Gli italiani sono in salute, il 75% dice di sentirsi bene o molto bene, record delle persone sane in Puglia, ultima la Sardegna

Gli italiani sono in salute, il 75% dice di sentirsi bene o molto bene, record delle persone sane in Puglia, ultima la Sardegna

Gli italiani sono in salute, il 75% dice di sentirsi bene o molto bene, record delle persone sane in Puglia, ultima la Sardegna Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


Dai dati delI'Istituto superiore di sanità, il 39% anziani assume 4 tipi di farmaci, l’8% degli over 65 ha dichiarato di essere caduto nel mese precedente

Gli italiani stanno bene di salute, o perlomeno il 75% dei connazionali giudica positivamente il proprio stato di salute. E’ quanto emerge dai dati dalle sorveglianze Passi e Passi d'Argento, aggiornati al biennio 2021-2022 dell’Istituto superiore della sanità. Numeri che salgono al massimo in Puglia, dove l’83,3% dei cittadini dice di sentirsi bene o molto bene e nella provincia di Bolzano, dove la percentuale di chi è soddisfatto della propria salute è dell’81,5%. Per contro in Sardegna il 66,2% e in Basilicata (66,8%) vivono gli italiani più insoddisfatti della loro salute.


Pochi gli insoddisfatti

Se la maggior parte degli italiani dice di sentirsi bene o molto bene, meno del 3% degli adulti, invece non è soddisfatto della propria salute e dichiara di sentirsi male o molto male. Tutti gli altri sono moderatamente soddisfatti delle proprie condizioni. Il numero totale medio di giorni in cui gli italiani si dicono in cattiva salute fisica e mentale è 4,5 (negli ultimi 30 giorni), mentre il numero medio di giorni in cui si avverte limitazione delle attività quotidiane scende a 1,2.


Anziani in salute

Anziani non è più sinonimo di malattie, infatti i dati sulla salute mettono in mostra che tra gli ultra 65enni, il 91% giudica complessivamente positivo il proprio stato di salute, mentre il 45% lo giudica discreto e “bene o molto bene” il 46% degli intervistati. Anche in questo caso la differenza tra le città italiane si nota percentuali che salgono al 95,5% a Bolzano e in Toscana, seguiti da Molise (95,1%) e Trento (94,8%). Solo il 9% dà un giudizio negativo della propria salute per cui “'va male” o “molto male”. Tra gli indicatori della salute è quello delle cadute negli ultra 65enni. I dati riferiti al periodo 2021-2022 evidenzia che l’8% degli intervistati ha dichiarato di essere caduto nei 30 giorni precedenti l'intervista. Il 13% di queste persone ha dovuto ricorrere almeno un giorno al ricovero ospedaliero di almeno un giorno. Si cade più in casa (64%) che in strada (19%), in giardino (13%) o altrove (4%).


I Farmaci

La salute passa anche dall’uso dei farmaci e negli anziani l’87% degli intervistati ha dichiarato di farne uso o averne fatto uso la settimana precedente il sondaggio, mentre quasi il 39% riferisce di averne assunti di almeno 4 diverse tipologie. Con le Marche in testa a livello regionale: il 46%. Infine, l'uso di farmaci sale con l’aumento dell’età. Tra chi prende 4 o più medicinali, cresce con l'età (28% fra i 64-74enni, 45% fra i 74-84enni e 61% fra gli ultra 85enni).



Argomenti

anzinai
salute

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

    Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

  • Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

    Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

  • È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

    È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

  • Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

    Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

  • Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

    Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

  • F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale,

    F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale, in Qatar vince Marc Marquez

  • 55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

    55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

  • Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

    Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

  • Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

    Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

  • È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano

    È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano