Germania, Bundesbank, addio a banconota da 500 euro

Germania, Bundesbank, addio a banconota da 500 euro

Germania, Bundesbank, addio a banconota da 500 euro


Insieme all’Austria è l’ultimo Paese a eliminarla, in Italia addio già dal 26 gennaio

In Germania da oggi la Bundesbank non stamperà più banconote da 500 euro. Insieme all'Austria è stato l’ultimo Paese dell'Eurozona ad adeguarsi alla decisione assunta dalla Bce, che nel maggio 2016 aveva deciso lo stop alla produzione delle banconote di massimo valore con effetto entro la fine del 2018. Tutti gli altri 17 Paesi, Italia compresa, avevano interrotto la stampa dei 500 euro lo scorso 26 gennaio, ma Berlino e Vienna avevano ottenuto un periodo di transizione che, è stato spiegato dalle banche centrali di Germania ed Austria, sarebbe servito a sostituire le banconote violacee con altre di taglio inferiore. Da ora in poi la banconota di massimo valore nell'Eurozona sarà quella da 200 euro. Si tratta comunque di un taglio piuttosto alto, negli Sati Uniti ad esempio la banconota più preziosa è quella da 100 dollari (pari a poco meno di 90 euro). Mentre nel Regno Unito è quella dal 50 sterline (circa 58 euro).

Argomenti

500
banconota
euro
germania

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

  • Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

    Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

  • Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

    Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

  • Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

    Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

  • Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza

    Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza