Futuri robot ispirati a natura, progettati per rispettarla

Futuri robot ispirati a natura, progettati per rispettarla

Futuri robot ispirati a natura, progettati per rispettarla


Il progetto nasce dall'idea di due ricercatrici italiane, che hanno aperto la via alla cosiddetta robotica soffice

Potranno crescere nelle foreste e muoversi tra gli alberi per raccogliere dati utili per proteggerli e, una volta esaurito il loro compito, decomporsi diventando dei fertilizzanti: i futuri robot ispirati alla natura e rispettosi dell'ambiente diventano possibili grazie alle ricercatrici italiane che hanno aperto la via alla cosiddetta robotica soffice: Cecilia Laschi, dell'Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, e Barbara Mazzolai, direttrice del Centro di Micro-Biorobotica dell'Istituto Italiano di Tecnologia. Si possono immaginare anche futuri robot che esplorano i fondali degli oceani e altri che navigano all'interno del corpo umano per catturare dati e somministrare farmaci, degradandosi al termine del loro compito senza lasciare traccia. Tutti si basano sull'idea che "ispirarsi alla natura non significa semplicemente imitarne le forme, ma riprodurre il ciclo vitale degli organismi", scrivono le ricercatrici sulla rivista Science Robotics. Questo significa che è all'orizzonte un drastico ripensamento dei robot, con la realizzazione di macchine capaci di crescere, modificarsi in risposta alle esigenze e alle caratteristiche ambientali e poi di degradarsi in materiali compatibili con l'ambiente. Dai tentacoli del polpo alla proboscide, dalle radici ai viticci dei rampicanti, sono tanti gli elementi naturali che hanno ispirato i primi robot soffici progettati e costruiti da Laschi e Mazzolai. La scommessa, adesso, è riuscire a superare le attuali frontiere più avanzate della robotica: si dovrà andare oltre la robotica soffice, con macchine capaci di crescere, rigenerarsi e cambiare forma, oltre i materiali intelligenti grazie a funzioni bioibride per garantire multifunzionalità e biocompatibilità, oltre la robotica evolutiva, con sistemi capaci di adattarsi all'ambiente e ai compiti da svolgere e di imparare dall'esperienza. Il nuovo approccio, secondo le due esperte, dovrà basarsi su una forte collaborazione interdisciplinare e la nuova generazione di macchine dovrà essere in linea con gli obiettivi fissati dalle Nazioni Unite nell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Senza dubbio è alle porte un drastico ripensamento dei robot, che dovranno essere macchine amiche della natura senza dover rinunciare alla complessità necessaria per essere utilizzate in modo efficace e utile.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star