Festival di Sanremo, Carlo Conti parla della "sezione giovani". Ecco cosa dice

Festival di Sanremo, Carlo Conti parla della "sezione giovani". Ecco cosa dice

Festival di Sanremo, Carlo Conti parla della "sezione giovani". Ecco cosa dice Photo Credit: Ansa


"L'atmosfera che si respira tra i giovani, i loro sogni, la loro energia, sono anche un forte ricostituente per tutta la musica italiana", dice il conduttore del Festival

Conto alla rovescia per il Festival di Sanremo: il mese di febbraio non è poi così lontano. Una volta archiviata l'estate tutto vola e si arriva nella città dei fiori in un attimo. Carlo Conti, conduttore e direttore artistico, è al lavoro per il prossimo Festival, che resta nella città dei fiori. Nessun trasloco. 

LEGGI ANCHE - Sanremo è ancora Sanremo e resta in Rai, mancano solo gli ultimi passi, lo comunica viale Mazzini

LE PAROLE DI CARLO CONTI SUI GIOVANI

"Sono molto affezionato a questo format perché, negli anni, ha costituito un trampolino importante per la carriera di tantissimi artisti del nostro panorama musicale", dice Conti. "Oltretutto, l'atmosfera che si respira tra i giovani, i loro sogni, la loro energia, sono anche un forte ricostituente per tutta la musica italiana. Saranno come sempre tre mesi intensi per me e tutta la squadra'', conclude.

L'ESEMPIO DI RADIO ZETA 

L'importanza dei giovani, del loro talento nel mondo della musica, ci riporta sicuramente a Radio Zeta: unica nel panorama italiano, tutta dedicata al mondo della Gen Z e non solo. Un esempio, in questi anni, sono le cinque edizioni del Radio Zeta Future hits live (a Roma e all'Arena di Verona) con oltre 15 mila spettatori. 

CLICCA QUI per rivedere il RADIO ZETA FUTURE HITS LIVE

L'OMAGGIO A PIPPO BAUDO: LE IPOTESI

Non mancheranno, secondo gli esperti di retroscena televisiva, omaggi a Pippo Baudo - scomparso di recente, conduttore di 13 Festival di Sanremo - nell'edizione 2026. Conti, tra l'altro, conduttore di grande esperienza, anche lo scorso anno ha parlato di Baudo a proposito del suo Festival di Sanremo.

L'ANEDDOTO SU PIPPO BAUDO

In una recente intervista, ripresa su Today.it, Conti racconta il suo incontro con Pippo Baudo.

All'inizio degli anni 90 il nostro primo incontro; conducevo Big! per la tv dei ragazzi. Una volta venni a Roma e lo andai a trovare in camerino, alla Dear (gli studi oggi intitolati a Fabrizio Frizzi, ndr). ‘Stai andando bene’, mi disse. Non era uno che faceva tanti complimenti, bastava una pacca sulla spalla e voleva dire ‘Vai avanti così: impegnati e studia’. Poi, quella volta, si doveva preparare per il suo programma: ‘Io mi vesto’, avvertì. E me lo ritrovai in mutande. Con quei suoi boxer, che si cambiava dandomi fin dall'inizio una confidenza che ti faceva sentire suo amico e immodestamente collega".

IL NUOVO REGOLAMENTO

 All'edizione 2025 potranno partecipare giovani artisti che - alla data del primo gennaio 2026 - avranno già 16 anni e che, sempre alla stessa data, non ne avranno compiuti 29. 

Nella prima fase, il Direttore artistico, cioè Carlo Conti, e la Commissione musicale ascolteranno tutti i brani presentati, per giungere ad una lista di almeno 30 artisti; poi le audizioni dal vivo a Roma per raggiungere un totale di 24 giovani talenti.

Dall'11 novembre, come lo scorso anno, le sfide vere e proprie: quattro le puntate su Rai 2 in seconda serata (11, poi 18, 25 novembre e 2 dicembre) in cui 6 artisti a serata proporranno dal vivo i propri brani. Solo 3 di loro però supereranno il turno, giudicati anche in questo caso dalla Commissione musicale. 

Al termine di questa prima fase, 12 di loro accederanno alla semifinale del 9 dicembre, durante la quale si ridurranno a 6. A questo punto, ecco l'esame finale del 14 dicembre - in prima serata su Rai 1, in diretta dal Casinò di Sanremo: saranno, dunque, 6 le potenziali 'Nuove Proposte' alla conquista del diritto ad esibirsi a febbraio durante Sanremo 76, ma solo 2 di loro riusciranno ad approdare sul prestigioso palcoscenico del Teatro Ariston. In questa serata, la valutazione degli artisti in gara sarà ancora affidata ad una Commissione musicale.

La sezione 'Nuove Proposte' sarà completata da 2 artisti, scelti sempre dalla Commissione musicale e dal Direttore artistico Carlo Conti tra i partecipanti alla manifestazione Area Sanremo.  Complessivamente, quindi, a febbraio al Festival, la sezione 'Nuove Proposte' sarà composta da 4 artisti.

Ecco la dichiarazione di Conti: "Sono molto affezionato a questo format perché, negli anni, ha costituito un trampolino importante per la carriera di tantissimi artisti del nostro panorama musicale. Oltretutto, l'atmosfera che si respira tra i giovani, i loro sogni, la loro energia, sono anche un forte ricostituente per tutta la musica italiana. Saranno come sempre tre mesi intensi per me e tutta la squadra". 


Argomenti

Festival di Sanremo
Carlo Conti
Sanremo 2026

Gli ultimi articoli di Francesco Fredella

  • "Un prete benedice la città alla guida di una Fiat 500": la storia di Don Dino Martinelli di Lumezzane

    "Un prete benedice la città alla guida di una Fiat 500": la storia di Don Dino Martinelli di Lumezzane

  • "Chiamate un prete per la benedizione ad Alcaraz...": arriva don Luigi

    "Chiamate un prete per la benedizione ad Alcaraz...": arriva don Luigi Portarulo. Ecco la storia

  • Il bagno nel Tevere? Tra cinque anni potrebbe non essere più un sogno. Ecco perché

    Il bagno nel Tevere? Tra cinque anni potrebbe non essere più un sogno. Ecco perché

  • L'eredità milionaria di Pippo Baudo: ecco a quanto ammonta e a chi andrà

    L'eredità milionaria di Pippo Baudo: ecco a quanto ammonta e a chi andrà

  • Video rubati a Stefano De Martino, la Procura di Roma indaga per revenge porn

    Video rubati a Stefano De Martino, la Procura di Roma indaga per revenge porn

  • Bruno Vespa presenta "Porta a porta" e "Cinque minuti": "Ho avuto un'offerta da Mediaset, ma resto in Rai"

    Bruno Vespa presenta "Porta a porta" e "Cinque minuti": "Ho avuto un'offerta da Mediaset, ma resto in Rai"

  • E' morto Giorgio Armani,  il "sarto di Hollywood" che ha portato l'eleganza italiana nel mondo

    E' morto Giorgio Armani, il "sarto di Hollywood" che ha portato l'eleganza italiana nel mondo

  • Campionato di Tiramisù, a Treviso si cercano giurati. Tutto quello che c'è da sapere...

    Campionato di Tiramisù, a Treviso si cercano giurati. Tutto quello che c'è da sapere...

  • La prima casa? Un sogno quasi irrealizzabile per un milione di giovani. Ecco cosa emerge dall'ultimo studio

    La prima casa? Un sogno quasi irrealizzabile per un milione di giovani. Ecco cosa emerge dall'ultimo studio

  • Ballando con le stelle: anche Paolo Belli tra i concorrenti, ecco tutto quello che c'è da sapere

    Ballando con le stelle: anche Paolo Belli tra i concorrenti, ecco tutto quello che c'è da sapere