I libri più interessanti della settimana, tra “False illusioni”, “Verso Capo Horn”, “Sesso e bugie” e “L’ombra della sindone”

I libri più interessanti della settimana, tra “False illusioni”, “Verso Capo Horn”, “Sesso e bugie” e “L’ombra della sindone”

I libri più interessanti della settimana, tra “False illusioni”, “Verso Capo Horn”, “Sesso e bugie” e “L’ombra della sindone” Photo Credit: “False illusioni” di Elin Hilderbrand, TimeCrime


Un quartetto di storie come sempre variegato, tra nuovi capitoli di fortunate serie, viaggi all’insegna dell’avventura, piece teatrali d’autore e misteri tra sacro e profano

Una nuova domenica si affaccia sul calendario, e questo vuol dire una cosa sulle nostre pagine online: è tempo di libri. Il giorno dedicato al riposo (idealmente, poi finisce quasi sempre in maniera differente, ndr) è anche quello in cui facciamo il punto sui libri più interessanti della settimana.

Uno spazio che si affolla delle proposte più stuzzicanti atterrate sugli scaffali delle librerie nel periodo recente, e che potrebbero meritare l’attenzione degli appassionati. Volumi, guardando a ritroso agli ultimi appuntamenti, come “Love at first”, “Il grande salto”, “Nove giorni di eternità” e “La canzone dei nomi” o ancora “Not quite dead yet”, “Il party”, “La stanza delle ombre” e “Urì”.

Lo spazio odierno dedicato ai libri più interessanti della settimana si arricchisce di nuove sfumature. E come sempre sono quattro i titoli a finire sotto la lente d’ingrandimento, vale a dire:

- “False illusioni” di Elin Hilderbrand (TimeCrime)

- “Verso Capo Horn” di Stefano Faravelli (Adelphi)

- “Sesso e Bugie” di Woody Allen (La nave di Teseo)

- “L’ombra della sindone” di Edoardo Crisafulli (Vallecchi Firenze)


FALSE ILLUSIONI, L’ESTATE A NUNTUCKET PUÒ ESSERE DIFFICILE

Partiamo nel nostro viaggio alla scoperta dei libri più interessanti di questa settimana con un ritorno molto atteso sulla scena editoriale internazionale. E questo perché uno degli ultimi lavori dell’autrice, “The Perfect Couple”, ha goduto di una fortunata (e apprezzata) serie tv inserita all’interno del catalogo Netflix. Con interpreti d’eccezione del calibro di Nicole Kidman, Liev Schreiber, tra gli altri.

Parliamo di Elin Hilderbrand, che torna dalle parti di Nuntucket, in Massachusetts, con il suo “False illusioni”, pubblicato da TimeCrime. E se, come si suol dire di solito, squadra che vince non si cambia, lo stesso discorso lo si può fare anche per le dinamiche narrative, che ritroviamo all’interno di questo nuovo thriller. Con la comunità del posto che vede l’arrivo di una nuova coppia destinata a creare un bel po’ di scompiglio.

L’estate non è la stagione migliore per Nuntucket, ma sicuramente lo è per i lettori. Troviamo i residenti con le proprie gatte da pelare e con i propri pensieri – dal capo della polizia pronto ad andare in pensione a chi invece deve fare i conti con il naufragio della propria relazione. Ad accomunare tutti sono i dubbi sui misteriosi Richardson, i coniugi che hanno acquistato la villa con la vista migliore. Un’operazione da ventidue milioni di dollari, non proprio bruscolini.

Affabili e mondani, tra flirt coi vicini e feste a dir poco appariscenti, non cercano di nascondere la loro ricchezza. Ma un incendio alla villa, con conseguente sparizione di una loro dipendente (molto vicina alla figlia dei coniugi) innesca il meccanismo narrativo che vedrà gli abitanti dell’isola andare a caccia della verità. La degna conclusione di una serie in quello che, a tutti gli effetti, parrebbe essere un commiato della Hilderbrand a Nuntucket e ai suoi personaggi.


VERSO CAPO HORN, SULLE ROTTE DEI GRANDI ESPLORATORI DEL PASSATO

Con il secondo dei volumi che troviamo nella selezione dei libri più interessanti della settimana si nutre la passione per i viaggi e per le esplorazioni degli appassionati. Pur senza che questo comporti spostamenti fisici. Un vantaggio non da poco, considerando i costi intrinseci che comporta un viaggio, al giorno d’oggi.

