Funerali di Papa Francesco, ecco tutte le delegazioni presenti a Roma per l'ultimo saluto

Funerali di Papa Francesco, ecco tutte le delegazioni presenti a Roma per l'ultimo saluto

Funerali di Papa Francesco, ecco tutte le delegazioni presenti a Roma per l'ultimo saluto   Photo Credit: https://agenziafotogramma.it/


26 aprile 2025, ore 12:00

Sono arrivati da tutto il mondo per rendere omaggio al Santo Padre defunto. Dal predidente degli Stati Uniti Donald Trump alla presidente Commissione Europea Ursula Von Der Leyen, quello ucraino Volodymyr Zelensky e, ovviamente, il Capo Dello Stato Sergio Mattarella, la premier Giorgia Meloni e non solo

160 DELEGAZIONI DA TUTTO IL MONDO

A Roma, la Basilica di San Pietro è oggi il centro di un commosso pellegrinaggio internazionale per l'ultimo saluto a Papa Francesco. Delegazioni da tutto il mondo sono giunte in Vaticano per partecipare alle esequie, in un clima di grande raccoglimento. Il presidente francese Emmanuel Macron, accompagnato dalla moglie Brigitte, ha reso omaggio alla salma del Pontefice all'interno della Basilica. Macron, ricordando la visita di Francesco a Marsiglia nel 2023, ha voluto sottolineare su X il segno profondo che quell'incontro aveva lasciato nella sua nazione. Poco dopo, anche il re di Spagna Felipe VI e la regina Letizia si sono inginocchiati davanti alla bara, seguiti da altri membri delle case reali europee, come il principe William del Regno Unito, il re Carl Gustaf di Svezia con la regina Silvia e il principe ereditario di Norvegia Haakon con la moglie Mette-Marit.


IL PRESIDENTE TRUMP E NON SOLO

Dagli Stati Uniti sono arrivate due delegazioni di alto profilo. Il presidente Donald Trump e la first lady Melania, dopo aver lasciato Villa Taverna con un corteo blindato, sono entrati in San Pietro per una preghiera silenziosa accanto al feretro. Poco dopo, anche l'ex presidente Joe Biden, insieme alla moglie Jill, ha preso posto accanto alla delegazione americana. Tra i momenti più significativi della giornata, l'applauso spontaneo che ha accolto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky mentre attraversava Piazza San Pietro, dopo aver omaggiato il Pontefice. Zelensky ha anche avuto un breve incontro con Trump, segno di un momento di unità in un contesto particolarmente solenne. Sul sagrato, inoltre, si è assistito a una calorosa stretta di mano tra Donald Trump e Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea.

NUMEROSI I LEADER SUDAMERICANI PRESENTI ALLE ESEQUIE

L'omaggio a Papa Francesco si è arricchito anche della presenza di numerosi leader latinoamericani. Dal Brasile è arrivato il presidente Luiz Inácio Lula da Silva con la moglie Janja. Dall'Argentina, il presidente Javier Milei ha partecipato alla cerimonia insieme alla sorella Karina e a diversi membri del governo. Una nutrita rappresentanza dell'America Centrale e dei Caraibi ha preso parte al rito: l'Honduras era rappresentato dalla presidente Xiomara Castro, l'Ecuador da Daniel Noboa e la Repubblica Dominicana da Luis Abinader, accompagnato dalla consorte e dal presidente della Camera. Dal Messico è giunta la ministra degli Interni Rosa Icela Rodríguez, mentre la First Lady della Colombia, Verónica Alcocer, ha guidato la delegazione del suo paese. Il Cile ha inviato il ministro degli Esteri Alberto van Klaveren, insieme ai vertici del Senato e della Camera dei Deputati. Presenti anche delegazioni dal Guatemala, con il ministro della Cultura Liwy Grazioso, dal Perù, da Panama, dall'Uruguay e dal Paraguay, che ha inviato il presidente della Camera Raúl Latorre. Il Venezuela è stato rappresentato dal ministro degli Esteri Yván Gil e dalla sindaca di Caracas, Carmen Meléndez. Tutti hanno voluto fermarsi qualche istante davanti alla bara del Santo Padre, in un lungo e silenzioso omaggio personale. Mentre i fedeli affollano Piazza San Pietro, le delegazioni internazionali hanno occupato i posti riservati loro accanto al colonnato. I rintocchi solenni delle campane hanno accompagnato l'inizio della funzione religiosa, presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re. È una giornata storica e intensa per Roma e per il mondo intero, che si stringe attorno alla figura di Papa Francesco, simbolo di dialogo, pace e fratellanza.


Argomenti

  • funerali
  • papa francesco
  • roma
  • santo padre
  • trump
  • von der leyen
  • william
  • zelensky