Gli 80 anni di Pippi Calzelunghe. Un'icona di allegria, indipendenza e ribellione

Gli 80 anni di Pippi Calzelunghe. Un'icona di allegria, indipendenza e ribellione

Gli 80 anni di Pippi Calzelunghe. Un'icona di allegria, indipendenza e ribellione Photo Credit: Salani Editore


Nel 1945 la prima edizione del celebre romanzo di Astrid Lindgren

Un tempo avevo paura di rimanere in casa da sola, ma ora non più, perché Pippi è con me”. Così scriveva una bimba giapponese all’autrice Astrid Lindgren. Una testimonianza che si fa voce di intere generazioni, ancora oggi ispirate da uno dei personaggi più iconici della storia della letteratura per l’infanzia. Pippi Calzelunghe festeggia un compleanno d’eccezione: sono passati 80 anni da quel 1945, anno in cui la scrittrice svedese partorì dalla propria penna la ragazzina più ribelle e indipendente mai immaginata. Con oltre 70 milioni di copie nel mondo (di cui oltre mezzo milione vendute solo in Italia), il romanzo è stato tradotto in 80 lingue. Per celebrare la ricorrenza, la casa editrice Salani ha scelto di pubblicare il celebre testo in un’edizione speciale, nelle librerie dal 25 marzo. 


Il personaggio

Il nome Pippi Calzelunghe (in svedese Pippi Langstrump), in realtà non lo inventò Lindgren. L’autrice scandinava era dotata di una fervida fantasia e amava raccontare ad alta voce storie per la figlia Karin. Proprio la bimba un giorno, costretta a letto per una malattia, inventò questo nome così inconsueto e buffo. Partendo da questo spunto, la scrittrice decise di aprire il vecchio album di famiglia e, da lì, cominciò a delineare i contorni del personaggio. “Dato che il nome era strano, anche la bambina divenne strana”, avrebbe raccontato anni dopo Lindgren che – a partire da quel momento – iniziò a inventare storie che la vedevano protagonista di vicende al limite del surreale. Quando toccò all'autrice essere costretta a letto, dopo un infortunio alla caviglia, sfruttò l’occasione per cominciare a scrivere le assurde vicende della protagonista (prima raccontate solo a voce).

Astrid Lindgren era così consapevole della deflagrazione che avrebbe creato il suo libro che, quando lo spedì alla casa editrice, accompagnò il testo con un biglietto che recitava: ‘Nella speranza che lei non avverta le autorità dell’assistenza per l’infanzia’, aveva paura che le portassero via i figli”, racconta a RTL 102.5 Elisabetta Gnone, giornalista e scrittrice che ha curato la prefazione della nuova edizione pubblicata da Salani.


L’autrice

Un personaggio come Pippi non poteva che essere generato da una penna vivace e creativa come quella di Astrid Lindgren. Una donna instancabile che, anche in età avanzata (si spense nel 2002 a 95 anni), continuava ad arrampicarsi sugli alberi, spiegando: “Non c’è mica scritto nella legge di Mosè che le vecchie bacucche non si possono arrampicare sugli alberi, no?”. La passione per le storie le era stata trasmessa dal padre, anche lui grande narratore orale, scanzonato e fantasioso.


Il messaggio

Prima e dopo Pippi, questo è il nuovo criterio di datazione per la moderna letteratura per l’infanzia”. Bianca Pitzorno non ha dubbi quando parla di questo personaggio. Una figura, quella della protagonista, che nella Svezia del 1945 causo un profondo rivolgimento di costumi e fece scandalo tra i benpensanti. Racconta Lindgren: “Una persona indignata mi ha scritto che nessun bambino normale mangerebbe un’intera torta. Ed è vero. Se è per questo i bambini normali non riescono neanche a sollevare un cavallo. Ma se un bambino riesce a sollevare un cavallo, può benissimo anche mangiarsi una torta intera”.

Per il valore simbolico che ha assunto, Pippi divenne uno dei riferimenti delle ragazze sessantottine che, a più riprese e in vari Paesi del mondo, dichiararono di essersi ispirate a lei.

Impersonava la libertà e il rifiuto di costrizioni, di regole, di cui non capiva l’utilità. Rimandava al mittente la rigidità fine a sé stessa e rifiutava di essere conforme agli altri. Pippi incarna ribellione e indipendenza, un concetto stravolgente per l’epoca. Non segue le mode, il suo è un grido di libertà che i ragazzi dovrebbero difendere con un mantra”, spiega Gnone a RTL 102.5.

Non mancano i riferimenti simbolici all’interno del testo. “Riusciva a sollevare un cavallo – prosegue Gnone - come a dire: ‘sono forte, sono cosciente di quello che valgo e so di farcela senza l’aiuto di nessuno. Questo messaggio, per una ragazza dell’epoca, non era ammissibile”. Tra le frasi folgoranti pronunciate da Pippi, forse, una delle più rappresentative è la seguente: "Non l'ho mai provato prima, quindi penso che dovrei sicuramente riuscire a farlo". Non serve aggiungere altro, se non: Buon compleanno Pippi!



Argomenti

astrid lindgren
letteratura
pippi calzelunghe
romanzi
rtl1025

Gli ultimi articoli di Massimo Lo Nigro

  • Carburanti: scendono i prezzi, benzina al minimo da ottobre 2021

    Carburanti: scendono i prezzi, benzina al minimo da ottobre 2021

  • Papa Francesco, il testo inedito: “La morte non è la fine di tutto”

    Papa Francesco, il testo inedito: “La morte non è la fine di tutto”

  • Spazio, tracce di vita sul pianeta K2-18b. Gli scienziati: “Mondo alieno potenzialmente abitato”

    Spazio, tracce di vita sul pianeta K2-18b. Gli scienziati: “Mondo alieno potenzialmente abitato”

  • Mafia: boss evitavano intercettazioni chattando con la PlayStation

    Mafia: boss evitavano intercettazioni chattando con la PlayStation

  • Messina Denaro: in manette un’altra favoreggiatrice postina del latitante

    Messina Denaro: in manette un’altra favoreggiatrice postina del latitante

  • Verona, attaccante sbaglia apposta il rigore: “L’arbitro ha sbagliato, il fallo non c’era”

    Verona, attaccante sbaglia apposta il rigore: “L’arbitro ha sbagliato, il fallo non c’era”

  • Unioncamere, il 48% dei giovani vuole avviare un'impresa. Freno burocrazia e scarsi investimenti

    Unioncamere, il 48% dei giovani vuole avviare un'impresa. Freno burocrazia e scarsi investimenti

  • Incidente sull’A1: scontro tra bus con scolaresca e un camion

    Incidente sull’A1: scontro tra bus con scolaresca e un camion

  • Disagio giovanile, i ragazzi a fianco delle divise con il progetto “On the Road”

    Disagio giovanile, i ragazzi a fianco delle divise con il progetto “On the Road”

  • Ilaria Sula trovata morta, il corpo della 22enne chiuso in una valigia. Sotto accusa l'ex fidanzato

    Ilaria Sula trovata morta, il corpo della 22enne chiuso in una valigia. Sotto accusa l'ex fidanzato