Quello di Stefano Faravelli all’interno del suo “Verso Capo Horn”, pubblicato da Adelphi, è un lavoro importante sotto diversi punti di vista. Un viaggio itinerante, certo, ma anche un viaggio indietro nel tempo, almeno nelle intenzioni. Perché il volume è un vero e proprio diario dell’autore, partito a bordo dell’Adriatica – salpata dal porto di Ushuaia – in direzione di Capo Horn, uno dei punti più a sud in assoluto dell’America meridionale, con l’obbiettivo di doppiarlo. Un itinerario che idealmente va a ripercorrere le grandi rotte degli esploratori del passato.

Un “pellegrinaggio” di certo non semplicissimo, considerando le asperità con cui lui e tutto l’equipaggio dell’imbarcazione sono costretti a confrontarsi. E proprio una tempesta porta a una deviazione non programmata verso l’Isola Navarino, punto scelto per un approdo di fortuna. Imprevisti che però non hanno condizionato lo spirito avventuroso, sulla falsariga di eroi d’altri tempi, e che ne hanno guidato i passi all’interno di paesaggi fortemente suggestivi. Elementi riportati all’interno del libro in un duplice formato, tra scrittura – in un corollario esterno, ma che vive in simbiosi con il volumone principale – e raffigurazioni grafiche di forte impatto, tra elementi naturali delle ambientazioni e strumenti artificiali in dotazione a Faravelli e compagni di viaggio.

L’esaltazione della natura all’ennesima potenza, in un lavoro di grande qualità che trasuda la passione dell’autore e che si ammanta di un fascino irresistibile. Un volume di grande pregio destinato a fare la sua elegante figura nelle librerie di ogni globetrotter che si rispetti.



SESSO E BUGIE, L’AMORE E LE CONTRADDIZIONI UMANE

La terza lettura che troviamo tra i libri più interessanti di questa settimana sposta l’occhio di bue su un personaggio di grandissimo rilievo quando si tratta di materia cinematografica. E in questa occasione lo riscopriamo attraverso tre diverse storie – opere teatrali, nella fattispecie – che ne esaltano ancora una volta il genio e l’ironia.

In “Sesso e bugie”, libro pubblicato da La nave di Teseo, c’è un Woody Allen in grande spolvero. Un volume che al suo interno racchiude un trittico di racconti che, ovviamente, gravitano attorno ad altrettante figure principali. Da un lato abbiamo un ex pubblicitario vagabondo dai tratti paranoici che segue uno sceneggiatore. Perché tutto questo? È convinto che abbia basato una storia (precisamente quella di un film di successo) sulla sua vita. Ci sono poi un ortodontista e sua moglie che ospitano la di lei sorella e il cognato, un chirurgo plastico. Ulteriore pepe è aggiunto dall’arrivo della coppia che un tempo possedeva quell’edificio, con il patatrac che è dietro l’angolo quando viene scoperto un tradimento. Infine troviamo una psicologa che scopre una relazione extra-coniugale del marito. Il problema? L’amante è la sua migliore amica. E questo è solo il primo elemento che viene meno da un castello di carte già di per sé in precarissimo equilibrio.

Tre storie, come si diceva in apertura, sviluppate in maniera brillante attorno ai personaggi che si muovono tra le pagine (e sui palchi teatrali). Storie di presunti amori dai destini quasi scritti, che evidenziano sottilmente le immancabili contraddizioni dell’essere umano.


L’OMBRA DELLA SINDONE, FEDE E MISTERI TRA ROMA E VATICANO

Chiudiamo la parentesi dedicata al mondo dei libri e alle letture più stuzzicanti di questa settimana con un racconto che ci riporta in Italia. O forse sarebbe meglio dire “quasi in Italia”, considerando la location che funge da scenario alle vicende narrate.

Ne “L’ombra della sindone” di Edoardo Crisafulli, pubblicato da Vallecchi Firenze, la storia porta lettori e lettrici a gravitare intorno al Vaticano. E il primo indizio arriva dalla copertina del volume, con “Il Buco della Serratura” dell’Aventino, a Roma, che offre un suggestivo scorcio sulla Basilica di San Pietro. Tutto parte dal ritrovamento del corpo del celebre studioso francescano Quirico Malatesta. Un mistero su cui è necessario fare luce, per giungere alla verità. Un’inchiesta che diventa il compito di Veronica, una cronista giovane e madre single di un’adolescente, che avrà le sue famigerate gatte da pelare. Un intreccio narrativo che la porterà su strade impervie, a confronto segreti inaccessibili della Chiesa cattolica.

Un vero e proprio viaggio che spingerà a porsi molte domande – una su tutte: chi ha ucciso il malcapitato padre francescano? E per quale motivo? – con le risposte che rischiano di stuzzicare vespai assai pericolosi per la salute. D’altronde se determinati segreti sono stati sepolti con grande cura ci sarà pur sempre una ragione, no?

Un plot narrativo dove intrighi e complotti si intrecciano in un racconto che si ammanta del fascino di una storia millenaria, con il risultato finale che risulta essere fortemente coinvolgente e che spinge anche a riflessioni.



Argomenti

Adelphi
False illusioni
La nave di Teseo
libri
L'ombra della sindone
Sesso e Bugie
TimeCrime
Vallecchi Firenze
Verso Capo Horn

Gli ultimi articoli di Dario Vanacore

  • I buoni propositi, storie di gioventù e di grandi ambizioni: i dietro le quinte del libro con l’autrice, Sabrina Gabriele

    I buoni propositi, storie di gioventù e di grandi ambizioni: i dietro le quinte del libro con l’autrice, Sabrina Gabriele

  • I libri più interessanti della settimana, tra “Love at first”, “Il grande salto”, “Nove giorni di eternità” e “La canzone dei nomi”

    I libri più interessanti della settimana, tra “Love at first”, “Il grande salto”, “Nove giorni di eternità” e “La canzone dei nomi”

  • Gli omicidi dei tarocchi, un giallo tra misteri, esoterismo e logica: l’autrice Barbara Baraldi ci racconta i retroscena

    Gli omicidi dei tarocchi, un giallo tra misteri, esoterismo e logica: l’autrice Barbara Baraldi ci racconta i retroscena

  • I libri più interessanti della settimana, tra “Not quite dead yet”, “Il party”, “La stanza delle ombre” e “Urì”

    I libri più interessanti della settimana, tra “Not quite dead yet”, “Il party”, “La stanza delle ombre” e “Urì”

  • Morte di un Dio, un thriller in viaggio nelle profondità della psiche umana: i retroscena del libro con l’autrice, Emanuela Valentini

    Morte di un Dio, un thriller in viaggio nelle profondità della psiche umana: i retroscena del libro con l’autrice, Emanuela Valentini

  • I libri più interessanti della settimana, tra “Damascus station”, “Gunner”, “Lo scialle” e “La collera verde”

    I libri più interessanti della settimana, tra “Damascus station”, “Gunner”, “Lo scialle” e “La collera verde”

  • L’Ordine del Drago, il ritorno del Professor Montecchi in un thriller itinerante: le curiosità sul libro raccontate dall’autore, Gigi Paoli

    L’Ordine del Drago, il ritorno del Professor Montecchi in un thriller itinerante: le curiosità sul libro raccontate dall’autore, Gigi Paoli

  • I libri più interessanti della settimana, tra “L’incidente di via Grotta Azzurra”, “Un cadavere in cucina”, “Il fiore di Farahnaz” e “Il futuro è una truffa”

    I libri più interessanti della settimana, tra “L’incidente di via Grotta Azzurra”, “Un cadavere in cucina”, “Il fiore di Farahnaz” e “Il futuro è una truffa”

  • Piccoli miracoli sotto la pioggia, storie di vita e di battaglie personali: i dietro le quinte del libro con l’autore, Piero Meli

    Piccoli miracoli sotto la pioggia, storie di vita e di battaglie personali: i dietro le quinte del libro con l’autore, Piero Meli

  • I libri più interessanti della settimana, tra “I dodici”, “Mimica”, “Un omicidio a Parigi” e “Misteri a Loch Down Abbey”

    I libri più interessanti della settimana, tra “I dodici”, “Mimica”, “Un omicidio a Parigi” e “Misteri a Loch Down Abbey”