I cambiamenti climatici tagliano la produzione dei raccolti nazionali, a rischio la dieta mediterranea

I cambiamenti climatici tagliano la produzione dei raccolti nazionali, a rischio la dieta mediterranea

I cambiamenti climatici tagliano la produzione dei raccolti nazionali, a rischio la dieta mediterranea Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


Un’analisi di Coldiretti mette in evidenza che i cambiamenti climatici mettono sempre più a rischio i raccolti in Italia, -12% per il vino e -30% della frutta

La dieta mediterranea è a rischio a causa dei cambiamenti climatici colpevoli di tagliare i raccolti sul territorio nazionale. Lo sostiene una analisi di Coldiretti sulla produzione italiana, sottolineando che la produzione degli alimenti base della dieta mediterranea sono diminuiti dal 12% per il vino al 30% per le pesche e nettarine. Cala anche la produzione di olio extravergine italiano, che l’associazione degli agricoltori stima in circa 290mila tonnellate. Una cifra ben al di sotto della media dell'ultimo quadriennio.


L’allarme sui raccolti

Coldiretti ricorda come l’anno in corso sia fino ad ora in Italia al secondo posto tra gli anni più caldi dal 1800 con una temperatura superiore di 1,05 gradi la media storica da quando sono iniziate le rilevazioni nel 1800, secondo i dati Isac Cnr. E questo ha influito sull’agricoltura. I danni sono evidenti: tra coltivazioni e infrastrutture superano i 6 miliardi. L’associazione rileva che i cambiamenti climatici hanno portato nel 2023 ad un taglio del 15% della produzione di riso, del 60% per le ciliegie e del 63% delle pere. Sempre a causa del clima, secondo le analisi della Coldiretti si assiste ad un forte calo anche nelle colture autunnali come le zucche (-20%) mentre la produzione di castagne è praticamente dimezzata.


Argomenti

cambiamenti climatici
Coldiretti
dieta mediterranea

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • A New York un Super Tifoso incanta lo Us Open, si tratta di Giovanni Bartocci

    A New York un Super Tifoso incanta lo Us Open, si tratta di Giovanni Bartocci

  • Ai Mondiali volley torna in campo l'Italdonne, oggi, domenica 24 agosto, le azzurre sfidano Cuba

    Ai Mondiali volley torna in campo l'Italdonne, oggi, domenica 24 agosto, le azzurre sfidano Cuba

  • Serie A 2025/26 al via: tutti a caccia del Napoli, tra ritorni illustri, novità regolamentari e un mercato ancora aperto

    Serie A 2025/26 al via: tutti a caccia del Napoli, tra ritorni illustri, novità regolamentari e un mercato ancora aperto

  • A Cincinnati trionfa Alcaraz, epilogo amaro per Sinner che si  ritira

    A Cincinnati trionfa Alcaraz, epilogo amaro per Sinner che si ritira

  • Oggi la finale del torneo Atp 1000 di Cincinnati, sarà ancora sfida Sinner-Alcaraz

    Oggi la finale del torneo Atp 1000 di Cincinnati, sarà ancora sfida Sinner-Alcaraz

  • Da martedì 19 agosto stop ai finti numeri italiani contro il Telemarketing selvaggio, anche se le chiamate moleste continueranno

    Da martedì 19 agosto stop ai finti numeri italiani contro il Telemarketing selvaggio, anche se le chiamate moleste continueranno

  • L’incontro Trump-Putin in Alaska, nessun accordo ma ci sono progressi

    L’incontro Trump-Putin in Alaska, nessun accordo ma ci sono progressi

  • L’Haka conquista anche il Basket, quella dei Tall Blacks incanta all’Asia Cup

    L’Haka conquista anche il Basket, quella dei Tall Blacks incanta all’Asia Cup

  • È morto Ludovico Peregrini, è stato il "Signor No" della televisione italiana

    È morto Ludovico Peregrini, è stato il "Signor No" della televisione italiana

  • Il 15 agosto il faccia a faccia tra Trump e Putin, la sede sarà l'Alaska

    Il 15 agosto il faccia a faccia tra Trump e Putin, la sede sarà l'Alaska