Giustizia, un libro fa da suggeritore e lo scandalo del Consiglio Superiore di Magistratura arriva a teatro

Giustizia, un libro fa da suggeritore e lo scandalo del Consiglio Superiore di Magistratura arriva a teatro

Giustizia, un libro fa da suggeritore e lo scandalo del Consiglio Superiore di Magistratura arriva a teatro


Il volume inchiesta Il Sistema (Rizzoli editore), scritto a quattro mani dal direttore del Giornale Alessandro Sallusti e dall’ex presidente dell’Anm, Luca Palamara, sarà presto sul palcoscenico: l’attore ed editore Edoardo Sylos Labini ha acquistato i diritti dell’opera

Un libro, uno spettacolo teatrale e la magistratura italiana. O almeno, una parte di essa. Il volume inchiesta Il Sistema (Rizzoli editore), scritto a quattro mani dal direttore del Giornale Alessandro Sallusti e dall’ex presidente dell’Anm, Luca Palamara, sarà presto a teatro. L’attore ed editore (ha fondato tre anni fa il movimento CulturaIdentità, insieme all’omonimo mensile, in edicola con il numero di maggio in queste ore) Edoardo Sylos Labini ha infatti annunciato di avere acquistato i diritti dell’opera.


La ‘giustizia’

“Credo che ci sia bisogno di un teatro di verità – ha dichiarato Labini -, non quello a cui siamo stati abituati in questi decenni che, snaturando proprio l’idea di teatro civile, ha fatto propaganda politica e che è stato spesso un teatro di opinione partigiana, sbilanciato solo in un verso”. “L’obiettivo – spiega poi – è che gli spettatori possano davvero comprendere cosa rende fragile la nostra democrazia e quale è la situazione oggi in Italia della giustizia e della magistratura”. L’adattamento teatrale del libro, ancora in cima alle classifiche di vendita, è affidato ad Angelo Crespi che con Sylos Labini ha già scritto gli spettacoli ‘Nerone: duemila anni di calunnie’, ‘D’Annunzio segreto’ e ‘La grande guerra di Mario’.


Teatro civile

Lo spettacolo debutterà questa estate. E sarà naturalmente un tipo di teatro civile, ovvero d’inchiesta, fedele al libro, che racconta uno spaccato degli ultimi 25 anni della storia italiana, perché dietro tutto quello che è successo in politica c’è stato spesso e volentieri purtroppo un marchingegno piegato alle correnti della magistratura. Con trame e sviluppo davvero molto teatrali. Intrighi, sete di potere, tradimento, corruzione: i temi del teatro di tutti i tempi, argomenti di modello shakespeariano.


Lo scopo

Lo scopo di Sylos Labini “non è certo quello di attaccare l’indipendenza della magistratura, ma far tornare gli italiani a far credere nella giustizia. Vorrei far sì che gli spettatori potessero davvero comprendere qual è la situazione oggi in Italia della giustizia e della magistratura”. Lo spettacolo dunque non prenderà una posizione politica, ma servirà a raccontare alcuni fatti. Il pubblico poi si farà una sua idea. Del resto, giustizia e spettacolo sono ahinoi un binomio tradizionale nel nostro Paese. Tutti ricordiamo “Mani Pulite”, che divenne in sostanza il titolo di lungo racconto a puntate su giornali e tv, con alcuni pubblici ministeri che divennero delle vere e proprie star mediatiche. Adesso le rivelazioni contenute nel libro di Sallusti e Palamara fanno assomigliare l’attuale scandalo del CSM ad una commedia, ma con un personaggio da tragedia greca: Palamara, che sembra, anche per i suoi tratti fisici, all’apparenza un personaggio perfetto per una commedia all’italiana, e che invece è il protagonista di un dramma di Shakespeare. Nella realtà e a breve sul palcoscenico.


Argomenti

Palamara
Csm
Magistratura
Sallusti

Gli ultimi articoli di Alberto Ciapparoni

  • Migranti, la Corte europea contro il governo italiano: “I Paesi sicuri devono essere valutati dai giudici”

    Migranti, la Corte europea contro il governo italiano: “I Paesi sicuri devono essere valutati dai giudici”

  • Regionali, Conte (M5S) ‘sblocca’ Ricci (PD), la segretaria Dem Elly Schlein: “Adesso andiamo a vincere”

    Regionali, Conte (M5S) ‘sblocca’ Ricci (PD), la segretaria Dem Elly Schlein: “Adesso andiamo a vincere”

  • Quirinale, Mattarella nella lista 'russofobi' di Mosca, la Farnesina convoca l’ambasciatore, solidarietà bipartisan

    Quirinale, Mattarella nella lista 'russofobi' di Mosca, la Farnesina convoca l’ambasciatore, solidarietà bipartisan

  • 2025-2027, per l’Italia campagna elettorale no stop. In autunno 6 Regioni. Poi ciclo continuo fino alle Politiche

    2025-2027, per l’Italia campagna elettorale no stop. In autunno 6 Regioni. Poi ciclo continuo fino alle Politiche

  • Dazi, la presidente del Consiglio Meloni: “Il 15% è sostenibile”. Le opposizioni: “E’ una sconfitta”

    Dazi, la presidente del Consiglio Meloni: “Il 15% è sostenibile”. Le opposizioni: “E’ una sconfitta”

  • Montecitorio, su stipendi e vitalizi prosegue il duello fra Rampelli (Fdi) e il Movimento Cinque Stelle

    Montecitorio, su stipendi e vitalizi prosegue il duello fra Rampelli (Fdi) e il Movimento Cinque Stelle

  • Milano, Tancredi risponde alle domande del Gip, Marinoni deposita una memoria e nega la corruzione

    Milano, Tancredi risponde alle domande del Gip, Marinoni deposita una memoria e nega la corruzione

  • Sangiuliano, la Procura Roma ha chiuso le indagini su Maria Rosaria Boccia: “L’ex ministro indotto alle dimissioni”

    Sangiuliano, la Procura Roma ha chiuso le indagini su Maria Rosaria Boccia: “L’ex ministro indotto alle dimissioni”

  • Milano, Sala non si dimette, Tancredi sì. Il Sindaco: “Io ci sono e vado avanti, le mie mani sono pulite”

    Milano, Sala non si dimette, Tancredi sì. Il Sindaco: “Io ci sono e vado avanti, le mie mani sono pulite”

  • Regionali, focus del centrodestra su Veneto e Campania: avanzano Stefani (Liga Veneta) e Cirielli (Fdi)

    Regionali, focus del centrodestra su Veneto e Campania: avanzano Stefani (Liga Veneta) e Cirielli (Fdi)