Greenpeace si scaglia contro Unione Europea, promuove latticini e carne e non frutta e verdura

Greenpeace si scaglia contro Unione Europea, promuove latticini e carne  e non frutta e verdura

Greenpeace si scaglia contro Unione Europea, promuove latticini e carne e non frutta e verdura


Sotto accusa il budget del programma di supporto dei prodotti agricoli; si fa poco anche per il settore bio secondo l'associazione ambientalista

Ormai lo sappiamo, frutta e verdura fanno bene alla salute. Generalmente nelle diete alimentari, non solo dimagranti, l’ortofrutta occupa un posto di primo piano. E sappiamo anche che carne e latticini vanno mangiati con moderazione, seppur fondamentali per la crescita di un individuo. E ipotizziamo dato il boom di vendite che il bio stia trovando spazio nelle preferenze dei cittadini del Vecchio Continente. Sulla scia di tutto questo andiamo a vedere come vengono investiti i soldi nell’Unione Europea in ambito agricolo. Perché? Vi sarebbero delle incongruenze in base al grido di allarme lanciato da Greenpeace.


Un’opportunità da non perdere per cambiare rotta

"La commissione Ue è in fase di riesame della politica sulla promozione dei prodotti agricoli e il 31 marzo si èaperta la consultazione pubblica, una nuova proposta è attesa all'inizio del 2022. Parallelamente in questi mesi si definiranno i Piani nazionali di ripresa e resilienza, nei quali si deciderà la destinazione di ingenti fondi pubblici. Bisogna cogliere questa occasione per aiutare agricoltori e allevatori ad avviare una vera transizione del settore adottando pratiche ecologiche e incentivare diete piu' sane principalmente a base vegetale" ha concluso Greenpeace. 



Perché l'Unione Europea investe su carne e latticini 

"La commissione Europea ha speso per promuovere carne e latticini il 32% dell'intero budget del programma di promozione dei prodotti agricoli europei: 252 milioni di euro in 5 anni, su un totale di 776,7 milioni di euro, a fronte di un piu' modesto 19% speso per promuovere frutta e verdura". E’ quanto emerge da una nuova ricerca di Greenpeace, secondo cui nel periodo 2016-2019 solo il 9% dei fondi è andato a progetti che includono anche la promozione di prodotti biologici, e solo l'1% a favore di carne e latticini biologici".


L’associazione ambientalista: basta promesse, servono i fatti

“Questi numeri mostrano come le promesse di promuovere diete più equilibrate e più sane, contenute per esempio nella strategia 'Farm to fork' o nel Piano europeo di lotta contro il cancro, non trovano al momento riscontro nella distribuzione dei fondi pubblici", ha sottolineato Greenpeace. La richiesta esplicita dell’Associazione ambientalista è molto chiara: stop ad altri finanziamenti pubblici per promuovere carne e prodotti lattiero-caseari frutto di allevamenti intensivi.

"Molte campagne pubblicitarie cofinanziate dall'Ue invece di promuovere una riduzione dei consumi di carne e incentivare diete a base vegetale, cercano di invertire l'attuale tendenza che vede i consumi di carne e latticini calare o crescere più lentamente rispetto al passato. Il contrario rispetto a quanto raccomanda di fare la comunità scientifica per proteggere clima, ambiente e salute" così Simona Savini, campagna agricoltura di Greenpeace Italia.



Argomenti

frutta e verdura
prodotti bio
Greenpeace
lattici e carne

Gli ultimi articoli di Alessandra Giannoli

  • Colpita dagli israeliani una chiesa cattolica a Gaza,  il bilancio sale a  tre morti

    Colpita dagli israeliani una chiesa cattolica a Gaza, il bilancio sale a tre morti

  • Appello di Papa Leone, la violenza delle armi sia sostituita dal dialogo

    Appello di Papa Leone, la violenza delle armi sia sostituita dal dialogo

  • Bombardamenti in Ucraina, le forze russe distruggono due lanciatori e due stazioni radar

    Bombardamenti in Ucraina, le forze russe distruggono due lanciatori e due stazioni radar

  • Esplosione a Roma in un distributore Gpl, si contano una cinquantina di feriti, due versano in gravissime condizioni

    Esplosione a Roma in un distributore Gpl, si contano una cinquantina di feriti, due versano in gravissime condizioni

  • Caldo record in Sardegna, in spiaggia muoiono due persone colte da malore

    Caldo record in Sardegna, in spiaggia muoiono due persone colte da malore

  • L'Iran esprime dubbi sulla tenuta del cessate il fuoco con Israele

    L'Iran esprime dubbi sulla tenuta del cessate il fuoco con Israele

  • Vittoria di Trump sullo ius soli, la Corte suprema limita i poteri dei giudici federali

    Vittoria di Trump sullo ius soli, la Corte suprema limita i poteri dei giudici federali

  • In provincia di Torino un uomo uccide la moglie e poi si toglie la vita, gettandosi nel lago di Avigliana

    In provincia di Torino un uomo uccide la moglie e poi si toglie la vita, gettandosi nel lago di Avigliana

  • A Busto Arsizio ucciso a coltellate il titolare di una cartoleria di lusso,  killer in fuga

    A Busto Arsizio ucciso a coltellate il titolare di una cartoleria di lusso, killer in fuga

  • Trovato nel bresciano il corpo del bagnino scomparso dopo l’annegamento di un bambino nella piscina  di Castrezzato

    Trovato nel bresciano il corpo del bagnino scomparso dopo l’annegamento di un bambino nella piscina di Castrezzato