Giornata Mondiale della lotta alla desertificazione, si rischia una crisi globale nel 2030

Giornata Mondiale della lotta alla desertificazione, si rischia una crisi globale nel 2030

Giornata Mondiale della lotta alla desertificazione, si rischia una crisi globale nel 2030


Riscaldamento globale e aumento dei consumi stanno creando gravi squilibri al Pianeta; l'uso di acqua è aumentato di 6 volte negli ultimi 100 anni

Acqua sempre più preziosa, perché sempre più scarsa. Questa è una emergenza di cui si parla da anni, ora però la situazione rischia di precipitare a causa dell’inquinamento che ha modificato l’equilibrio del nostro Pianeta. Il mondo potrebbe, dunque, essere costretto ad affrontare una carenza idrica senza precedenti entro il 2030, con una diminuzione del 40%. Il motivo oltre al riscaldamento globale è l'aumento dei consumi.


Carenza idrica alle porte, -40% entro il 2030,  interviene l'Onu   

L'allarme che è stato lanciato oggi è contenuto nel Rapporto mondiale delle Nazioni unite sullo sviluppo delle risorse idriche 2020. La traduzione ufficiale in italiano, curata dalla Fondazione UniVerde e dall'Istituto italiano per gli studi delle politiche ambientali, con il supporto dell'Unesco, è stata presentata, in occasione della Giornata Mondiale della lotta alla desertificazione.


Sempre meno acqua disponibile, la situazione attuale è già critica

Circa 4 miliardi di persone nel mondo vivono in condizioni di grave scarsità fisica di acqua per almeno un mese all'anno, mentre l'uso globale dell'acqua è aumentato di 6 volte negli ultimi 100 anni. Tale uso continua a crescere costantemente a un tasso di circa l'1% annuo, per l'aumento della popolazione e il cambiamento dei modelli di produzione e consumo di risorse.


L’Africa ha sete e i bambini soffrono 

Oltre 220 milioni di bambini e le loro famiglie in Africa sono in condizioni di insicurezza idrica. Un fenomeno in crescita. Il 58% dei bambini in Africa orientale e meridionale e il 31% dei bambini in Africa occidentale e centrale vivono in aree ad alta vulnerabilità idrica. E’ quanto ha denunciato l'Unicef, in occasione della Giornata Mondiale contro desertificazione e siccità. Oltre all'impatto sulla salute e sul benessere dei bambini, l'insicurezza idrica limita anche la crescita economica e costringe le persone a migrare dal continente.


A rischio il territorio italiano a causa dell’emergenza idrica

E’ a rischio desertificazione il 20% del nostro territorio. Per questo è necessario costruire nuovi invasi per raccogliere l'acqua piovana e intervenire sugli acquedotti per eliminare le perdite. Questo il messaggio lanciato dall'Anbi, l'associazione dei consorzi di bacino, gli enti pubblici che gestiscono i bacini di fiumi e laghi. 


Argomenti

allarme desertificazione
Onu
Unicef
Carenza idrica

Gli ultimi articoli di Alessandra Giannoli

  • Sale a tre morti e due feriti il bilancio della sparatoria di Monreale, due giovani ascoltati in caserma

    Sale a tre morti e due feriti il bilancio della sparatoria di Monreale, due giovani ascoltati in caserma

  • Tragedia a Milano, 17enne muore investita da un treno  alla stazione di Greco-Pirelli

    Tragedia a Milano, 17enne muore investita da un treno alla stazione di Greco-Pirelli

  • L’ultimo regalo di Papa Francesco, i funerali in Vaticano occasione di importanti e delicati faccia a faccia tra i leader internazionali

    L’ultimo regalo di Papa Francesco, i funerali in Vaticano occasione di importanti e delicati faccia a faccia tra i leader internazionali

  • Papa Francesco ha amato fino alla fine, così  il cardinale Matteo Zuppi

    Papa Francesco ha amato fino alla fine, così il cardinale Matteo Zuppi

  • Morte di Papa Francesco,  mercoledì la traslazione della salma nella basilica di San Pietro

    Morte di Papa Francesco, mercoledì la traslazione della salma nella basilica di San Pietro

  • Dopo la morte  di papa Francesco avverto un senso di vuoto,  così il Presidente della Repubblica Mattarella

    Dopo la morte di papa Francesco avverto un senso di vuoto, così il Presidente della Repubblica Mattarella

  • Morte di Papa Francesco,  le lacrime della premier Giorgia Meloni

    Morte di Papa Francesco, le lacrime della premier Giorgia Meloni

  • Morte di Papa Francesco, il Vaticano fa sapere che il  Giubileo continua

    Morte di Papa Francesco, il Vaticano fa sapere che il Giubileo continua

  • Pasqua senza pace in Ucraina nonostante la tregua annunciata da Putin

    Pasqua senza pace in Ucraina nonostante la tregua annunciata da Putin

  • Putin a sorpresa annuncia una tregua lungo la linea del fronte ucraino in occasione della Pasqua

    Putin a sorpresa annuncia una tregua lungo la linea del fronte ucraino in occasione della Pasqua