I dolci della tradizione italiana, la zeppola di San Giuseppe per festeggiare il giorno dedicato ai papà

I dolci della tradizione italiana, la zeppola di San Giuseppe per festeggiare il giorno dedicato ai papà

I dolci della tradizione italiana, la zeppola di San Giuseppe per festeggiare il giorno dedicato ai papà


Il 19 marzo, in Italia, si celebra la Festa del papà, a tavola non può mancare la tradizionale zeppola di San Giuseppe, fritta o al forno, la sua storia parte dai latini

Stando alla tradizione, le zeppole di San Giuseppe sono nate a Napoli. La prima ricetta ufficiale si trova, infatti, nel Trattato di Cucina Teorico-Pratico del celebre gastronomo, Ippolito Cavalcanti, Duca di Buonvicino, che, nel 1837, la scrisse in dialetto napoletano con pochi ingredienti: farina, acqua, un pò di liquore d’anice, marsala o vino bianco, sale, zucchero e olio per friggere. Comunque le zeppole esistevano già da secoli, ben prima del 1837, e pare che, nel 1400, rientrassero addirittura tra i “privilegi” del Vicerè di Napoli, Juan II de Ribagorza.


Le leggende sulle zeppole

Come per molti dolci, anche la nascita delle zeppole è legata alla tradizione e alle leggende popolari, risalenti, addirittura, al 500 a.C. Le leggende, come riporta la Gazzetta del Gusto, sono, sostanzialmente, due. La prima, di matrice cristiana, farebbe risalire la nascita delle zeppole alla fuga in Egitto della sacra famiglia. Si dice che San Giuseppe, per mantenere Maria e Gesù, dovette affiancare al mestiere di falegname quello di friggitore e venditore ambulante di frittelle. La seconda storia, invece, ci porta a Roma, durante le celebrazioni delle Liberalia, feste organizzate dai romani in onore delle divinità dispensatrici del vino e del grano. Lì si bevevano fiumi di vino e ambrosia, accompagnati da profumatissime frittelle di frumento, cotte nello strutto bollente. Con l’avvento dell’Imperatore Teodosio II, che proibì qualsiasi culto pagano, cessarono anche le Liberalia. Nella cultura napoletana contemporanea, quella dell'era Covid, invece, le zeppole sono state accostate, simbolicamente, ai figli, alla famiglia, di qui la "figliata", un dolce fatto di zeppole, all'esterno e nel ripieno, pensato dai maestri della pizza e della pasticceria, Francesco "Ciccio" Iocco e Lorenzo Ammendola.


Origine della parola "zeppola"

Sull'origine della parola “zeppola” i pareri sono discordanti. Alcuni ritengono che derivi dal latino serpula, e cioè serpente, e qui si spiegherebbe la forma di serpente attorcigliato su se stesso. Altri, invece, sostengono che il nome derivi da zeppa, dal latino cippus, con cui a Napoli si identifica il fermo di legno posto per correggere i difetti di misura nei mobili. Ancora una volta, dunque, sarebbe evidente il riferimento al mestiere di San Giuseppe. Quel che è certo è che il dolce inizia a prendere la forma che conosciamo oggi, solo nel 1700 e, si narra, che fossero le suore le più brave a cucinarle.


Zeppole in altre regioni italiane

Le zeppole legate al santo cristiano, oggi, sono preparate anche nel Salento, fritte e al forno, farcite con la classica crema o con quella al cioccolato. In Sicilia presentano, invece, una nota più orientaleggiante per via dell’impasto realizzato con la farina di riso e della copertura al miele d’arancio o zucchero a velo. In alcuni paesi della Calabria si prepara una zeppola simile nella forma a quelle partenopee, ma farcita con ricotta, zucchero, cannella e limone e con un impasto che prevede l’uso della patata.


Argomenti

papà
San Giuseppe
Zeppola

Gli ultimi articoli di Max Viggiani

  • In Vaticano l'incontro Vance-Parolin. I due hanno discusso di immigrazione e situazione internazionale

    In Vaticano l'incontro Vance-Parolin. I due hanno discusso di immigrazione e situazione internazionale

  • Rapporto mensile dell'Abi: a marzo in calo i tassi sui mutui, sono scesi al 3,14%

    Rapporto mensile dell'Abi: a marzo in calo i tassi sui mutui, sono scesi al 3,14%

  • Oggi è la Giornata nazionale dell'ascolto dei minori. E' stata istituita, per legge, l'anno scorso

    Oggi è la Giornata nazionale dell'ascolto dei minori. E' stata istituita, per legge, l'anno scorso

  • Quindicenne accusato di abusi su una coetanea, le presunte violenze nei bagni della stazione di Maglie

    Quindicenne accusato di abusi su una coetanea, le presunte violenze nei bagni della stazione di Maglie

  • Palazzina di due piani crolla a Roma, forse, per una fuga di gas. Un uomo estratto vivo dalle macerie, ma è grave

    Palazzina di due piani crolla a Roma, forse, per una fuga di gas. Un uomo estratto vivo dalle macerie, ma è grave

  • Formula 1. La Mc Laren di Piastri in pole position in Cina. La Ferrari di Hamilton ha vinto la gara Sprint

    Formula 1. La Mc Laren di Piastri in pole position in Cina. La Ferrari di Hamilton ha vinto la gara Sprint

  • "Non abbiamo ucciso nostra figlia, Saman Abbas": così, in aula, a Bologna, i genitori della 18enne assassinata

    "Non abbiamo ucciso nostra figlia, Saman Abbas": così, in aula, a Bologna, i genitori della 18enne assassinata

  • Formula 1. Lando Norris su Mc Laren in pole nel Gran Premio d'Australia, nelle qualifiche male le Ferrari

    Formula 1. Lando Norris su Mc Laren in pole nel Gran Premio d'Australia, nelle qualifiche male le Ferrari

  • "Così è morto Diego Armando Maradona": mostrate in aula nel processo foto shock del campione argentino

    "Così è morto Diego Armando Maradona": mostrate in aula nel processo foto shock del campione argentino

  • Tragedia a Catania, giovane di 16 anni muore dopo essere precipitato dal tetto di un centro commerciale

    Tragedia a Catania, giovane di 16 anni muore dopo essere precipitato dal tetto di un centro commerciale