Federalberghi, 14 milioni di italiani in viaggio per le festività pasquali

Federalberghi, 14 milioni di italiani in viaggio per le festività pasquali

Federalberghi, 14 milioni di italiani in viaggio per le festività pasquali


La vacanza avrà una durata media di 4,7 notti. La spesa media pro capite sostenuta per la vacanza (comprensiva di trasporto, alloggio, cibo e divertimenti), sarà pari a 504 euro.

Arriva la bella stagione e, con essa, il bel tempo: il momento perfetto per organizzare scampagnate e per fuggire dalla noia delle città, magari per una gita d’amore con Tamara o Duilio. Meno romanticismo, avete ragione. Calendario alla mano, ecco le date utili nelle prossime settimane, qualora ancora non abbiate organizzato nulla: Pasqua e Pasquetta (17 aprile, domenica, e 18 aprile, lunedì); Festa della liberazione (25 aprile, lunedì), Festa dei lavoratori (1 maggio, domenica). Particolare attenzione alla Festa della Repubblica (2 giugno) che quest’anno sarà di giovedì, fornendo l’alibi perfetto per una finta malattia del venerdì che vi traghetterà a un weekend anticipato da favola.


I dati di Federalberghi

Secondo quanto comunicato da Federalberghi, grazie a un’indagine effettuata all’Istituto ACS Marketing Solutions nel periodo compreso tra il 30 marzo e il 4 aprile, saranno circa 14 milioni gli italiani in viaggio per le festività pasquali. Di questi, uno su quattro (24,9%) approfitterà della vicinanza con il 25 aprile per allungare la vacanza. Tra le destinazioni preferite, ovviamente, le località di mare (28,9%), le città d'arte (28,7%), ma anche la montagna (16,4%), i laghi (4,6%) e le località termali (2,2%). La schiacciante maggioranza dei viaggiatori (quasi il 90%) rimarrà all'interno dei confini del nostro Paese, mentre solo il rimanente 10% opterà per un viaggio all'estero. Per gli intrepidi amanti dell’estero vincono le grandi capitali europee (57,8%), seguite da località marine in generale (13,3%), dalle grandi capitali extraeuropee (11,1%) e dal viaggio in crociera (10%).

L'alloggio preferito sarà la casa di parenti e amici (28,9%); segue da presso l'albergo con un 25,5%, le case di proprietà (16,6%) e i bed & breakfast (15,5%). La vacanza avrà una durata media di 4,7 notti. La spesa media pro capite sostenuta per la vacanza (comprensiva di trasporto, alloggio, cibo e divertimenti), sarà pari a 504 euro. Chi resterà in Italia spenderà mediamente 474 euro, mentre la spesa aumenta per chi trascorrerà un periodo di vacanza oltre confine (708 euro)


I dati della Coldiretti

Un approfondimento relativo ai movimenti degli italiani che rimarranno in patria nel periodo delle festività pasquali e dei ponti di primavera arriva da un’indagine di Coldiretti: spinte dalla voglia di vacanza low cost a causa del caroprezzi, tornano le scampagnate in agriturismo per un milione di italiani che lo scorso anno erano stati costretti a rinunciare a causa delle misure di restrizione per la pandemia.

In un periodo di forti incertezze dovute ai rincari dei prezzi dell’energia, e agli effetti della guerra tra Russia e Ucraina, ma caratterizzato dalla fine dello stato di emergenza e dall’attuale andamento dei contagi, gli italiani prediligono le decisioni "last minute". In tale ottica, scampagnate e gite fuori porta rappresentano dunque una soluzione per chi non vuole rinunciare a stare all'aria aperta senza pesare troppo sul bilancio familiare.

Un'opportunità in tale senso, anche con l'allentamento delle misure restrittive, è offerta dalle 25mila strutture agrituristiche presenti in Italia - spiega Coldiretti - dove si lavora sia per l'accoglienza degli ospiti che per quella di chi vuole trascorrere una giornata in campagna, magari approfittando della cucina dei cuochi contadini o delle pietanza da asporto.

In effetti il periodo dei ponti di primavera rappresenta un appuntamento molto atteso dal settore agrituristico con le aziende che hanno perso nel 2021 ben il 27% delle presenze rispetto a prima della pandemia nel 2019, soprattutto per effetto del crollo degli stranieri ma anche degli italiani, secondo l'analisi di Terranostra e Coldiretti. L'Italia è leader mondiale nel turismo rurale e può contare su 253 mila posti letto e quasi 442 mila posti a tavola negli agriturismi presenti in Italia lungo tutta la Penisola dove - conclude la Coldiretti - si è verificata una profonda qualificazione dell'offerta.



Argomenti

federalberghi
pasqua
rtl1025
turismo
viaggi

Gli ultimi articoli di Massimo Lo Nigro

  • Monsignor Scotti a RTL 102.5: “Papa Francesco fece mettere un cartello sulla porta del suo studio: 'Vietato lamentarsi'”

    Monsignor Scotti a RTL 102.5: “Papa Francesco fece mettere un cartello sulla porta del suo studio: 'Vietato lamentarsi'”

  • Carburanti: scendono i prezzi, benzina al minimo da ottobre 2021

    Carburanti: scendono i prezzi, benzina al minimo da ottobre 2021

  • Papa Francesco, il testo inedito: “La morte non è la fine di tutto”

    Papa Francesco, il testo inedito: “La morte non è la fine di tutto”

  • Spazio, tracce di vita sul pianeta K2-18b. Gli scienziati: “Mondo alieno potenzialmente abitato”

    Spazio, tracce di vita sul pianeta K2-18b. Gli scienziati: “Mondo alieno potenzialmente abitato”

  • Mafia: boss evitavano intercettazioni chattando con la PlayStation

    Mafia: boss evitavano intercettazioni chattando con la PlayStation

  • Messina Denaro: in manette un’altra favoreggiatrice postina del latitante

    Messina Denaro: in manette un’altra favoreggiatrice postina del latitante

  • Verona, attaccante sbaglia apposta il rigore: “L’arbitro ha sbagliato, il fallo non c’era”

    Verona, attaccante sbaglia apposta il rigore: “L’arbitro ha sbagliato, il fallo non c’era”

  • Unioncamere, il 48% dei giovani vuole avviare un'impresa. Freno burocrazia e scarsi investimenti

    Unioncamere, il 48% dei giovani vuole avviare un'impresa. Freno burocrazia e scarsi investimenti

  • Incidente sull’A1: scontro tra bus con scolaresca e un camion

    Incidente sull’A1: scontro tra bus con scolaresca e un camion

  • Disagio giovanile, i ragazzi a fianco delle divise con il progetto “On the Road”

    Disagio giovanile, i ragazzi a fianco delle divise con il progetto “On the Road”