Ginnastica, il salto incredibile di Simone Biles ai Mondiali di Anversa. "Ce l'ho fatta"

Ginnastica, il salto incredibile di Simone Biles ai Mondiali di Anversa. "Ce l'ho fatta"

Ginnastica, il salto incredibile di Simone Biles ai Mondiali di Anversa. "Ce l'ho fatta" Photo Credit: AgenziaFotogramma.it


Un traguardo che ha il sapore di una rivincita, dopo il crollo psicologico alle Olimpiadi di Tokyo. Ora sono cinque gli esercizi che portano il suo nome

Non è finita finché non è finita. Simone Biles ne ha dato ancora una volta prova, fuori da ogni retorica, imponendosi nella storia con un salto che ora prenderà il suo nome. Si tratta dello Yurchenko doppio carpio, un salto considerato impossibile. Biles lo ha eseguito perfettamente, prima donna a farlo, centrando le qualificazioni dei mondiali di ginnastica di Anversa, ottenendo il punteggio stellare di 15.266. Un traguardo che ha il sapore di una rivincita, come ha scritto lei stessa, poco fa. “A tutti quelli che guardavano solo per vedere se ce l'avrei fatta: ce l’ho fatta". 


I RECORD E LO STOP DI TOKYO

Il riferimento è chiaro. Ventisei anni, pluricampionessa olimpica, 25 medaglie vinte ai campionati del mondo, Simone Biles è considerata la più grande ginnasta di tutti i tempi. Eppure qualcosa, in una carriera costellata di successi, si era incrinato, sotto gli occhi di tutto il mondo. Due anni fa, alle Olimpiadi di Tokyo, dove Biles era attesa come una star. Una pressione asfissiante. E il corpo, anche quello di un atleta agonistico, che ne risente. Così si erano presentati i twisties, un’improvvisa dissoluzione del senso dello spazio, una condizione che per una ginnasta può diventare molto pericolosa. Simone Biles aveva scelto allora di ritirarsi, sdoganando definitivamente il tema della salute mentale anche nello sport agonistico. Una scelta coraggiosa, che oggi ha dato i suoi frutti. Simone Biles torna leggenda. Ora sono cinque gli esercizi che portano il suo nome.




Argomenti

Anversa
Biles II
Mondiali di Ginnastica
Simone Biles

Gli ultimi articoli di Ludovica Marafini

  • Meloni, controproducente riconoscere ora lo Stato palestinese. A Gaza ancora morti

    Meloni, controproducente riconoscere ora lo Stato palestinese. A Gaza ancora morti

  • Suicidio assistito, morta a Perugia la giornalista Laura Santi. "Nessun altro può decidere per noi"

    Suicidio assistito, morta a Perugia la giornalista Laura Santi. "Nessun altro può decidere per noi"

  • I Campi Flegrei tornano a tremare. Registrata una scossa di magnitudo 4.0

    I Campi Flegrei tornano a tremare. Registrata una scossa di magnitudo 4.0

  • Giro d’Italia Women, impresa di Elisa Longo Borghini che si prende la maglia rosa

    Giro d’Italia Women, impresa di Elisa Longo Borghini che si prende la maglia rosa

  • Giro d’Italia Women 2025, Lorena Wiebes fa il bis a Monselice. In rosa resta la svizzera Reusser

    Giro d’Italia Women 2025, Lorena Wiebes fa il bis a Monselice. In rosa resta la svizzera Reusser

  • Giro d’Italia Women 2025, a Trento vola Wiebes, in maglia rosa resta Hendersen

    Giro d’Italia Women 2025, a Trento vola Wiebes, in maglia rosa resta Hendersen

  • Giro d’Italia Women 2025, la prima maglia rosa va alla svizzera Marlen Reusser

    Giro d’Italia Women 2025, la prima maglia rosa va alla svizzera Marlen Reusser

  • Nuovo scontro tra Musk e Trump, che minaccia di tagliare i finanziamenti. "Dovrebbe tornarsene in Sudafrica"

    Nuovo scontro tra Musk e Trump, che minaccia di tagliare i finanziamenti. "Dovrebbe tornarsene in Sudafrica"

  • Carceri, tra sovraffollamento "insostenibile", carenza di organico e suicidi. Le parole del Presidente Mattarella

    Carceri, tra sovraffollamento "insostenibile", carenza di organico e suicidi. Le parole del Presidente Mattarella

  • Venezia, è arrivato il "sì" per Bezos e Sanchez. Stasera il party finale, ma le proteste continuano

    Venezia, è arrivato il "sì" per Bezos e Sanchez. Stasera il party finale, ma le proteste continuano