I cambiamenti climatici sono un rischio per chi soffre di allergie, in aumento la quantità di pollini nell’aria

I cambiamenti climatici sono un rischio per chi soffre di allergie, in aumento la quantità di pollini nell’aria

I cambiamenti climatici sono un rischio per chi soffre di allergie, in aumento la quantità di pollini nell’aria Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


Chi soffre di allergia rischia di doverne patire tutto l’anno a causa dei cambiamenti climatici che stanno portando ad un forte aumento dei pollini rilasciati dalle piante

Il rischio è di soffrire d’allergia per tutto l’anno. La causa è il cambiamento climatico in atto che comporta un forte aumento del rilascio dei pollini dalle piante, fino al 200% in più rispetto agli anni scorsi. Questo cambiamento avrà un impatto pesante sulla vita di oltre 10 milioni di italiani che soffrono di queste problematiche. Non ci sono più le stagioni di una volta, un detto che sembra banale, ma che si fa concreto e soprattutto visti i cambiamenti climatici potrebbero portare problemi a chi soffre di allergie non solo in un determinato periodo dell’anno, ovvero quando la carica di pollini è maggiore, ma per tutti i mesi. Pre chi soffre di questi disturbi. L'allerta arriva dal congresso della Societa' Italiana di Allergologia, Asma, e Immunologia Clinica.


Aumento delle temperature sotto accusa

La causa di questo aumento della concentrazione dei pollini nell’aria è dovuto ai cambiamenti climatici che hanno portato ad un aumento delle temperature. Causa questa che secondo gli esperti allergologi, sta determinando la diffusione anche in autunno di pollini di varie specie che concentrano la fioritura tra la primavera e l'estate. Ma non è l’unica causa, sempre a causa del clima molte specie anticipano la fioritura in inverno, di conseguenza la concentrazione pollinica si prolunga.


Lo studio

Uno studio pubblicato su Nature Communications ha certificato che in pochi decenni la stagione critica per le allergie è aumentata fino a quaranta giorni prima in primavera, mentre si prolungherà di tre settimane in autunno. Le sempre più ricorrenti anomalie climatiche hanno fato registrare un aumento delle richieste d’aiuto da parte di chi soffre di allergie a causa della diffusione di allergeni fuori stagione. A sostenerlo è Gianenrico Senna, presidente SIAAIC e professore di Malattie Respiratorie all'Universita' di Verona.


I rischi

La situazione attuale non è delle più rosse e il rischio è che “moltissimi italiani rischiano di soffrire di allergie da pollini praticamente tutto l'anno, con sintomi peggiori e terapie che devono essere protratte nel tempo”. sostiene Gianenrico Senna. Dalle rilevazioni effettuate dalle reti di monitoraggio dei pollini nell'atmosfera, negli ultimi 30 anni, sono evidenti questi cambiamenti. L’esempio può essere quello della paretaria nel Mediterraneo e l’ambrosia nel Nord Itali e nell’Europa centrale. Soprattutto la prima, è dimostrato libera polline fino a tutto settembre e ottobre. Mentre la seconda ha anticipato la fioritura a luglio e continua anche in autunno. “Se una volta si iniziava ad esempio con i pollini di cipresso e solo in un secondo momento arrivava la betulla, in futuro le ondate di pollini avverranno contemporaneamente nelle stesse settimane”, sostiene Senna, che lancia anche un monito: “Se non ci decideremo a dare un taglio drastico alle emissioni di CO2, entro pochi decenni registreremo un aumento del 200% nella quantità totale di pollini rilasciata dalle piante”. Gli effetti si vedranno sulla durata delle malattie allergiche e loro intensità. Anche se la durata delle allergie è più lunga, gli allergologi invitano a non abusare dei farmaci per la cura.



Argomenti

allergia
fotogramma
POLLINI

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

    Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

  • Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

    Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

  • È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

    È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

  • Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

    Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

  • Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

    Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

  • F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale,

    F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale, in Qatar vince Marc Marquez

  • 55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

    55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

  • Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

    Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

  • Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

    Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

  • È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano

    È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano