I libri più interessanti della settimana, tra “Il minimarket della signora Yeom”, “Sulla libertà”, “La tata” e “Dove non può trovarti”

I libri più interessanti della settimana, tra “Il minimarket della signora Yeom”, “Sulla libertà”, “La tata” e “Dove non può trovarti”

I libri più interessanti della settimana, tra “Il minimarket della signora Yeom”, “Sulla libertà”, “La tata” e “Dove non può trovarti” Photo Credit: "Il minimarket della signora Yeom" di Kim Ho-Yeon, Salani


Letture, quelle incluse nella selezione di questa settimana, che si muovono da oriente a occidente, tra racconti dalla forte emotività, viaggi di scoperta e storie da brividi con finali da scoprire

Gli affezionatissimi che passano da queste parti nel fine settimana trovano ad attenderli l’ormai consueto spazio dedicato alle novità più interessanti in arrivo dal mondo dell’editoria. Tanti i libri che si posizionano sugli scaffali, e riuscire a individuare i più stuzzicanti in assoluto – o meglio, evitare di perdersi nella moltitudine di titoli validi – diventa sempre più complesso.

Abbiamo fatto del nostro meglio negli ultimi appuntamenti, quando sugli scudi sono finiti volumi come “La prima regina”, “Il dono del marinaio”, “La mia più oscura preghiera” e “Thirteenth child”, o ancora “La misteriosa clinica di medicina orientale”, “L'amore mio non muore”, “1991” e “La solitudine è un problema secondario”.

E torniamo a dare lo sguardo allora a cosa accade sugli scaffali delle librerie, con tanti nuovi titoli che aggiungono pepe a uno scenario sempre in dinamico ed effervescente divenire. Tra i libri più interessanti della settimana questa volta troviamo:

- “Il minimarket della signora Yeom” di Kim Ho-Yeon (Salani)

- “Sulla libertà” di Timothy Snyder (Rizzoli)

 - “La tata” di Helena Echlin (Nord)

- “Dove non può trovarti” di Darcy Coates (Fanucci Editore)


IL MINIMARKET DELLA SIGNORA YEOM, L’ABITO NON FA IL MONACO

Con il primo dei libri più interessanti della settimana assistiamo a un ritorno tra le pagine dedicate al mondo dell’editoria. L’autore che tira le fila della storia è infatti lo stesso che abbiamo avuto modo di raggiungere in occasione del Salone internazionale del libro di Torino per fare quattro chiacchiere su “A Jeju nasce il vento”.

Parliamo di Kim Ho-Yeon, scrittore coreano molto apprezzato in patria e che si sta ritagliando un discreto seguito anche a livello internazionale. Un tributo doveroso se si pensa a storie come “Il minimarket della signora Yeom”, che arriva in Italia grazie a Salani. Un racconto che ancora una volta si pone come un inno alla speranza negli esseri umani. Ma procediamo per gradi.

La storia si sviluppa sostanzialmente attorno a due personaggi. Da un lato Dokko, senzatetto che vive nella stazione centrale di Seoul. Dall’altro la signora Yeom del titolo, un’insegnante in pensione. Cosa collega due personaggi tanto agli antipodi è presto detto: lo smarrimento della borsetta da parte della signora Yeom, e la conseguente restituzione da parte di Dokko (che riesce a mettersi in contatto con lei grazie ai documenti che trova al suo interno) instaura un rapporto molto speciale tra loro. Una gratitudine che la signora esprime invitando Dokko al suo minimarket ogni volta che avrà fame, per offrirgli qualcosa da mangiare.

Ecco che ancora una volta sale in cattedra il famoso motto “l’abito non fa il monaco”, con Dokko che si dimostrerà essere molto più che un vestito logoro o una barba non curata. E la lungimiranza della signora Yeom aprirà per lui una nuova strada che sarà motore di cambiamenti importanti. Una nuova coccola letteraria che sicuramente vale la pena di recuperare per godere di una storia in grado di suscitare emozioni.


SULLA LIBERTÀ, RIFLESSIONI PER UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA

Si cambia decisamente registro con la seconda lettura che troviamo tra i libri più interessanti di questa settimana. Dalla prosa a carattere narrativo e romanzesco ci spostiamo su un volume che racchiude al suo interno alcune “lezioni” che possono tornare molto utili, soprattutto in alcuni contesti specifici.

In “Sulla libertà”, pubblicato da Rizzoli, l’autore Timothy Snyder condivide alcune lezioni dal forte potere ispirazionale nell’ambito della lotta agli autoritarismi. Si dice che per poterlo combattere, il proprio nemico bisogna conoscerlo. E ovviamente torna ancora più utile sapere qual è l’obbiettivo a cui puntiamo, che a scanso di equivoci di sorta campeggia a chiare lettere in copertina: la Libertà.

Un vero e proprio viaggio di scoperta (o di riscoperta, se vogliamo), con la Libertà che assume tante forme differenti, con la necessità di mettere in pratica i propri valori positivi. Un azione che, a cascata, può innescare a sua volta atteggiamenti positivi tra chi ci circonda e chi a quei valori viene “esposto”.

Un libro dalla forte caratura intellettuale che è una raccolta di riflessioni ad ampio respiro che rendono il volume una lettura di assoluto spessore. Che ha ovviamente un target di riferimento ideale – i leader un po’ a tutti i livelli, da quelli globali a quelli locali, arrivando anche a educatori, a giornalisti, per quanto non ci siano limiti di sorta. Ecco che quindi può diventare un’ottima opportunità di crescita personale anche per chi, più in generale, chi vuole sviluppare maggiore consapevolezza del mondo, e magari anche di se stesso. Perché il cambiamento può avvenire grazie anche a piccoli gesti e con decisioni apparentemente poco influenti.



LA TATA, PICCOLE STRANE ABITUDINI INQUIETANTI

Dopo la breve escursione fuori dai sentieri normalmente battuti, quella della narrativa, torniamo nuovamente nell’ambito della scrittura romanzesca con un volume che, c’è da dirlo, cattura l’attenzione di chi lo scorge sugli scaffali per il mix rappresentato dal titolo ridotto ai minimi termini e un gioco di vedo non vedo nell’immagine in copertina.

Ne “La Tata” di Helena Hechlin, pubblicata da Nord, troviamo Charlotte, mamma di un vero “peperino” di nome Stella, una bambina di nove anni che è un concentrato (forse anche esplosivo) di irrequietezza, iperattività e intelligenza. Ad aiutarla nella gestione – a tratti non semplicissima – c’è Blanka, la tata armena che fin da subito si è dimostrata capace di instaurare un rapporto di fiducia con Stella.

Tutto si sviluppa senza problemi e la vita scorre serena, almeno fino a quando Charlotte non si trova alle prese con la sua seconda gravidanza, che non fila via proprio liscissima. È in questo frangente che Blanka si licenzia senza preavviso per poi essere ritrovata morta successivamente, annegata in una piscina. Un evento drammatico che però non sembra turbare Stella che, anzi, appare quasi più “bilanciata” rispetto al passato.

Alcuni atteggiamenti della figlia però spingono Charlotte a preoccuparsi, con Stella che cambia grafia, lavora all’uncinetto e si produce in attività che precedentemente non era sua abitudine mettere in pratica. Atteggiamenti che invece erano una caratteristica di Blanka. A questo si aggiunge la cosa più strana di tutte: pagine di diario in cui stella scrive in armeno.

Una narrazione in grado di mettere lettori e lettrici nella condizione di porsi domande e ipotizzare le potenziali derive di una storia che si sviluppa egregiamente, con la stessa scrittrice che si diverte nel istigare il pensiero dei lettori verso tante possibili direzioni narrative, che riescono nel generare curiosità e nello spingere inesorabilmente verso la conclusione.


DOVE NON PUÒ TROVARTI, BRIVIDI HORROR A LÀ STRANGER THINGS

Chiudiamo il nostro appuntamento domenicale con i libri più interessanti della settimana con una lettura che si pone come diretta antagonista dei sistemi di climatizzazione. Forse non per la capacità rinfrescante, ma di certo per l’attitudine dell’autrice nell’istigare bei brividoni.

In cabina di regia troviamo Darcy Coates, scrittrice australiana vera rivelazione del panorama della narrativa d’orrore. A distanza di due anni da “I fantasmi di Ashburn House”, Fanucci Editore riporta l’autrice sugli scaffali con “Dove non può trovarti”, un titolo che è già tutto un programma.

Una storia che mette in primissimo piano tanto i personaggi (di cui si seguono le peripezie) quanto le ambientazioni in cui si svilupperà il tutto. Con qualche reference che riporterà alla mente negli appassionati di serie tv un certo “Stranger Things”. In primo piano troviamo Abby Ward, la cui esistenza – come quella degli abitanti della cittadina in cui vive – è perennemente minacciata. Le persone scompaiono misteriosamente per poi essere ritrovate con i corpi scomposti e ricuciti in maniera inquietante e del tutto innaturale.

La sparizione di Hope, sorella minore di Abby, mette in moto una macchina narrativa avvolgente e dai ritmi sincopati. Quando la polizia manifesta limiti d’azione, tocca ad Abby e ai suoi amici attivarsi per far sì che Hope possa tornare a casa sana e salva. E con ogni pezzo del proprio corpo al posto giusto. Un compito non semplice, che diventa ovviamente una vera e propria corsa contro il tempo.

Un libro che si mostra a un primo sguardo come una lettura young adult, ma che mette in moto narrazioni dalle tinte forti e particolarmente evocative nella loro natura cupa. Una lettura che difficilmente vi lascia andare prima di averne scoperto l’epilogo.



Argomenti

Dove non può trovarti
Fanucci Editore
Il minimarket della signora Yeom
La tata
libri
Nord
Rizzoli
Salani
Sulla libertà

Gli ultimi articoli di Dario Vanacore

  • Tornerà la primavera, una saga familiare racchiusa in un racconto ultracentenario: ne parliamo con l’autrice, Nadia Noio

    Tornerà la primavera, una saga familiare racchiusa in un racconto ultracentenario: ne parliamo con l’autrice, Nadia Noio

  • I libri più interessanti della settimana, tra “La prima regina”, “Il dono del marinaio”, “La mia più oscura preghiera” e “Thirteenth child”

    I libri più interessanti della settimana, tra “La prima regina”, “Il dono del marinaio”, “La mia più oscura preghiera” e “Thirteenth child”

  • La saga del grifone, tra “Il cavaliere del grifone” e “La spada e il grifone”, i personaggi e le gesta che hanno forgiato la storia della toscana: ne parliamo con l’autore dei libri, Alessandro Spalletta

    La saga del grifone, tra “Il cavaliere del grifone” e “La spada e il grifone”, i personaggi e le gesta che hanno forgiato la storia della toscana: ne parliamo con l’autore dei libri, Alessandro Spalletta

  • I libri più interessanti della settimana, tra “La misteriosa clinica di medicina orientale”, “L'amore mio non muore”, “1991” e “La solitudine è un problema secondario”

    I libri più interessanti della settimana, tra “La misteriosa clinica di medicina orientale”, “L'amore mio non muore”, “1991” e “La solitudine è un problema secondario”

  • Le ragioni dell’istinto, un giallo mediterraneo tra dinamiche sociali e misteri da risolvere: andiamo dietro le quinte del libro con l’autore, Daniele Pronestì

    Le ragioni dell’istinto, un giallo mediterraneo tra dinamiche sociali e misteri da risolvere: andiamo dietro le quinte del libro con l’autore, Daniele Pronestì

  • I libri più interessanti della settimana, tra “Sir Lewis”, “Scelgo tutto”, “Terra di anime spezzate” e “La pazienza del diavolo”

    I libri più interessanti della settimana, tra “Sir Lewis”, “Scelgo tutto”, “Terra di anime spezzate” e “La pazienza del diavolo”

  • Ermione, la mitologia greca che rivive nella narrativa contemporanea: I retroscena romanzo con l’autrice, Valentina Ferrari

    Ermione, la mitologia greca che rivive nella narrativa contemporanea: I retroscena romanzo con l’autrice, Valentina Ferrari

  • I libri più interessanti della settimana, tra “Il vincitore”, “Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve”, “La crepa del silenzio” e “Destino”

    I libri più interessanti della settimana, tra “Il vincitore”, “Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve”, “La crepa del silenzio” e “Destino”

  • Luci nel bosco, misteri e crimini rurali tra i boschi della Val Brembana: i retroscena del libro con l’autore, Massimo Gardella

    Luci nel bosco, misteri e crimini rurali tra i boschi della Val Brembana: i retroscena del libro con l’autore, Massimo Gardella

  • Arriva Nintendo Switch 2: tutto ciò che c’è da sapere su specifiche tecniche e primi videogiochi disponibili

    Arriva Nintendo Switch 2: tutto ciò che c’è da sapere su specifiche tecniche e primi videogiochi disponibili