo che gioca sulle dinamiche “enemies-to-lovers”, con i due personaggi principali dapprima in conflitto che saranno chiamati a un confronto serrato e dai risvolti per loro probabilmente imprevisti.


IL GRANDE SALTO, COME TROVARE LA FELICITÀ SENZA FINE E SENZA CONFINI

Il mese di settembre è quello dei nuovi inizi. Certo, per i buoni propositi si aspetta idealmente l’inizio dell’anno nuovo, con capodanno a fare da spartiacque ufficiale. Ma sono in tanti a far coincidere il proprio “nuovo inizio” con l’avvio di una nuova stagione lavorativa. Serve dunque il volume giusto che sia in grado di stimolarci nel modo migliore, di caricarci in vista delle grandi cose che ci attendono.

Un volume come “Il grande salto” di Gay Hendricks, edito da Giunti. Un libro che parte da una premessa sostanzialmente basica, per quanto fortemente radicata in ognuno di noi. Serenità e benessere, molto spesso, ci portano a una sorta di auto sabotaggio a base di pensieri negativi o azioni che ci fanno stare male. Quasi come se la nostra mente non fosse in grado di gestire la felicità e avesse bisogno del dramma, tra insicurezze e tristezza più in generale. Uno schema comportamentale che di fatto è un limite autoimposto, che però è possibile (e anche necessario) superare.

La formula giusta per poter rimediare a tutto questo arriva da Guy Hendricks, che con questo libro prova a dare a lettori e lettrici gli strumenti utili a innescare un processo di cambiamento importante. Abbattendo così una barriera che, nella stragrande maggioranza dei casi, siamo noi stessi a ergere tra noi e i nostri obbiettivi o la felicità che è praticamente a un passo, ma irraggiungibile.

Un libro che fornisce la “ricetta” per un cambiamento importante nella nostra vita, per quanto non esista una formula universale. Ci sono però indicazioni che ognuno deve saper adattare al proprio specifico caso, in modo da creare le giuste contromisure agli atteggiamenti che si pongono a sbarramento sulla nostra personale strada verso la soddisfazione a lungo termine.



NOVE GIORNI DI ETERNITÀ, STORIE DI VITA VISSUTA IN UN VIAGGIO METAFISICO

L’immersione nell’ecosistema composto dai libri più interessanti della settimana prosegue con un volume dalla fortissima carica introspettiva. Un tomo che va a fondo su tematiche importanti che partono da un evento vissuto realmente dall’autrice.

In “Nove giorni di eternità” di Anke Evertz, edito da Rizzoli, ritroviamo un viaggio metafisico (in senso letterale) compiuto, suo malgrado, dall’autrice. Le modalità del tutto vengono spiegate in maniera dettagliata nella parte iniziale del volume, con uno sguardo ravvicinato all’evento che ha portato poi alla nascita di questo racconto. Dal corpo che viene avvolto dalle fiamme al rapido distacco dell’anima dal suo involucro, con una nuova prospettiva sul mondo che gli garantisce un punto di vista privilegiato su un episodio tragico.

Questo, in poche parole, è l’innesco del racconto che trova posto tra le pagine del volume. Un vero e proprio viaggio durato nove giorni effettivi – quelli del coma a seguito dell’incidente domestico narrato in apertura – durante i quali l’autrice ha vissuto in uno stato di coscienza extra corporea. Un frangente onirico in cui si può assistere, un pezzo dopo l’altro, al grande mosaico della vita, dove ogni momento vissuto (e ogni sensazione provata) ha un suo specifico peso nell’esperienza complessiva.

Un libro che vuole essere da un lato un racconto di accadimenti vissuti in prima persona, ma dall’altro si prefigge di divenire uno stimolo e una guida per vivere con maggiore consapevolezza la nostra vita, in un linguaggio che fa sentire una reale vicinanza tra autrice e lettore.


LA CANZONE DEI NOMI, HO PERSO LE PAROLE, EPPURE CE LE AVEVO QUA UN ATTIMO FA

Chiudiamo il primo weekend di settembre con un’ultima escursione nello spazio dei libri più interessanti di questa settimana. E lo facciamo, nel rispetto della continuità contenutistica tenuta finora, con un altro titolo dalle atmosfere rilassanti e dai ritmi carezzevoli.

 Ne “La canzone dei nomi” di Jedediah Berry, pubblicato da Fazi, troviamo una storia dalle tinte fantasy che parte da una premessa molto particolare: le parole sono scomparse. Un evento e una situazione che ha precipitato il mondo e l’umanità nel caos, priva degli strumenti utili a definire ogni cosa. Serve dunque qualcosa che permetta di ristabilire l’ordine, che consenta di restituire un contorno a tante cose altrimenti indefinibili. Servono le parole, che permettano di trovare nuovamente equilibri ormai perduti.

Un compito che spetta all’aralda del comitato dei nomi, l’anello di giunzione tra il mondo e coloro che sono chiamati a ridare i nomi alle cose, ai concetti, e le persone. Un personaggio, l’aralda, che sua volta vive un paradosso, non avendo a sua volta mai ricevuto un nome. Sarà una missione dai tratti onirici in cui non sarà sola, accompagnata da una “troupe” di personaggi che definire sui generis è sicuramente poco: un vecchio fantasma, un mostro impacciato e un animale misterioso. Con questo innesco parte il più classico dei viaggi dell’eroe che hanno contraddistinto l’epica. Un’avventura che non mancherà di portare in dote incontri imprevedibili.

Un racconto dal ritmo compassato ma mai noioso, vista la quantità di eventi che si succedono che, pur senza l’uso di eventi adrenalinici, riesce a tenere incollati alle pagine.



Argomenti

Fazi
Giunti
Il grande salto
La canzone dei nomi
Leggereditore
libri
Love at first
Nove giorni di eternità
Rizzoli

Gli ultimi articoli di Dario Vanacore

  • Gli omicidi dei tarocchi, un giallo tra misteri, esoterismo e logica: l’autrice Barbara Baraldi ci racconta i retroscena

    Gli omicidi dei tarocchi, un giallo tra misteri, esoterismo e logica: l’autrice Barbara Baraldi ci racconta i retroscena

  • I libri più interessanti della settimana, tra “Not quite dead yet”, “Il party”, “La stanza delle ombre” e “Urì”

    I libri più interessanti della settimana, tra “Not quite dead yet”, “Il party”, “La stanza delle ombre” e “Urì”

  • Morte di un Dio, un thriller in viaggio nelle profondità della psiche umana: i retroscena del libro con l’autrice, Emanuela Valentini

    Morte di un Dio, un thriller in viaggio nelle profondità della psiche umana: i retroscena del libro con l’autrice, Emanuela Valentini

  • I libri più interessanti della settimana, tra “Damascus station”, “Gunner”, “Lo scialle” e “La collera verde”

    I libri più interessanti della settimana, tra “Damascus station”, “Gunner”, “Lo scialle” e “La collera verde”

  • L’Ordine del Drago, il ritorno del Professor Montecchi in un thriller itinerante: le curiosità sul libro raccontate dall’autore, Gigi Paoli

    L’Ordine del Drago, il ritorno del Professor Montecchi in un thriller itinerante: le curiosità sul libro raccontate dall’autore, Gigi Paoli

  • I libri più interessanti della settimana, tra “L’incidente di via Grotta Azzurra”, “Un cadavere in cucina”, “Il fiore di Farahnaz” e “Il futuro è una truffa”

    I libri più interessanti della settimana, tra “L’incidente di via Grotta Azzurra”, “Un cadavere in cucina”, “Il fiore di Farahnaz” e “Il futuro è una truffa”

  • Piccoli miracoli sotto la pioggia, storie di vita e di battaglie personali: i dietro le quinte del libro con l’autore, Piero Meli

    Piccoli miracoli sotto la pioggia, storie di vita e di battaglie personali: i dietro le quinte del libro con l’autore, Piero Meli

  • I libri più interessanti della settimana, tra “I dodici”, “Mimica”, “Un omicidio a Parigi” e “Misteri a Loch Down Abbey”

    I libri più interessanti della settimana, tra “I dodici”, “Mimica”, “Un omicidio a Parigi” e “Misteri a Loch Down Abbey”

  • Questioni di famiglia, la vita sa essere complicata a ogni età: scopriamo i retroscena del libro con l’autrice, Cinzia Pennati

    Questioni di famiglia, la vita sa essere complicata a ogni età: scopriamo i retroscena del libro con l’autrice, Cinzia Pennati

  • I libri più interessanti della settimana, tra “Il passaggio”, “Strani disegni”, “Terapia di gruppo per serial killer” e “Central park”

    I libri più interessanti della settimana, tra “Il passaggio”, “Strani disegni”, “Terapia di gruppo per serial killer” e “Central park”