Garante della Privacy, la relazione sul 2023, tra intelligenza artificiale e odio online

Garante della Privacy, la relazione sul 2023, tra intelligenza artificiale e odio online

Garante della Privacy, la relazione sul 2023, tra intelligenza artificiale e odio online Photo Credit: AgenziaFotogramma.it


Nel report presentato in Parlamento, il resoconto dell'attività dell'Autorità nel 2023. Le nuove tecnologie tra benefici e rischi, soprattutto per il lavoro. E la violenza si muove anche in rete

Benefici e rischi dell'intelligenza artificiale, crescente odio online: sono solo alcuni dei temi nella relazione presentata in Parlamento dal Garante per la protezione dei dati personali Pasquale Stanzione, che ha illustrato l'attività svolta dall'Autorità nel 2023.


L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Un anno ricchissimo a partire dalla diffusione di ChatGPT. Una tecnologia inizialmente bloccata vista la raccolta illecita dei dati personali e l'assenza di sistemi per verificare l'età dei minori. Poi riaperta, garantendo maggiore trasparenza agli utenti. L'intelligenza artificiale è ormai parte integrante della quotidianità ed è destinata ad esserlo sempre di più: a spiegarlo è proprio Stanzione, sottolineando che, se ben governata, può rappresentare un fattore di sviluppo positivo. Basti pensare al 65% dei ragazzi che ad oggi utilizza il sistema per studiare, tanto che si stima che 2 maturandi su 3 si siano preparati all'esame del 2024 proprio con ChatGPT. O il caso del mondo del lavoro, con 1 impresa su 4, in Italia, che ha già integrato l'intelligenza artificiale nei suoi processi produttivi. Non solo benefici però, ma anche rischi. "Si ritiene che l'intelligenza artificiale potrebbe sostituire, nei prossimi anni, circa 85 milioni di posti di lavoro creandone, tuttavia, 97 milioni di nuovi, sebbene con un rischio di nuove, ulteriori diseguaglianze" spiega proprio Stanzione, portando ad esempio le disuguaglianze prodotte dal "capitalismo digitale", come i lavoratori della gig economy. Anche per questo l'Europa ha approvato l'AI Act, il primo regolamento al mondo a disciplinare lo sviluppo e l'utilizzo dell'intelligenza artificiale. 


L'ODIO IN RETE E IL REVENGE PORN

Ma a preoccupare in maniera ancor più tangibile è l'odio sul web, messo in campo da persone reali. Stanzione prende ad esempio "la vicenda di Asia, la ragazza insultata in rete perchè malata" e il caso della ristoratrice "toltasi la vita per non aver retto alla condanna dello spietato tribunale di internet". Messaggi discriminatori che si diffondono anche tramite i giovani contro le minoranze e in particolare contro le donne, con la diffusione sui social di immagini di stupri, spesso di gruppo. Internet diventa così "non solo teatro della violenza ma spesso suo fattore propulsivo", come accade nel revenge porn, con la pubblicazione di immagini intime che configurano "una violenza digitale". Un reato che è in aumento: nel 2023 le segnalazioni sono state 299, il doppio rispetto all'anno precedente. Sono state trattate tempestivamente - spiega l'Autorità - e nella maggior parte dei casi l'esame si è concluso con un provvedimento diretto alle piattaforme coinvolte per ottenere il blocco preventivo della diffusione delle foto e dei video.





Argomenti

chatgpt
Garante della privacy
intelligenza artificiale
revenge porn

Gli ultimi articoli di Ludovica Marafini

  • Papa Francesco, la salma è stata traslata nella Basilica di San Pietro. Inizia l'omaggio dei fedeli

    Papa Francesco, la salma è stata traslata nella Basilica di San Pietro. Inizia l'omaggio dei fedeli

  • Papa Francesco, i funerali sabato alle 10. Saranno cinque i giorni di lutto nazionale

    Papa Francesco, i funerali sabato alle 10. Saranno cinque i giorni di lutto nazionale

  • A Terni l'ultimo saluto a Ilaria Sula. La madre dell'ex fidanzato è indagata per occultamento di cadavere

    A Terni l'ultimo saluto a Ilaria Sula. La madre dell'ex fidanzato è indagata per occultamento di cadavere

  • A Misilmeri i funerali di Sara Campanella, uccisa a Messina. "Basta femminicidi"

    A Misilmeri i funerali di Sara Campanella, uccisa a Messina. "Basta femminicidi"

  • Chat-gate, The Atlantic pubblica gli screenshot dei piani di guerra. Una bufala secondo la Casa Bianca

    Chat-gate, The Atlantic pubblica gli screenshot dei piani di guerra. Una bufala secondo la Casa Bianca

  • Pino Daniele, al cinema arriva il documentario evento. Un racconto intimo e contemporaneo

    Pino Daniele, al cinema arriva il documentario evento. Un racconto intimo e contemporaneo

  • Roma, muore dopo una liposuzione. Ad uccidere Simonetta Kalfus sarebbe stata una grave sepsi

    Roma, muore dopo una liposuzione. Ad uccidere Simonetta Kalfus sarebbe stata una grave sepsi

  • Papa Francesco, chi è la "signora con i fiori gialli" salutata nella benedizione dal balcone

    Papa Francesco, chi è la "signora con i fiori gialli" salutata nella benedizione dal balcone

  • Trump, con Putin colloqui produttivi. "Gli ho chiesto di risparmiare i soldati nel Kursk"

    Trump, con Putin colloqui produttivi. "Gli ho chiesto di risparmiare i soldati nel Kursk"

  • Per Putin sì alla tregua ma "solo se porta ad una pace duratura". Si profila una telefonata con Trump

    Per Putin sì alla tregua ma "solo se porta ad una pace duratura". Si profila una telefonata con Trump