Gli antichi greci insultavano, eccome! Nel loro vocabolario 1.300 parolacce

Gli antichi greci insultavano, eccome! Nel loro vocabolario 1.300 parolacce

Gli antichi greci insultavano, eccome! Nel loro vocabolario 1.300 parolacce


La Grecia antica è stata, di fatto, la culla della civiltà Occidentale moderna. Oggi scopriamo che tanti modi di dire di oggi, volgari (perfino il gesto del dito medio), l’abbiamo ereditato dai greci

Davvero quando si trattava di insultare e offendere, gli antichi greci, non erano secondi a nessuno. Lo spiega lo studioso di linguistica specializzato nel turpiloquio, Vito Tartamella che sta per pubblicare i risultati della sua ultima ricerca. Così scopriamo che avevano un ampio ventaglio di espressioni scurrili, ben 1.300 parolacce, e gesti offensivi. Alcuni dei quali hanno resistito fino ai giorni nostri.

I TERMINI VOLGARI

“'Locusta', 'montone', 'zotico', 'mangia m…' e 'vecchia mummia' sono solo un assaggio del loro ventaglio di insulti, che - ho scoperto - contiene 1.300 espressioni: una stima per eccesso, ma rende l'idea del loro arsenale di espressioni triviali” afferma Tartamella. E arrivano dall'antica Grecia diversi modi di dire odierni come 'fuori di testa', 'schiatta', 'c… rotto' fino al gesto del dito medio. Restiamo su questo ultimo gesto, viene usato per offendere, per ferire o urtare la suscettibilità di qualcuno verso cui si prova risentimento, ai giorni nostri, qualche volta, viene usato anche come un gesto scherzoso tra gli amici. Tartamella risale, nella sua ricerca, alle origini. “L'Invenzione del dito medio e gesto insultante più noto al mondo, un segno fallico, è nato in area mediterranea nel 423 a.C., anno in cui Aristofane scrisse la commedia 'Le nuvole'. O, quantomeno, questa è la testimonianza scritta più antica che abbiamo di questo gesto, che sicuramente era già molto diffuso ben prima di Aristofane" spiega Tartamella.

LE COMMEDIE SONO LE FONTI DELLA RICERCA

La storia, si sa, ci ha tramandato soprattutto la letteratura alta. Gli antichi greci hanno inventato la filosofia, tra loro ci sono stati grandi scultori e architetti, un popolo che ha raggiunto notevoli traguardi nella matematica e nelle scienze. "Ricostruire le parolacce di una civiltà antica non è semplice. I documenti sono pochi, i copisti del passato hanno privilegiato trattati di filosofia, tragedie, poesie rispetto alle opere popolari". Ma lo studioso di linguistica Tartamella non si è perso d’animo ed è riuscito nell’impresa grazie, proprio, alle commedie. "Tra le fonti di rilievo, ci sono le commedie attiche del V e IV secolo a.C., che facevano spesso uso di oscenità e umorismo crudo. In questo campo, il sovrano indiscusso è il comico ateniese Aristofane (450-385 a.C.), il Checco Zalone dell'epoca: undici delle sue opere teatrali sono sopravvissute".


Argomenti

Antichi Greci
Parolacce
Turpiloquio
Vito Tartamella

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Virus West Nile: muore all'Ospedale Spallanzani un paziente 77enne fragile. E' la seconda vittima, in pochi giorni, nel Lazio

    Virus West Nile: muore all'Ospedale Spallanzani un paziente 77enne fragile. E' la seconda vittima, in pochi giorni, nel Lazio

  • Ragazzina di 14 anni muore a Palermo. Aveva i vestiti zuppi di benzina e segni di violenza sul corpo

    Ragazzina di 14 anni muore a Palermo. Aveva i vestiti zuppi di benzina e segni di violenza sul corpo

  • I viaggi in aereo. Da oggi le nuove regole sui liquidi nei bagagli a mano: fino a 2 litri per singolo contenitore

    I viaggi in aereo. Da oggi le nuove regole sui liquidi nei bagagli a mano: fino a 2 litri per singolo contenitore

  • Gaza, bombardamenti israeliani sulla distribuzione di acqua: morti sei bambini

    Gaza, bombardamenti israeliani sulla distribuzione di acqua: morti sei bambini

  • Donald Trump shock sull'Europa: dal primo agosto dazi al 30%. Il Tycoon all'Ue, possibili modifiche se aprite i mercati a Usa

    Donald Trump shock sull'Europa: dal primo agosto dazi al 30%. Il Tycoon all'Ue, possibili modifiche se aprite i mercati a Usa

  • Esce dal carcere per laurearsi e poi fugge. Il detenuto latitante era stato condannato per la strage di Corinaldo

    Esce dal carcere per laurearsi e poi fugge. Il detenuto latitante era stato condannato per la strage di Corinaldo

  • Uomo ferito a Ostia, vicino Roma. E’ stato trovato in un carrello, sarebbe stato torturato

    Uomo ferito a Ostia, vicino Roma. E’ stato trovato in un carrello, sarebbe stato torturato

  • Gli Stati Uniti attaccano l'Iran. Trump, distrutti i siti nucleari, ora la pace altrimenti colpiamo altri obiettivi. Teheran, è guerra

    Gli Stati Uniti attaccano l'Iran. Trump, distrutti i siti nucleari, ora la pace altrimenti colpiamo altri obiettivi. Teheran, è guerra

  • Ali Khamenei a Donald Trump, se gli Usa attaccano ci saranno conseguenze irreparabili. Non ci arrenderemo

    Ali Khamenei a Donald Trump, se gli Usa attaccano ci saranno conseguenze irreparabili. Non ci arrenderemo

  • Giallo di Villa Pamphili: Ford fermato per controlli in diverse occasioni. La Polizia greca diffonde video dell'arresto

    Giallo di Villa Pamphili: Ford fermato per controlli in diverse occasioni. La Polizia greca diffonde video dell'arresto