Freddo e vento, il meteo su Marte svelato dalla sonda Insight

Freddo e vento, il meteo su Marte svelato dalla sonda Insight

Freddo e vento, il meteo su Marte svelato dalla sonda Insight


Ogni giorno dati per studiare clima, tempeste di sabbia, terremoti

Il colpo di coda dell'inverno che si attende a giorni sull'Italia non è niente a confronto con quello che si vive in queste ore nell'emisfero nord di Marte, dove la stagione offre ancora giornate da brivido con temperature che oscillano tra -17 e -95 gradi e venti che soffiano a oltre 60 chilometri orari: a rivelarlo è il bollettino meteorologico giornaliero prodotto dal lander InSight della Nasa direttamente da Elysium Planitia, vicino all'equatore. La sonda ha infatti attivato tutti i suoi sensori diventando la stazione meteo più precisa del Pianeta Rosso: raccoglierà dati in modo continuo per i prossimi due anni per studiare i cambiamenti stagionali e le tempeste di sabbia, permettendo di perfezionare anche le indagini sui terremoti marziani. Il sismometro Seis di Insight, infatti, è sensibile alle oscillazioni estreme della temperatura e ai cambiamenti della pressione dell'aria e del vento: conoscere i dati meteo permetterà di rilevare fonti di 'rumore' che potrebbero influenzare le letture dello strumento. I bollettini meteo marziani sono pubblicati quotidianamente online sul sito della Nasa per soddisfare la curiosità di tutti gli appassionati. Leggerli "ti dà l'impressione di visitare un posto alieno", ha detto Don Banfield della Cornell University, che coordina le indagini meteorologiche di InSight. "Marte presenta fenomeni atmosferici familiari che tuttavia sono piuttosto diversi da quelli sulla Terra". Tra questi ci sono anche i cosiddetti 'diavoli di sabbia', trombe d'aria a bassa pressione che lasciano dietro di loro strisce che rigano la superficie del pianeta. Il sensore per la pressione di Insight è così sensibile da poterli studiare a dozzine di metri di distanza. "I nostri dati ci dicono che nella località in cui ci troviamo ci sono molti diavoli di sabbia: avere un sensore di pressione così preciso - conclude Banfield - ci consentirà di osservare il passaggio di molti di loro".


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro