Formula 1, Piastri trionfa in Ungheria, secondo posto per Lando Norris, terzo Hamilton. Male Verstappen che chiude quinto

Formula 1, Piastri trionfa in Ungheria, secondo posto per Lando Norris, terzo Hamilton. Male Verstappen che chiude quinto

Formula 1, Piastri trionfa in Ungheria, secondo posto per Lando Norris, terzo Hamilton. Male Verstappen che chiude quinto Photo Credit: agenziafotogramma.it


Sul circuito dell'Hungaroring storica doppietta McLaren. Podio numero 200 per il campione britannico. Gara da dimenticare per l'olandese leader del mondiale che litiga anche con il team radio Red Bull. Quarto e sesto posto per Charles Leclerc e Carlos Sainz su Ferrari

Tradizionalmente considerato un evento poco emozionante a causa del difficile tracciato per i sorpassi, il Gran Premio d'Ungheria 2024 si è rivelato una delle gare più avvincenti della stagione. Ha confermato il nuovo ruolo di leader delle McLaren e ha aggiunto ulteriori momenti di tensione per il campione del mondo in carica, Max Verstappen. La vittoria è andata a Oscar Piastri, alla sua prima affermazione in Formula 1. Il compagno di squadra Norris ha dovuto cedere, seppur con qualche riluttanza, il primo posto secondo le direttive del team, dopo due pit stop gestiti male dal muretto. Sul podio con loro è salito Lewis Hamilton, che nel finale ha bloccato con fermezza i ripetuti tentativi di sorpasso di Verstappen, che ha rischiato l'incidente, regalando così il quarto posto a Charles Leclerc, questa volta più veloce di Carlos Sainz, che ha concluso sesto dietro l'olandese.


LE PAROLE DI PIASTRI E IL RACCONTO DELLA GARA

"È davvero una sensazione speciale, è il giorno che sognavo da bambino ed è successo solo dopo 18 mesi alla McLaren", ha dichiarato entusiasta il 23enne di Melbourne. "Alla fine è stato un po' complicato anche se mi ero messo in una buona posizione già dopo la partenza. Un grande ringraziamento alla squadra, è un onore guidare una vettura incredibile, dominare la gara e fare una doppietta." Piastri, partendo dalla seconda piazzola della griglia, ha avuto un'ottima partenza e si è inserito all'interno per prendere il comando alla prima curva. Verstappen, scattato dalla seconda fila, ha superato il poleman Norris, ma è andato largo e, per evitare sanzioni, il team ha preferito fargli restituire la posizione. Sainz, partito al fianco di Verstappen, è stato meno efficace di Leclerc e, tra alti e bassi nei pit stop, ha concluso sesto, mentre il monegasco ha guadagnato due posizioni.

FERRARI, HAMILTON E LE POLEMICHE TRA VERSTAPPEN E IL TEAM RED BULL

Le Ferrari non sono ancora al livello delle McLaren ma hanno dimostrato di poter competere con Red Bull e Mercedes. "Nel complesso abbiamo fatto un buon fine settimana", ha detto Frederic Vasseur, il team principal. "Ci serve ancora un piccolo passo avanti nelle prestazioni. Lo scorso anno abbiamo chiuso a 65 secondi dalla Red Bull, ora siamo a 20 secondi dalla McLaren, ma c'è ancora molto lavoro da fare." Red Bull e Mercedes possono però contare su piloti eccezionali, superiori ai pur ottimi Leclerc e Sainz. Se l'olandese ha dimostrato la sua classe con una serie di sorpassi dopo i pit stop, il sette volte campione del mondo è riuscito a difendere impeccabilmente il terzo posto dagli attacchi di Verstappen. Quest'ultimo ha esagerato, andando a contatto con il rivale e rischiando l'incidente, una mossa che ha portato entrambi sotto investigazione. "Ti comporti come un bambino", è stato il rimprovero dal muretto Red Bull all'olandese, che in precedenza si era lamentato molto con il team. "La battaglia finale è stata da brividi, ma queste sono le corse automobilistiche", ha affermato invece Hamilton.


IL GIOCO DI SQUADRA IN MCLAREN E LA SITUAZIONE IN CLASSIFICA

Piastri ha dimostrato di poter gestire la leadership con calma, ma nel caotico balletto dei pit stop incrociati è finito dietro Norris. Dopo molteplici scambi alla radio, il britannico ha finito per cedere alle istruzioni sempre più insistenti della squadra. Tuttavia, Norris si è così garantito l'aiuto del compagno nella rincorsa a Verstappen, che ha ancora 76 punti di vantaggio su di lui. La McLaren si è invece portata a +16 sulla Ferrari nella classifica costruttori e a -51 dalla Red Bull, che difende il primo posto grazie principalmente all'olandese, visto il contributo quasi nullo di Perez, oggi settimo davanti a George Russell con la Mercedes, autore del giro veloce. Tra una settimana si correrà a Spa, una pista molto diversa da quella di Budapest, e gli equilibri in campo potrebbero cambiare ancora.


Argomenti

ferrari
Formula 1
gp d'ungheria
hamilton
mercedes
piastri
red bull
verstappen

Gli ultimi articoli di Tommaso Angelini

  • Calciomercato, tra acquisti e cessioni, tutti i movimenti delle squadre di Serie A

    Calciomercato, tra acquisti e cessioni, tutti i movimenti delle squadre di Serie A

  • La Consulta, congedo obbligatorio anche alla madre intenzionale nelle coppie omogenitoriali

    La Consulta, congedo obbligatorio anche alla madre intenzionale nelle coppie omogenitoriali

  • Calciomercato, gli aggiornamenti su tutte le trattative in corso e gli obiettivi di mercato delle 20 di Serie A

    Calciomercato, gli aggiornamenti su tutte le trattative in corso e gli obiettivi di mercato delle 20 di Serie A

  • Trump fa causa al Wall Street Journal, "Mi ha diffamato collegandomi falsamente a Jeffrey Epstein"

    Trump fa causa al Wall Street Journal, "Mi ha diffamato collegandomi falsamente a Jeffrey Epstein"

  • Calciomercato, tutte le trattative in corso e gli obiettivi delle squadre di Serie A

    Calciomercato, tutte le trattative in corso e gli obiettivi delle squadre di Serie A

  • Guerra in Ucraina, Donald Trump media sull'invio di armamenti avanzati a Kiev, ma nel frattempo apre uno spiraglio per Mosca

    Guerra in Ucraina, Donald Trump media sull'invio di armamenti avanzati a Kiev, ma nel frattempo apre uno spiraglio per Mosca

  • Tennis, Jannik Sinner vince Wimbledon ed entra nella storia, battuto Carlos Alcaraz in finale

    Tennis, Jannik Sinner vince Wimbledon ed entra nella storia, battuto Carlos Alcaraz in finale

  • MotoGP, Marc Marquez vince il Gran Premio di Germania, terzo posto per Bagnaia

    MotoGP, Marc Marquez vince il Gran Premio di Germania, terzo posto per Bagnaia

  • Tennis, Iga Swiatek è la nuova regina di Wimbledon, battuta Amanda Anisimova

    Tennis, Iga Swiatek è la nuova regina di Wimbledon, battuta Amanda Anisimova

  • Trump annuncia nuovi dazi, Bruxelles media con cautela per evitare lo scontro commerciale con gli USA

    Trump annuncia nuovi dazi, Bruxelles media con cautela per evitare lo scontro commerciale con gli USA