I delfini hanno una rete sociale molto simile a quella umana, lo mette in evidenza uno studio

I delfini hanno una rete sociale molto simile a quella umana, lo mette in evidenza uno studio

I delfini hanno una rete sociale molto simile a quella umana, lo mette in evidenza uno studio


La rete sociale dei delfini è molto simile a quella umana e aiuta a capire anche la nostra evoluzione

Altro che scimmie, la rete di cooperazione sociale più simile a quella umana è dei delfini. Una straordinaria scoperta, questa di un gruppo di ricercatori guidati dall'Università statunitense del Massachusetts di Dartmouth e dall'Università britannica di Bristol e che è stata pubblicata sulla rivista dell'Accademia nazionale delle scienze statunitense. I delfini, secondo quanto riferito dai ricercatori formano alleanze su più livelli che permettono ai maschi di avere maggiore accesso alle femmine, aumentando quindi il loro successo riproduttivo. Questa ricerca è importante perché permette di comprendere meglio anche l'evoluzione sociale e cognitiva umana.


La ricerca

Lo studio guidato da Richard Connor dell'Università di Dartmouth e Stephanie King di quella di Bristol, ha messo in evidenza i legami all’interno di un gruppo di 121 delfini tursiopi maschi (Tursiops truncatus) che vivono nella Baia degli Squali, nell'Australia Occidentale. I ricercatori hanno notato come questi esemplari formino reti cooperative di primo livello, formate da due-tre maschi, per condividere l'accesso ad una femmina. Ma anche che in un secondo momento questi gruppi si allarghino ad un secondo livello fino a 14 esemplari, in competizione tra loro, anche se possono stringere alleanze e creare un terzo livello sociale. Era convinzione che quella della cooperazione tra gruppi negli esseri umani fosse unica e dipendesse da due particolari caratteristiche che ci distinguono dagli scimpanzé, (il nostro antenato), ovvero l'evoluzione dei legami di coppia e le cure parentali da parte dei maschi. “I risultati dello studio mostrano che le alleanze intergruppo possono emergere anche senza queste caratteristiche” ha commentato Richard Connor, sostenendo che “da un sistema sociale e di accoppiamento più simile a quello degli scimpanzé”. Lo studio ha dimostrato anche che i tursiopi maschi formano la più grande rete di alleanze a più livelli conosciuta al di fuori degli umani e che le relazioni di cooperazione tra i gruppi, consentono ai maschi di trascorrere molto più tempo con le femmine, aumentando così il loro successo riproduttivo.


Un risultato importante

Questa ricerca delle Università di Dartmouth e di Bristol arriva dallo stesso gruppo di ricerca che quest'anno celebra il quarantesimo anniversario dell'inizio della ricerca sui delfini di Baia degli Squali. Uno studio iniziato nel 1982, ma anche nel trentesimo anniversario della pubblicazione nel 1992 della prima scoperta della cooperazione di secondo livello. Commentando la sensazionale scoperta, uno dei co-autori dello studio, l’antropologo Michael Kruetzen dell'Università di Zurigo ha sostenuto che “è raro che una ricerca su animali diversi dai primati venga condotta da un dipartimento di antropologia”, e che "i risultati mostrano che è possibile ottenere importanti intuizioni sull'evoluzione di caratteristiche precedentemente ritenute unicamente umane esaminando altri gruppi di animali altamente sociali e dal cervello grande”.



Argomenti

fotogramma
delfini
foto agenzia fotogramma.it
rete di cooperazione sociale

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

    Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

  • Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

    Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

  • È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

    È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

  • Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

    Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

  • Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

    Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

  • F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale,

    F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale, in Qatar vince Marc Marquez

  • 55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

    55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

  • Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

    Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

  • Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

    Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

  • È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano

    È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano