Firenze unica città italiana nella Top ten delle mete Lonely Planet per il 2022

Firenze unica città italiana nella Top ten delle mete Lonely Planet per il 2022

Firenze unica città italiana nella Top ten delle mete Lonely Planet per il 2022


Poca Italia tra le località inserite nella nuova guida turistica. A rappresentare il nostro paese solo Firenze, nella classifica delle città. Tra i Paesi, Isole Cook, Auckland e fiordi Islanda nella Top Ten

L’Italia perde fascino, perlomeno a giudicare dalla nuova guida di Lonely Planet “Best in Travel 2022” sulle mete preferite per il 2022. Non è tra i preferiti, o perlomeno le località italiane non compaiono tra le top ten. Solo Firenze è inserita tra le prime dieci città da visitare. La nota guida turistica segnala quali mete da sogno per il prossimo anno luoghi come le Isole Cook, Paesi come la Norvegia e Mauritius ma anche la Slovenia e il Nepal, mentre tra le città, è consigliato un viaggio ad Auckland, località australiana che sta diventando una meta prediletta per la sua fiorente scena culturale, la capitale di Taiwan, Tapei e Friburgo, città universitaria nella Foresta Nera nel sud-ovest della Germania. Consigliato un viaggio nei fiordi occidentali dell'Islanda, ma anche il West Virginia negli Stati Uniti e la cinese Xīshuāngbǎnnà nella provincia dello Yunnan, nell'estremo sud-ovest del Paese. E’, in sintesi il contenuto del “Best in Travel 2022” il libro considerato ormai una bibbia per i viaggiatori.


La Top Ten dei Paesi

Quali sono i dieci Paesi da visitare nel 2022? Al primo posto le Isole Cook, la nazione del Pacifico del Sud rinomata per i numerosi siti di immersioni e snorkeling. Al secondo posto la Norvegia, ricca di montagne, ghiacciai e soprattutto profondi fiordi lungo la costa. Terza posizione per le Mauritius, Paese dell’Oceano Indiano, noto per le sue le spiagge, le lagune e le barriere coralline. Quarto il Belize che si affaccia sul Mar dei Caraibi con la sua Belize Barrier Reef, la barriera corallina e gli isolotti sotto il livello del mare, chiamati cay, perfetti per osservare la vita marina. In quinta posizione la verde Slovenia, poi Anguilla, territorio britannico d'oltremare nei Caraibi orientali, caratterizzato da lunghe distese sabbiose e calette isolate raggiungibili solo in barca. Settima posizione per l’Oman, Paese della Penisola araba, quindi il Nepal con le sue vette più alte al mondo, mentre la nona posizione è occupata dal Malawi, nel sud-est dell’Africa, caratterizzato da paesaggi montuosi, dalla Great Rift Valley e dall’enorme lago Malawi. Chiude l’Egitto, con i suoi monumenti millenari.


La Top Ten delle città

L’unica presenza italiana in questa “classifica” è Firenze, al nono posto tra le città da visitare. La patria di Dante è stata premiata “per le iniziative tese a decentrare il turismo e renderlo più sostenibile e guidato dalla comunità”. La località in assoluto da visitare il prossimo anno è Auckland, in Nuova Zelanda, seguono Taipei, capitale di Taiwan, la tedesca Friburgo, quindi Atlanta negli Stati Uniti, poi la più grande città della Nigeria, quindi Nicosia/Lefkosia a Cipro, Dublino in Irlanda, Merida in Messico. In decima posizione Gyeongju, in Corea del Sud.


Top Ten delle Regioni

Infine tra le Regioni più interessanti da visitare nel 2022, la prima in assoluto rappresentata dai fiordi occidentali dell’Islanda, seguita dalla West Virginia negli Usa e dalla regione cinese dello Xīshuāngbǎnnà, nell'estremo sud-ovest del Paese. Altra regione da visitare è la Costa del Kent in Inghilterra, che è soprannominata “il giardino dell'Inghilterra” per la sua storia rurale. Quinta posizione per Puerto Rico. Merita un viaggio la più piccola tra le isole principali del Giappone, ovvero Shikoku, quindi il deserto di Atacama in Cile e la regione australiana dello Scenic Rim, con la foresta pluviale Patrimonio dell'Umanità. Nona posizione per l'isola di Vancouver, sulla costa canadese sul Pacifico, nota per il clima mite e la vivacità della comunità artistica. Infine, la regione francese della Borgogna famosa per gli omonimi vini e costellata di grandi castelli.



Argomenti

Firenze
Lonely Planet

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

    Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

  • 3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

    3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

  • Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

    Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

  • Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

    Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

  • Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

    Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

  • Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

    Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

  • La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

    La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

  • E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

    E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

  • Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

    Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

  • Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura

    Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura