Gianfranco Vissani: "Ristoratori in ginocchio, senza stipendio, ma il virus non ha orario"

Gianfranco Vissani: "Ristoratori in ginocchio, senza stipendio, ma il virus non ha orario"

Gianfranco Vissani: "Ristoratori in ginocchio, senza stipendio, ma il virus non ha orario"


Il famoso cuoco è stato ospite questa mattina in Giletti 102,5, con Massimo Giletti e Luigi Santarelli, dove ha parlato della situazione difficoltosa dei ristoratori a seguito del nuovo DPCM

Il famoso cuoco Gianfranco Vissani, ospite questa mattina in Giletti 102,5, con Massimo Giletti e Luigi Santarelli, ha parlato della situazione difficoltosa dei ristoratori a seguito del nuovo DPCM: “Io sono deluso dalla situazione - ha detto -, innanzitutto ci sono tanti dipendenti che devono ancora prendere la cassa integrazione, inoltre a proposito di queste limitazioni dell’ultimo DPCM volevo dire che il virus non ha orario, arriva quando vuole arrivare. Abbiamo un debito pubblico in tutti i paesi europei che deve essere accantonato e bisogna salvaguardare tutti i cittadini dell’Europa se vogliono uscirne. Bisogna togliere anche le tasse, parliamo del debito pubblico quando abbiamo tolto il virus di mezzo e ci devono dare la possibilità di rimboccarci le maniche e andare avanti. Non si deve chiudere, guardate cosa hanno fatto a Torino, Milano, Roma e Napoli, quello che è successo è un sintomo che la gente è stanca e non ha più i soldi per andare avanti. Conte è un bravo ragazzo, ma forse non capisce, ha detto “non lasceremo indietro nessuno”, invece non è vero, ha lasciato indietro tutti. Il 70% degli italiani è stipendiato dallo stato, anche quelli che sono a casa a fare smart working percepiscono lo stipendio, noi no”.


Argomenti

gianfranco vissani
giletti
vissani

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro