Gran Premio d’Australia 2025, date e orari per seguire in diretta il primo appuntamento della nuova stagione di F1

Gran Premio d’Australia 2025, date e orari per seguire in diretta il primo appuntamento della nuova stagione di F1

Gran Premio d’Australia 2025, date e orari per seguire in diretta il primo appuntamento della nuova stagione di F1 Photo Credit: agenziafotogramma.it


Si parte come sempre il venerdì con le prove libere, che si concludono il sabato con la terza sessione. Poi le qualifiche e la gara, tra sveglie proibitive e la possibilità di un Gran Premio sotto la pioggia

Una marcia d’avvicinamento lunghissima quella verso la nuova stagione di F1, che abbiamo scandito settimana dopo settimana attraverso gli eventi più importanti. Dalla presentazione ufficiale di Lewis Hamilton in Ferrari ai primi giri con la rossa a Fiorano. Fino all’evento dello scorso 18 febbraio all’O2 Arena di Londra e ai test in Bahrain con protagonisti tutti i team (e le vetture) pronte a concorrere per il campionato iridato.

Un mondiale di F1 2025 che promette (almeno sulla carta) di regalare un grande spettacolo agli appassionati di motorsport. Mai come in questa occasione i top team sembrano essere sostanzialmente allineati in termini di performance. Ognuno con i propri punti di forza e di debolezza che andranno smussati dai reparti ingegneristici.

Certo, così come abbiamo più volte sottolineato durante il periodo dei test in Bahrain, le forze messe in pista dalle scuderie non erano per forza quelle effettive. Si giocava un po’ a “nascondino”, nel tentativo di eludere le contromisure avversarie in vista dell’avvio del campionato. Per intenderci, gli assi nella manica sono rimasti lì, nelle pieghe delle tute dei piloti.


GRAN PREMIO D’AUSTRALIA 2025, GLI ORARI DA SEGNARE

Il momento di fare sul serio è però arrivato: non ci si nasconde più, ora è più che mai “tutto o niente”. E il weekend che sta per aprirsi costituisce l’inizio delle danze per il mondiale di F1 2025, con il Gran Premio d’Australia che rappresenterà il primo valzer di una stagione composta di ventiquattro appuntamenti (qui tutte le date da segnare sul calendario).

Un weekend che potremmo definire “proibitivo” in termini di orari, per quanto gli appassionati sappiano sfidare ogni tipo di sveglia mattutina. Questi gli orari dei principali appuntamenti:

Venerdì 14 marzo

- 2:30/3:30 Prove Libere 1
- 6:00/7:00 Prove Libere 2

Sabato 15 marzo

- 2:30/3:30 Prove Libere 3
- 6:00/7:00 Qualifiche (diretta su Sky Sport F1 e NOW TV, differita su TV8 alle 13:30)

Domenica 16 marzo

- 5:00 Gran Premio d’Australia (diretta su Sky Sport F1 e NOW TV, differita su TV8 alle 14:00)



GRAN PREMIO D’AUSTRALIA TRA GRANDI PROMESSE, MA OCCHIO ALLE SORPRESE

Impossibile anche solo pensare di prevedere quale sarà l’epilogo del Gran Premio d’Australia, il primo della stagione di F1 2025. Occhi puntati ovviamente sulla McLaren, che torna in pista da Campione del mondo costruttori, e che avrà tutta la voglia di difendere il titolo con le unghie e con i denti con Lando Norris e Oscar Piastri.

Attenzione ovviamente anche al Campione in carica lato piloti, Max Verstappen, che non ci starà ad arrendersi senza lottare in pista. E che dire di Charles Leclerc e Lewis Hamilton con la Ferrari, o ancora l’esordiente Kimi Antonelli in Mercedes? Gli ingredienti per un grande avvio di stagione ci sono tutti.

Insomma, un fine settimana che si preannuncia adrenalinico già soltanto con queste premesse. E ci aggiungessimo previsioni meteo che prevedono una gara che potrebbe corrersi sotto la pioggia? Lo spettacolo (e l’imprevisto) sembra essere dietro l’angolo!



Argomenti

F1
Gran Premio d'Australia
motori
sport

Gli ultimi articoli di Dario Vanacore

  • I libri più interessanti della settimana, tra “Love at first”, “Il grande salto”, “Nove giorni di eternità” e “La canzone dei nomi”

    I libri più interessanti della settimana, tra “Love at first”, “Il grande salto”, “Nove giorni di eternità” e “La canzone dei nomi”

  • Gli omicidi dei tarocchi, un giallo tra misteri, esoterismo e logica: l’autrice Barbara Baraldi ci racconta i retroscena

    Gli omicidi dei tarocchi, un giallo tra misteri, esoterismo e logica: l’autrice Barbara Baraldi ci racconta i retroscena

  • I libri più interessanti della settimana, tra “Not quite dead yet”, “Il party”, “La stanza delle ombre” e “Urì”

    I libri più interessanti della settimana, tra “Not quite dead yet”, “Il party”, “La stanza delle ombre” e “Urì”

  • Morte di un Dio, un thriller in viaggio nelle profondità della psiche umana: i retroscena del libro con l’autrice, Emanuela Valentini

    Morte di un Dio, un thriller in viaggio nelle profondità della psiche umana: i retroscena del libro con l’autrice, Emanuela Valentini

  • I libri più interessanti della settimana, tra “Damascus station”, “Gunner”, “Lo scialle” e “La collera verde”

    I libri più interessanti della settimana, tra “Damascus station”, “Gunner”, “Lo scialle” e “La collera verde”

  • L’Ordine del Drago, il ritorno del Professor Montecchi in un thriller itinerante: le curiosità sul libro raccontate dall’autore, Gigi Paoli

    L’Ordine del Drago, il ritorno del Professor Montecchi in un thriller itinerante: le curiosità sul libro raccontate dall’autore, Gigi Paoli

  • I libri più interessanti della settimana, tra “L’incidente di via Grotta Azzurra”, “Un cadavere in cucina”, “Il fiore di Farahnaz” e “Il futuro è una truffa”

    I libri più interessanti della settimana, tra “L’incidente di via Grotta Azzurra”, “Un cadavere in cucina”, “Il fiore di Farahnaz” e “Il futuro è una truffa”

  • Piccoli miracoli sotto la pioggia, storie di vita e di battaglie personali: i dietro le quinte del libro con l’autore, Piero Meli

    Piccoli miracoli sotto la pioggia, storie di vita e di battaglie personali: i dietro le quinte del libro con l’autore, Piero Meli

  • I libri più interessanti della settimana, tra “I dodici”, “Mimica”, “Un omicidio a Parigi” e “Misteri a Loch Down Abbey”

    I libri più interessanti della settimana, tra “I dodici”, “Mimica”, “Un omicidio a Parigi” e “Misteri a Loch Down Abbey”

  • Questioni di famiglia, la vita sa essere complicata a ogni età: scopriamo i retroscena del libro con l’autrice, Cinzia Pennati

    Questioni di famiglia, la vita sa essere complicata a ogni età: scopriamo i retroscena del libro con l’autrice, Cinzia Pennati