Formula 1, monotonia Verstappen, vince anche a Spa, buon terzo posto di Leclerc su Ferrari

Formula 1, monotonia Verstappen, vince anche a Spa, buon terzo posto di Leclerc su Ferrari

Formula 1, monotonia Verstappen, vince anche a Spa, buon terzo posto di Leclerc su Ferrari Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


Max Verstappen ha vinto il Gran Premio del Belgio davanti al compagno di scuderia Perez, terza la Ferrari di Leclerc, ritirato Sainz

Vince sempre lui. Max Verstappen ha trionfato al Gran Premio del Belgio facendo segnare l’ottava vittoria di fila in questo campionato di formula 1. Secondo posto per l’altra Red Bull di Sergio Perez, terza la ferrari di Charles Leclerc. Al quarto posto si è classificato Lewis Hamilton, il britannico della Mercedes, in quinta posizione l'altro ex iridato Fernando Alonso, al volante di un'Aston Martin, che ha preceduto George Russell con l'altra Mercedes. Al settimo posto Lando Norris su McLaren. Male l’altra Ferrari, quella dello spagnolo Carlos Sainz, che si è dovuto ritirare al 23esimo giro per le conseguenze di un contratto con Oscar Piastri. Verstappen ha vinto recuperando quasi subito le posizioni, è partito dal sesto posto in griglia a causa della penalizzazione dopo la sostituzione del cambio. Dopo 17 giri la sua red Bull era già in testa. Per la Red Bull la doppietta di oggi significa 12esimo successo di fila nel 2023, e il 13esimo considerando anche l'ultimo GP del 2022.

La gara

Leclerc parte in testa, ma alla staccata del Kemmel Perez lo supera e passa al comando. Verstappen, partito dal sesto posto, impiega solo sei giri per passare Hamilton e salire al terzo posto. Tre giri dopo eccolo superare Leclerc. Da qui parte la sfida tutta red Bull tra il campione del mondo e Perez. Fino al sorpasso finale arrivato dopo 17 giri. L’olandese, adesso è a -1 dal record assoluto di 9 vittorie consecutive ottenute da Sebastian Vettel e allunga nel Mondiale. Ora ha 125 punti di vantaggio sul compagno di scuderia Sergio Perez.

I commenti dopo la gara

"Vinco da qualsiasi posizione? Mi piace, è un bello spot per me. All'inizio l'importante era sopravvivere in curva Uno. Ho visto che c'erano tante battaglie serrate davanti a me e ho capito che dovevo stare indietro e cercare di tenermi sul sicuro. Poi quando ho potuto fare il mio passo è stata ancora una volta una gara molto piacevole". Sono le parole di Max Verstappen dopo il trionfo di oggi sulla pista di Spa. Si dice soddisfatto invece, Charles Lecerlc: “Il weekend è stato piuttosto positivo da parte nostra in termini di passo. Ovviamente la gara è andata bene per me, ma è un peccato per Sainz. Avevamo un bel passo e questo è positivo. Se guardiamo alla Red Bull però c'è ancora tanto da fare da parte nostra, soprattutto in termini di passo gara", dichiara il ferrarista terzo a Spa che vede anche lati positivi della sua corsa. "Per il degrado e per tutti gli altri aspetti loro sono ancora parecchio avanti. Sono stato sorpreso dal buon passo, pensavamo di andare più veloci a Budapest. Qui abbiamo ottimizzato il lavoro e ottenuto un risultato decente. In gara ci manca ancora qualcosa, loro spingono mentre noi dobbiamo gestire la gomma. Bello finire con una nota positiva, ma non possiamo essere soddisfatti, la strada è ancora lunga" ha concluso. "E' stato un buon week end, peccato per Carlos Sainz". E' il bilancio di Frederic Vasseur, team principal della Ferrari dopo il Gp del Belgio. "Abbiamo mostrato un buon passo, con gomme secche e sul bagnato, nel giro e in gara. Certo, per i piloti così così...Ma non siamo campioni oggi come non eravamo dei falliti prima", ha aggiunto in una intervista a Sky.



Argomenti

Leclerc
Formula 1
fotogramma
Gp del Belgio
Verstappen

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

    Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

  • Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

    Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

  • La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

    La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

  • E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

    E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

  • Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

    Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

  • Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura

    Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura

  • 30 anni fa la morte di Fabio Casartelli, durante una caduta al Tour de France

    30 anni fa la morte di Fabio Casartelli, durante una caduta al Tour de France

  • Omicidio di Garlasco, spunta un nuovo profilo genetico, è il “Dna ignoto 3”

    Omicidio di Garlasco, spunta un nuovo profilo genetico, è il “Dna ignoto 3”

  • Oggi, 14 Luglio 2025, la Francia è in festa, si ricorda la presa della Bastiglia

    Oggi, 14 Luglio 2025, la Francia è in festa, si ricorda la presa della Bastiglia

  • Oggi, domenica 13 luglio,  la finale del Mondiale per Club: è sfida PSG-Chelsea

    Oggi, domenica 13 luglio, la finale del Mondiale per Club: è sfida PSG-Chelsea