Genova ore 11.36, il film monumento al ricordo

Genova ore 11.36, il film monumento al ricordo

Genova ore 11.36, il film monumento al ricordo


Il documentario sarà presentato questa sera in anteprima al Teatro della Gioventù a Genova e il 15 settembre in prima serata su Rai3

Chi potrà mai dimenticare la tragedia di Ponte Morandi, avvenuta il 14 agosto 2018 alle 11.36 a Genova. Perché questo non accada mai più, un omaggio doloroso a una città dolente e orgogliosa: 42 Parallelo ha realizzato un film documentario (questa sera in prima gratuita al Teatro della Gioventù a Genova e il 15 settembre in prima serata su Rai3) che indaga il Fato, ricorda i nomi e i volti delle vittime tutte, mostra crudo il dolore di chi è rimasto e di chi ha perso. Sullo sfondo la domanda, ubiqua: perché? Perché se ne è andato uno al posto dell'altro? Perché è successo? Perché? "Sei storie che si incrociano in maniera ribelle - ha detto Mauro Parissone, direttore esecutivo di 42 Parallelo -. Quella di Luigi e Gianluca che si sono scambiati la guida del mezzo all'ultimo momento: Luigi è morto e Gianluca no, rimasto appeso accanto al corpo dell'amico nell'auto in bilico sul burrone. Quella di Rita e Federico, la cui Golf cade assieme a un'altra macchina simile e atterra dopo un volo di 100 metri sul semiasse mentre l'altra finisce sul tettuccio schiantando in un attimo le vite all'interno". Tutto il film è pervaso da due temi affrontati "in maniera non banale: la necessità di capire come questo sia potuto accadere - ha aggiunto Parissone - e la sete di giustizia. Capire e esser sicuri che la giustizia vada fino in fondo". 


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

    Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

  • Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

    Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

  • Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza

    Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza

  • Clementino presenta a RTL 102.5 il nuovo album “Grande Anima”: «La cosa incredibile di questo disco è che parte da Napoli, fa il giro del mondo… e poi torna a Napoli»

    Clementino presenta a RTL 102.5 il nuovo album “Grande Anima”: «La cosa incredibile di questo disco è che parte da Napoli, fa il giro del mondo… e poi torna a Napoli»

  • Giugliano, Napoli: rissa al calcetto, un ragazzino di 15 anni viene accoltellato, è grave, fermato un 18enne

    Giugliano, Napoli: rissa al calcetto, un ragazzino di 15 anni viene accoltellato, è grave, fermato un 18enne

  • Il nuovo AD di Autostrade per l’Italia Arrigo Giana a RTL 102.5: “Tecnologia e sicurezza, i nostri investimenti per l’ammodernamento della rete”

    Il nuovo AD di Autostrade per l’Italia Arrigo Giana a RTL 102.5: “Tecnologia e sicurezza, i nostri investimenti per l’ammodernamento della rete”

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda “Dame un Grr” di Fantomel e Kate Linn con Jason Derulo e "Spies" di Robbie Williams

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda “Dame un Grr” di Fantomel e Kate Linn con Jason Derulo e "Spies" di Robbie Williams

  • Roberto Bolle and Friends ha incantato il pubblico dell'Arena di Verona. Gran finale emozionante con Diodato

    Roberto Bolle and Friends ha incantato il pubblico dell'Arena di Verona. Gran finale emozionante con Diodato

  • Chiusa a Ivrea l’inchiesta sulla strage di Brandizzo, cade l’accusa di omicidio volontario con dolo eventuale

    Chiusa a Ivrea l’inchiesta sulla strage di Brandizzo, cade l’accusa di omicidio volontario con dolo eventuale

  • Primo via libera al reato di femminicidio, entra nel codice penale e la pena è l'ergastolo

    Primo via libera al reato di femminicidio, entra nel codice penale e la pena è l'ergastolo