Giornata Internazionale dei bambini scomparsi, Telefono Azzurro, 17.130 denunce di minori scomparsi nel 2022

Giornata Internazionale dei bambini scomparsi, Telefono Azzurro, 17.130 denunce di minori scomparsi nel 2022

Giornata Internazionale dei bambini scomparsi, Telefono Azzurro, 17.130 denunce di minori scomparsi nel 2022 Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


Nella Giornata Internazionale dei bambini scomparsi, Telefono Azzurro denuncia la scomparsa di oltre 17mila minori in Italia, una media di 47 al giorno, il 76% sono stranieri

In occasione della Giornata Internazionale dei bambini scomparsi, Telefono Azzurro diffonde i dati su quanti sono i minori di cui non si ha più notizia in Italia. L’anno scorso, sono state presentate denunce per la scomparsa di 17.130 minori solo nel nostro Paese e ben 14.410 hanno riguardato la fascia d'età 15-17 anni. Degli oltre 17 mila bambini di cui non si ha più notizia, il 75,90% riguarda stranieri e il 24,10% italiani. Vengono denunciate in media 47 scomparse di minori ogni giorno, di cui 36 di origine italiana e 11 stranieri.


I dati di Telefono Azzurro

I dati sono stati presentato oggi, giovedì 25 maggio, nel dossier "I bambini Invisibili" presentato a Roma da Telefono Azzurro, in occasione della Giornata Internazionale dei bambini scomparsi. Di questi bambini scomparsi, il 74,25% viene poi ritrovato, con una percentuale del 74,27% per gli italiani, mentre il 29,18% riguarda i minori stranieri. Se poi si mettono a confronto le denunce di scomparsa di minori del 2022 con quelle del 2021, emerge un incremento del 47,86% per i minori stranieri e del 24,18% per i minori italiani. Il numero maggiore di denunce per i bambini scomparsi sono quelli egiziani e tunisini, che insieme rappresentano il 43,61% di tutti i casi di scomparsa di minori stranieri. La maggior parte è di sesso maschile (91,33%). Tra i minori scomparsi ci sono anche quelli che arrivano dall’Ucraina. Lo scorso anno sono state 70, ovvero lo 0,54% di tutte le denunce di minori scomparsi, +52 denunce rispetto al 2021.


I bambini ucraini deportati

Telefono Azzurro ha anche posto l’accento sui cosiddetti “bambini invisibili”, ovvero quelli che sono stati deportati dall’Ucraina dalla Federazione Russa. Oltre 121mila. “I bambini sfollati sono estremamente vulnerabili allo sfruttamento e alla tratta" ha detto il presidente del Telefono Azzurro Ernesto Caffo intervenendo alla presentazione del dossier "I bambini Invisibili" presentato oggi a Roma in occasione della Giornata Internazionale dei bambini scomparsi.


Non basta il numero verde

Le nuove tecnologie possono permetterci di fare di più per trovare i minori scomparsi insieme a un efficace coordinamento. Non basta solo il nostro numero di telefono. Dobbiamo fare in modo che la nostra rete italiana possa interagire con le reti internazionali. L'allerta ad esempio è uno strumento mai attuato che è fondamentale nel caso di una scomparsa di un bambino”. È quanto ha dichiarato il presidente del Telefono Azzurro Ernesto Caffo.



Argomenti

fotogramma
Giornata Internazionale dei bambini scomparsi
Telefono Azzurro

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • 3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

    3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

  • Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

    Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

  • Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

    Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

  • Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

    Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

  • Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

    Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

  • La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

    La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

  • E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

    E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

  • Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

    Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

  • Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura

    Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura

  • 30 anni fa la morte di Fabio Casartelli, durante una caduta al Tour de France

    30 anni fa la morte di Fabio Casartelli, durante una caduta al Tour de France