Germania, morti e dispersi per il maltempo. I fiumi in piena spazzano via le case. Vittime anche in Belgio

Germania, morti e dispersi per il maltempo. I fiumi in piena spazzano via le case. Vittime anche in Belgio

Germania, morti e dispersi per il maltempo. I fiumi in piena spazzano via le case. Vittime anche in Belgio


Nelle regioni dell'Ovest della Germania, a causa del maltempo, ci sono state finora 42 vittime e si registrano una cinquantina di dispersi a causa degli allagamenti provocati dalla forte pioggia. Il vicecancelliere Olaf Scholz su Twitter sottolinea che bisogna fare in fretta con gli aiuti. Cinque le vittime in Belgio

È salito a 42 il tragico bilancio delle vittime del maltempo in Germania, scrive la Bild, e ci sono una cinquantina di dispersi. I Laender più colpiti sono il Norderno-Vestfalia e la Renania-Palatinato. La forte pioggia, caduta ininterrottamente nelle ultime ore, ha provocato la piena di tutti i piccoli e medi corsi d'acqua, alcune persone sono morte annegate nelle cantine della propria casa e tra le vittime ci sono anche due vigili del fuoco impegnati nei soccorsi.Ora bisogna agire in fretta con gli aiutiscrive il vicecancelliere Olaf Scholz. L'Europa è pronta ad aiutare.

SCHOLZ, NOTIZIE ALLARMANTI E SCIOCCANTI. MERKEL SCONVOLTA

Il vicecancelliere e ministro delle finanze Olaf Scholz ha espresso dolore per le vittime e i dispersi. "Le notizie sull'acqua alta allarmano e scioccano" ha scritto sui social "Adesso bisogna agire in fretta con gli aiuti", ha aggiunto Scholz. "Gli effetti della catastrofe climatica sono già qui" ha detto la verde Katrin Goerig-Eckardt, parlando alla emittente NTV. La cancelliera Angela Merkel si è detta "sconvolta per la catastrofe" che sta provocando sofferenza a tante persone a causa dell'acqua alta in Germania. La cancelliera, oggi a Washington, ha espresso attraverso un tweet del suo potrtavoce Steffen Seibert, il cordoglio per le vittime e i dispersi e la vicinanza ai loro familiari. 

PIOGGE E INONDAZIONI HANNO TRASCINATO VIA LE CASE

Molte delle persone disperse si trovavano sui tetti delle case” che sono state travolte dal fiume in piena nel comune di Schuld, nella Renania-Palatinato, ha detto un portavoce della polizia di Colonia, e molte abitazioni sono state spazzate via. Centinaia di persone sono state prelevate e messe in salvo dalle loro case in barca, nella zona di Kordel, uno dei centri particolarmente colpiti dall'effetto delle alluvioni che in Germania stanno provocando vittime e danni. I Laender più colpiti sono il Norderno-Vestfalia e la Renania-Palatinato. Quattro persone sono morte ad Eifel nel distretto di Ahrweiler, a Solingen due uomini sono morti annegati in cantina e la stessa sorte è toccata a un uomo e una donna, a Colonia. Fra le vittime ci sono anche due vigili del fuoco, deceduti mentre prestavano soccorso. La forte pioggia, caduta ininterrottamente nelle ultime ore, ha provocato la piena di tutti i piccoli e medi corsi d'acqua dei Laender del Saarland, della Vestfalia e della Renania. Sale nel corso delle ore anche il livello della Mosella, e c'è molta attenzione alle condizioni del Reno. I vigili del fuoco sono impegnati in centinaia di interventi, anche per liberare le persone rimaste intrappolate nelle case, a causa delle inondazioni. Inoltre si stima che circa 200 mila persone siano rimaste senza corrente elettrica.

PRESIDENTE VESTFALIA LASCHET, SITUAZIONE DRAMMATICA

"Non abbiamo ancora un'immagine chiara di quante siano le vittime" e "si cercano dispersi con gli elicotteri" ha detto il ministro-presidente del Nordreno-Vestfalia, Armin Laschet, che incontrando la stampa ad Hagen, uno dei luoghi più colpiti dai danni del maltempo in Germania, ha spiegato che domani una seduta di gabinetto speciale analizzerà i danni. Dalla località di Altena, parlando a Bild, Laschet aveva definito "la situazione drammatica". Il governatore ha espresso cordoglio per due vigili del fuoco che hanno perso la vita nei soccorsi. E ha elogiato il lavoro dei soccorritori e la gestione dell'emergenza sul territorio. "Non lasceremo i Comuni da soli, ma agiremo come Land, in modo che si possano affrontare in modo solidale le conseguenze di questa catastrofe", ha promesso, sottolineando che serviranno "aiuti veloci". Laschet ha anche confermato di aver sospeso la campagna elettorale, disdicendo gli appuntamenti previsti per la corsa a cancelliere.

VON DER LEYEN, L'UE È PRONTA AD AIUTARE

"Il mio pensiero va alle famiglie delle vittime delle devastanti inondazioni in Belgio, Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi e a coloro che hanno perso la loro casa. L'Unione europea eèpronta ad aiutare". Lo scrive su Twitter la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen che spiega come i paesi colpiti possono ricorrere al meccanismo di protezione civile dell'Ue.



CINQUE MORTI ANCHE IN BELGIO A CAUSA DEL MALTEMPO

E' di cinque morti il primo bilancio delle inondazioni che stanno devastando in queste ore la provincia di Liegi, nell'Est del Belgio. Questa l'indicazione fornita questa mattina dal governatore della provincia Catherine Delcourt, la quale ha parlato anche di diversi dispersi. Da alcuni giorni piogge torrenziali si stanno abbattendo su questa regione che è stata messa in stato di massima allerta. Numerose le inondazioni che hanno allagato case, fattorie e impianti industriali. Il fiume Mosa, che attraversa Liegi e Maastricht, rischia di esondare. Le autorità olandesi hanno deciso di schierare l'esercito nel sud del Paese per far fronte a quello che è stato definito ''il peggior maltempo degli ultimi 300 anni''. Decine di persone sono state costrette a fuggire dalle loro case nella provincia sudorientale di Limburg, al confine con la Germania, e sono state ospitate in hotel e in centri sportivi. Centinaia di persone sono rimaste senza elettricità e il compito dei militari è quello di aiutarli a mettersi in salvo, anche dopo la chiusura di diverse strade e autostrade.







Argomenti

Germania
Inondazioni
Maltempo
Olaf Scholz

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

    Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

  • L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

    L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

  • Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

    Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

  • Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

    Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

  • Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

    Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

  • Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

    Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

  • Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

    Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

  • Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

    Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

  • Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

    Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

  • Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa

    Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa