A casa fino a 40 anni, ragazzi italiani sempre più in difficoltà a lasciare mamma e papà
I giovani italiani impiegano e impiegheranno sempre più tempo, per emanciparsi dalla famiglia, diventare autonomi e cominciare a vivere stabilmente fuori casa. Lo studio della Fondazione Visentini, presentato oggi all’università Luiss, è impietoso: se nel 2004 a un ventenne servivano dieci anni a costruirsi una vita autonoma, nel 2020 si arriverà a 18, sfiorando così i 40 anni, per uscire realmente di casa. Senza una decisa inversione di tendenza, andrà sempre peggio, con il picco negativo nel 2030, quando di anni ne servirebbero addirittura 28, arrivando alla soglia dei 50 anni. Un incubo. Questi dati, fanno dell’Italia il penultimo Paese d’Europa, quanto a equità intergenerazionale. Peggio di noi fa solo la Grecia. Mantenere i ragazzi che non studiano e non lavorano, fra i 15 e i 29 anni, costano oltre 32 miliardi di euro l’anno.
Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave
Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”
Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill
Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza
Clementino presenta a RTL 102.5 il nuovo album “Grande Anima”: «La cosa incredibile di questo disco è che parte da Napoli, fa il giro del mondo… e poi torna a Napoli»
Giugliano, Napoli: rissa al calcetto, un ragazzino di 15 anni viene accoltellato, è grave, fermato un 18enne
Il nuovo AD di Autostrade per l’Italia Arrigo Giana a RTL 102.5: “Tecnologia e sicurezza, i nostri investimenti per l’ammodernamento della rete”
New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda “Dame un Grr” di Fantomel e Kate Linn con Jason Derulo e "Spies" di Robbie Williams
Roberto Bolle and Friends ha incantato il pubblico dell'Arena di Verona. Gran finale emozionante con Diodato
Chiusa a Ivrea l’inchiesta sulla strage di Brandizzo, cade l’accusa di omicidio volontario con dolo eventuale