Foglie fossili raccontano 7.000 anni di piogge e siccità

Foglie fossili raccontano 7.000 anni di piogge e siccità

Foglie fossili raccontano 7.000 anni di piogge e siccità


Importanti novità sono state pubblicate sulla rivista Scientific Reports

Antiche foglie, conservate nei sedimenti di una laguna australiana, custodiscono ancora il ricordo delle piogge e dei periodi di siccità che si sono succeduti negli ultimi 7.700 anni: analizzate dai ricercatori dell'Università di Adelaide, permettono di capire come i cambiamenti climatici hanno influito sulle oscillazioni periodiche delle condizioni meteorologiche generate dall'alternarsi di El Nino e La Nina. I risultati sono pubblicati sulla rivista Scientific Reports. "E' molto raro trovare preservate nei sedimenti delle foglie così antiche che possano raccontarci tanto dell'ambiente. Ad esempio - spiega il paleoclimatologo Cameron Barr - il contenuto di isotopi di carbonio delle foglie ci può dire che tipo di stress idrico hanno vissuto le piante durante la crescita delle foglie". Le analisi sono state facilitate dal fatto che le foglie ritrovate appartengono tutte alla stessa specie di pianta, la melaleuca. La loro diversa composizione chimica indica che 5.000-6.000 anni fa la regione sudorientale del Queensland dove si trova la laguna ha vissuto un periodo generalmente umido, probabilmente dominato dal fenomeno de La Nina. "Circa 3.000 anni fa si è poi virato verso un clima più variabile e sempre più asciutto, che evidenzia il rafforzamento de El Nino", spiega il ricercatore John Tibby. "Ci sono stati importanti periodi di siccità in questa fase, addirittura più secchi della cosiddetta 'siccità del Millennio' che ha interessato il Sud-Est dell'Australia tra il 1997 e il 2009. Da quello che possiamo riscontrare, la probabilità di una siccità più severa della 'siccità del Millennio' è molto più elevata della probabilità che se ne verifichi un'altra nei prossimi 10.000 anni. La nostra ricostruzione delle precipitazioni - conclude Tibby - indica che potrebbe essere addirittura dieci volte più probabile".


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro