Grave incidente alla funivia, i sette abitanti di Monteviasco, Varese, isolati sulla montagna da due anni

Grave incidente alla funivia, i sette abitanti di Monteviasco, Varese, isolati sulla montagna da due anni

Grave incidente alla funivia, i sette abitanti di Monteviasco, Varese, isolati sulla montagna da due anni


Da due anni Monteviasco, comune montano della provincia di Varese, è isolato. La funivia che lo collega a valle è stata sequestrata a causa di un grave incidente e per i sette abitanti procurarsi viveri e quant'altro è un'odissea.

I sette abitanti del comune di Curiglia con Monteviasco vivono in perenne isolamento ormai da due anni, da quando la funivia che permette di raggiungere questo alpeggio che si trova ad un passo dal confine con la Svizzera, a 930 metri d'altezza è stata sequestrata a causa di un grave incidente che ha coinvolto il custode. Così l'unico modo per raggiungere questo sparuto gruppo di case che conta sette residenti, più diverse altre “seconde case” è una ripida mulattiera (una sorta di infinita scalinata, 1400 gradini) con pendenza che arriva fino al 30% e che i carabinieri della Compagnia di Luino, zaino in spalla, sono costretti a percorrere ogni due/tre giorni per portare a chi ha deciso di vivere in questo luogo isolato dal mondo, ma in mezzo alla natura, viveri e medicinali. Il servizio postale qui non arriva, sono sempre i militari dell'Arma a consegnare, in questo periodo, la corrispondenza. E questo è l'unico modo per raggiungere la zona. Monteviasco non ha alcuna via carrozzabile d'accesso alle case. Come se non bastasse, una frana, lo scorso 20 agosto ha bloccato l'unica strada che collegava la Val Veddasca, isolando ancora di più i sette abitanti di Monteviasco che si sentono abbandonati a loro stessi. Se dovesse succedere qualcosa, dovrebbero aspettare i soccorsi dall'elicottero, che è l'unico mezzo motorizzato che può arrivare sin qui.


Posto frequentato da chi ama il trekking

Questo alpeggio è uno dei luoghi più frequentati da chi pratica trekking in provincia di Varese ed è spesso associato alla visita dei mulini della frazione di Piero, (che si trova a valle e a poca distanza) una sorta di villaggio medievale composto da diversi costruzioni in pietra vicino ad un corso d'acqua. Una zona adibita anticamente alla macinatura del grano. Queste strutture sono state progressivamente abbandonate nel tempo, ma negli ultimi anni sono state parzialmente recuperate ed oggi sono meta di gite domenicali, soprattutto nel periodo estivo. Spesso chi arriva qui poi percorre la mulattiera, costituita da circa 1400 gradini, che permette di raggiungere l'abitato di Monteviasco a 930 metri di altezza, in poco meno di un'ora di cammino, poi torna a valle con la funivia. O meglio, tornava.


Lo stop della funivia e le indagini

Da due anni però la funivia è ferma, bloccata per un grave incidente e i sette abitanti di Monteviasco sono isolati dal mondo. Questo era l'unico collegamento esistente dal 1989. Ma un incidente, la morte accidentale del custode, ha portato la procura ad aprire un'inchiesta, che è tuttora in corso e di conseguenza, la funicolare è ferma. Una relazione scientifica della Direzione Generale Investigazioni Ferroviarie e Marittime, un organo che fa parte del Ministero dei Trasporti, lo scorso anno aveva escluso che alla base del disastro ci fossero problemi legati alla sicurezza dell'impianto. Questo rapporto aveva acceso le proteste degli abitanti, non solo quelli di Monteviasco, ma anche di quelli che qui hanno una seconda casa e che per colpa di quanto accaduto non hanno più potuto frequentare. Ne era nata una raccolta di firme a sostegno della riapertura, ma al momento tutto tace. E così queste sette persone sono costrette all'isolamento volontario da ben due anni.

Argomenti

Curiglia con Monteviasco
funivia
isolamento
Mulini
trekking
Varese

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

    Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

  • Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

    Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

  • È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

    È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

  • Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

    Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

  • Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

    Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

  • F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale,

    F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale, in Qatar vince Marc Marquez

  • 55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

    55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

  • Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

    Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

  • Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

    Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

  • È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano

    È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano