Garrone e Cortellesi trionfano ai David di Donatello Io Capitano miglior film e regia. Riondino miglior attore

Garrone e Cortellesi trionfano ai David di Donatello Io Capitano miglior film e regia. Riondino miglior attore

Garrone e Cortellesi trionfano ai David di Donatello Io Capitano miglior film e regia. Riondino miglior attore Photo Credit: Fotogramma.it


Alla fine a vincere è Io capitano di Matteo Garrone che, con le avventure di Seydou e Moussa che lasciano Dakar per raggiungere l'Europa, si porta a casa ben sette statuette tra cui le due più importanti: miglior film, regia

Il David di Donatello 2024 per il miglior film va a Io capitano di Matteo Garrone, premiato con la statuetta anche per la migliore regia. Miglior attrice protagonista è Paola Cortellesi che conquista anche il premio per la miglior regia esordiente per ‘C’è sempre domani’. Miglior attore protagonista è Michele Riondino, per 'Palazzina Laf'. Questi i principali premi della 69/a edizione dei David di Donatello. La cerimonia di premiazione, si è tenuta nel leggendario Studio 5 di Cinecittà con tanto di tappeto rosso. A condurre Carlo Conti e Alessia Marcuzzi. In corsa, quest'anno, 122 film e 24 categorie.

MIGLIOR FILM 'IO CAPITANO' DI MATTEO GARRONE

'Io Capitano' di Matteo Garrone è il Miglior film della 69ma edizione dei David di Donatello. La pellicola del regista romano si impone su C'è ancora domani di Paola Cortellesi, Il sol dell'avvenire di Nanni Moretti, Io capitano di Matteo Garrone, La chimera di Alice Rohrwacher e Rapito di Marco Bellocchio. "I premi sono importanti ma la cosa più importante è che possono aiutare il film ad essere visto di più. Mi auguro quindi che serva a far ritornare il film nelle sale e ad essere visto di più", ha detto Garrone ricevendo il premio. A commentare la vittoria anche l'ad di Rai Cinema Paolo Del Brocco: "E' stata a mio parere la miglior cinquina degli ultimi dieci anni", ha detto sul palco. "Grazie per questi film e grazie a Matteo per il suo enorme talento", ha aggiunto Del Brocco. Poco prima la consegna della statuetta per la Miglior regia, occasione per rilanciare un forte appello per fermare il conflitto in Medio Oriente “Basta morti in Palestina” ha detto sul palco dei David di Donatello, Mamadou Kouassi, l'attivista ivoriano alla cui storia si è ispirato Matteo Garrone. Forte e in linea con il tema di ‘Io capitano’ anche l’intervento sull’immigrazione.

TRIONFA ANCHE PAOLA CORTELLESI

Dal David di Donatello 2024 per il miglior esordio alla regia a C'è ancora domani di Paola Cortellesi alla statuetta per la migliore attrice protagonista, sempre a Paola Cortellesi. Alla pellicola, record di incassi nel 2023, sono andati i premi per la miglior sceneggiatura originale e il premio giovani. Il David di Donatello 2024 per la migliore attrice non protagonista è andato a Emanuela Fanelli per C'è ancora domani. Fanelli ha interpretato Marisa l’amica della Cortellesi e a lei ha dedicato il suo intervento “Il mio grazie più grande va a Paola Cortellesi -dice- per avermi reso un pezzettino di una cosa così grande che è diventato il tuo film. E lo è diventato per un motivo molto semplice: perché lo hai fatto tu. Dedico questo premio alla mia famiglia".

TUTTI I PREMI

Ecco tutti i premi dell'edizione 2024 dei David di Donatello, nell'ordine in cui sono stati annunciati. - David dello spettatore: Paola Cortellesi per C'è ancora domani - Migliore attrice non protagonista: Emanuela Fanelli per C'è ancora domani - Miglior attore non protagonista: Elio Germano per Palazzina Laf - Migliore sceneggiatura originale: Furio Andreotti, Giulia Calenda, Paola Cortellesi per C'è ancora domani - Migliore scenografia: Andrea Castorina - Arredamento: Valeria Vecellio per Rapito - Migliori costumi: Sergio Ballo, Daria Calvelli per Rapito - Migliore sceneggiatura non originale: Marco Bellocchio, Susanna Nicchiarelli per Rapito - Migliore canzone originale: La mia terra da Palazzina Laf -Musica, testi e interpretazione di Diodato - Migliore attrice protagonista: Paola Cortellesi per C'è ancora domani - Miglior autore della fotografia: Paolo Carnera per Io capitano - Migliore montaggio: Marco Spoletini per Io capitano - Miglior attore protagonista: Michele Riondino per Palazzina Laf - Premio Cecilia Mangini - Miglior documentario: Laggiù qualcuno mi ama di Mario Martone - Miglior trucco: Enrico Iacoponi per Rapito - Migliore acconciatura: Alberta Giuliani per Rapito - David Giovani: C'è ancora domani - Migliore compositore: Subsonica per Adagio - Migliore regia: Matteo Garrone per Io capitano - Miglior produttore: Archimede, Rai Cinema, Pathè, Tarantula per Io capitano - Migliori effetti visivi - Vfx: Laurent Creusot, Massimo Cipollina per Io capitano - Miglior suono: Maricetta Lombardo, Daniela Bassani, Mirko Perri, Gianni Pallotto per Io capitano - Miglior cortometraggio: The Meatseller di Margherita Giusti - Miglior film internazionale: Anatomia di una caduta di Justine Triet - Miglior film: Io capitano di Matteo Garrone. Nel corso della serata, in diretta su Rai1, sono stati assegnati anche: - David rivelazioni italiane - Italian Rising Stars 2024: Cecilia Bertozzi, Domenico Cuomo, Michele Eburnea, Leonardo Maltese, Fotinì Peluso e Yile Vianello - David speciale a Vincenzo Mollica - David alla carriera a Giorgio Moroder e a Milena Vukotic.


Argomenti

Cinema
David di Donatello
Matteo Garrone
Paola Cortellesi

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”

    Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”

  • E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a  Harvey Weinstein

    E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a Harvey Weinstein

  • The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

    The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

  • Procedono le inchieste su traghettopoli,  i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

    Procedono le inchieste su traghettopoli, i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

  • Addio a Papa Francesco. La tomba vicino alla Salus Populi Romani, l'offerta del benefattore

    Addio a Papa Francesco. La tomba vicino alla Salus Populi Romani, l'offerta del benefattore

  • Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco: ecco cosa significa e come si fermerà l’Italia per ricordare il Pontefice

    Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco: ecco cosa significa e come si fermerà l’Italia per ricordare il Pontefice

  • Una gita il 25 aprile? Dove andare lo abbiamo chiesto a ChatGPT, questi i suoi consigli

    Una gita il 25 aprile? Dove andare lo abbiamo chiesto a ChatGPT, questi i suoi consigli

  • Morte di Papa Francesco, le reazioni dei leader mondiali alla scomparsa del Papa

    Morte di Papa Francesco, le reazioni dei leader mondiali alla scomparsa del Papa

  • E' morto il Papa, Bergoglio aveva 88 anni

    E' morto il Papa, Bergoglio aveva 88 anni

  • Pasquetta, è il giorno del Barbecue, ecco i consigli dei medici per grigliate senza alcun rischio

    Pasquetta, è il giorno del Barbecue, ecco i consigli dei medici per grigliate senza alcun rischio