I libri più interessanti della settimana, tra “La catastrofica visita allo zoo”, “Morire per vivere”, “Delitto per gioco” e “Cinema Gol!”

I libri più interessanti della settimana, tra “La catastrofica visita allo zoo”, “Morire per vivere”, “Delitto per gioco” e “Cinema Gol!” Photo Credit: "La catastrofica visita allo zoo" di Joel Dicker, La nave di Teseo
04 maggio 2025, ore 09:00
Tematiche sociali e indagini sui generis, fantascienza a tutto spiano, delitti rompicapo con cui confrontarsi o cinema e calcio che si uniscono? Ce n’è per tutti i gusti tra le letture di questa settimana
Inauguriamo il primo weekend del mese di maggio con l’appuntamento fisso della domenica riservato alla cultura, lo spazio dedicato ai libri più interessanti della settimana. Un frangente in cui scandagliamo le recenti uscite, districandoci tra decine e decine di volumi approdati sugli scaffali nel corso degli ultimi giorni.
Un appuntamento che nelle scorse settimane ci ha permesso di scoprire storie come “Lezioni di felicità al bistrot Saeki”, “Sporca estate”, “La bambolaia” e “House of war and bone”, o ancora “56 giorni”, “Italian Girl”, “La fine del gioco” e “Il destino è nel carattere”.
Questa settimana all’interno della rubrica dedicata ai libri più interessanti della settimana troviamo:
- La catastrofica visita allo zoo, di Joel Dicker (La nave di Teseo)
- Morire per vivere, di John Scalzi (Fanucci Editore)
- Delitto per gioco, di Tom Hindle (Bompiani)
- Cinema Gol!, di Giulio Valli (Burno Edizioni)
LA CATASTROFICA VISITA ALLO ZOO, UNA NUOVA SPERIMENTAZIONE PER JOEL DICKER
Apriamo la rassegna dedicata ai libri più interessanti della settimana con uno dei giovani autori più interessanti dell’ultimo decennio. Classe 1985, da Ginevra con furore, Joel Dicker si è fatto notare con una serie di thriller magistralmente orchestrati. Titoli come “Un animale selvaggio”, “Il caso Alaska Sanders” o “La verità sul caso Harry Quebert” – da cui è stata tratta l’omonima serie con Patrick Dempsey – pubblicati in Italia da La nave di Teseo. Racconti che, insieme a tutte le altre pubblicazioni dell’autore, hanno toccato numerosi paesi del mondo portando il conteggio complessivo delle copie vendute oltre i venti milioni.
Non sorprende dunque la grande attesa che gravitava attorno alla nuova performance scrittoria di Joel Dicker, che torna sulla scena con “La catastrofica visita allo zoo”, edita da La nave di Teseo. Un libro che si discosta da quello che è il canovaccio “tipico” delle storie dell’autore svizzero, pur mantenendo alcuni elementi che ne hanno sancito il grande successo di pubblico e critica.
Tutto parte da un normale evento che, potenzialmente, scandisce la vita dei giovani studenti: una visita allo zoo. Siamo alla vigilia di Natale e tutto sembra andare nel verso giusto, ma il titolo stesso del libro prelude al fatto che gli eventi siano destinati a precipitare. E così succede per Josephine e i suoi compagni di classe. Ma cosa è successo? Parte così “l’indagine”, in un libro che mira di proporsi a un pubblico eterogeneo senza limiti di età, per affrontare tematiche sociali importanti e spinose. Una variazione sul tema per Dicker, che sottolinea la grande versatilità dello scrittore elvetico.
MORIRE PER VIVERE, LA PENSIONE È SOLTANTO L’INIZIO…
Si sposta il focus narrativo con il secondo dei volumi inclusi nella selezione dei libri più interessanti della settimana. Innanzitutto per il genere narrativo in cui è incasellata la storia, vale a dire per la fantascienza.
“Morire per vivere” di John Scalzi torna sugli scaffali grazie a Fanucci Editore a distanza di un ventennio esatto dalla sua prima apparizione in libreria. Due decenni nel corso dei quali la produzione letteraria dello scrittore statunitense ha portato al cospetto degli appassionati un buon numero di nuove opere. Per quanto “Morire per vivere” abbia rappresentato per lui l’inizio di tutto, considerando che si trattava del suo debutto editoriale, oltre che la pietra angolare del ciclo “Old man’s war”, che raccoglie sei libri dal 2005 al 2015.
Protagonista del racconto è John Perry, un settantacinquenne vedovo che prende la decisione di arruolarsi nell’esercito. Qualcosa che può lasciare perplessi, considerando l’età che non si sposa probabilmente bene con la vita militare, ma una ragione c’è. L’umanità sta affrontando la sfida dello spazio, tra colonizzazione di altri pianeti e razze aliene con cui confrontarsi. E per i combattimenti con queste ultime i più ricercati sono proprio i “pensionati” che possano mettere al servizio delle forze di difesa la propria esperienza. Ovviamente con un “trattamento” a corredo che ne permetta lo schieramento nelle migliori condizioni.
Un compito comunque non semplice quello che aspetta John e chi, come lui, decide di intraprendere questa strada. Ma che garantisce una succulenta buonuscita a chi saprà contraddistinguersi nell’arco di due anni di servizio. La difficoltà starà nell’arrivare a completare il servizio senza rimetterci le penne. Una storia intrigante che a stretto giro vedrà una trasposizione seriale approdare su Netflix.
DELITTO PER GIOCO, ROMPICAPO IMPORTANTI DA RISOLVERE PER I LETTORI
Voltiamo pagina – è il caso di dirlo, d’altronde stiamo pur sempre facendo il punto sui libri più interessanti della settimana – e spostiamo il focus su una storia che offre il giusto mix di mistero, thirller e indagini.
In “Delitto per gioco” di Tom Hindle, edito da Bompiani, c’è tutto quello che gli appassionati del genere possono ricercare all’interno di un libro. Siamo nel Devon, contea del Regno Unito, all’interno dell’Hamlet Hall, un albergo che ha sicuramente conosciuto giorni migliori. È l’ultimo dell’anno e per l’occasione i partecipanti alla cena sono stati coinvolti in un classico gioco di società che richiede una partecipazione attiva: la cena con delitto. Qualcosa che però devia dal percorso originale, considerando che ci sarà un vera vittima e un vero assassino. Ma chi sarà dei presenti?
Una storia che cala il lettore in atmosfere d’altri tempi – anni ’20 del novecento – con personaggi ben definiti con cui confrontarsi e un’ambientazione molto suggestiva a fare da sfondo agli eventi della storia. Un giallo dal sapore d’altri tempi dove il lettore assume un ruolo attivo, nel tentativo di decifrare gli indizi che permettano la soluzione dell’enigma. Una sfida che metterà a dura prova l’intuito degli amanti del genere.
CINEMA GOL!, IL CONNUBIO PERFETTO TRA CALCIO E SETTIMA ARTE
Chiudiamo l’appuntamento con i libri più interessanti della settimana con un’escursione che ci porta distanti dal mondo della narrativa, ma che ci immerge appieno nel mondo dello sport e dei momenti amarcord.
Con “Cinema Gol!” di Giulio Valli con le illustrazioni di Riccardo Rosanna, pubblicato da Burno Edizioni, si riscoprono i momenti salienti che hanno intrecciato il mondo della settima arte e quello del calcio. Nel corso degli anni sono stati tanti i film che hanno inglobato all’interno delle proprie narrazioni tematiche calcistiche. Dandogli un ruolo centrale o anche soltanto marginale. E questa guida si pone l’obbiettivo di fare il punto su tutti quei film che, in un modo o nell’altro, hanno a che fare con il calcio.
Parliamo di pellicole come “Sognando Beckham”, “Ultras” o “È stata la mano di Dio”, un trittico di esempi che evidenzia in quante direzioni differenti l’argomento abbia saputo orientarsi sul fronte delle trasposizioni sul grande schermo. Un volume che si muove anche in modo tematico, organizzando i diversi film catalogati a seconda dell’argomento di riferimento: volete saperne di più di Pelè? O di Maradona? Questi sono i film che dovreste recuperare.
Un lavoro di ricerca certosino che farà senza dubbio la gioia degli appassionati. E che permetterà di muoversi agevolmente all’interno dei cataloghi digitali delle diverse piattaforme alla ricerca del contenuto giusto che animi le serate dei calciofili anche in assenza di partite in diretta.