Faticosa la nascita della nuova Alitalia, sarà una compagnia con meno aerei e meno dipendenti

Faticosa la nascita della nuova Alitalia, sarà una compagnia con meno aerei e meno dipendenti

Faticosa la nascita della nuova Alitalia, sarà una compagnia con meno aerei e meno dipendenti


L'Unione Europea pone paletti per la nascita della nuova compagnia, che dovrà subire un ridimensionamento: meno aerei, meno rotte e meno dipendenti; i sindacati sul piede di guerra dicono no ai tagli

E’ una patata bollente almeno da un paio di decenni, tutti i governi ci sono dovuti passare. Alla ricerca di un precario equilibrio tra i costi da tagliare e i posti di lavoro da mantenere. La pandemia ha gettato tutto il mondo dei trasporti in una profonda crisi, il problema Alitalia non può più essere rimandato. Ora – per dare un futuro alla compagnia di bandiera- entra in scena l’esecutivo guidato da Mario Draghi, che dovrà superare un terzo ostacolo: quello dei paletti posti dall’Unione Europea. La trattativa è in una fase delicata, sono giorni caldi. Il dimagrimento della compagnia ormai pare scontato, anche se i sindacati provano ancora ad opporsi.


RIMPICCIOLIRSI PER SOPRAVVIVERE

Si sta lavorando alla costituzione di Italia Trasporto Aereo, una newco pubblica creata per rilanciare Alitalia. Rilancio, ma in piccolo. La compagnia avrà meno aerei, meno rotte, meno dipendenti. Ma è l’unico modo di sopravvivere. La nuova Alitalia avrà a disposizione 47 aerei, poco meno della metà rispetto alla flotta attuale; sei saranno di grandi dimensioni, da utilizzare per le rotte intercontinentali; gli altri verranno indirizzati sul mercato nazionale e su quello europeo. Almeno tre grossi velivoli saranno poi dedicati al cargo, il trasporto di merci ha dato ottimi risultati anche in tempo di pandemia. I dipendenti, da quasi 11.000, scenderanno a 4800, compresi piloti, hostess, lavoratori di terra e addetti alla manutenzione. Questi ultimi potrebbero essere esternalizzati.


I VINCOLI DI BRUXELLES

L’Unione Europea non molla: vuole una compagnia più agile, che si mantenga da sola e che non approfitti troppo degli aiuti di stato ( che in tempo di pandemia sono stati concessi anche alle altre compagnie aeree del Vecchio Continente). Bruxelles chiede che la nuova Alitalia ceda alla concorrenza parte degli slot ( cioè i permessi di decollo e atterraggio) di cui attualmente dispone, in particolare dagli aeroporti di Milano Linate e Roma Fiumicino. L’auspicio è che una compagnia più agile riesca a decollare per poi crescere negli anni a venire. Ovviamente la nuova Alitalia sarebbe troppo piccola per sopravvivere da sola, avrebbe bisogno di una alleanza con una grande compagnia: due le ipotesi, o i francolandesi di Air France-KLM o i tedeschi di Lufthansa. Il rischio di diventare una loro sussidiaria è concreto, ma la legge del mercato prevede che chi guadagna va avanti, chi perde soldi deve cambiare rotta.


IL NO DEI SINDACATI

I sindacati fanno il loro lavoro e cercano di mantenere gli attuali livelli di occupazione. Ma è una “Mission impossibile”. I tagli sono inevitabili. Oggi i rappresentanti dei lavoratori hanno lanciato l’ennesimo allarme: “Le risorse sono esaurite, è a rischio l’operatività della compagnia, c’è il pericolo che gli aerei vengano messi a terra”. C’è anche chi fa finta di non capire e dice “no a una compagnia bonsai, è inaccettabile un piano al ribasso”. Avere una grande ed efficiente compagnia, che colleghi l’Italia con ogni angolo del pianeta, piacerebbe a tutti. Ma la domanda è: chi paga?



Argomenti

AEREI
ALITALIA
TRASPORTO
UNIONE EUROPEA

Gli ultimi articoli di Paolo Pacchioni

  • Week end di maxi esodo, annunciato traffico intenso verso le località di villeggiatura

    Week end di maxi esodo, annunciato traffico intenso verso le località di villeggiatura

  • Un vecchio aereo si schianta nell'estremo oriente russo. Quantanove morti

    Un vecchio aereo si schianta nell'estremo oriente russo. Quantanove morti

  • Ibiza, è giallo sulla morte di un noto DJ italiano, Michele Noschese - noto come Godzi- aveva 35 anni

    Ibiza, è giallo sulla morte di un noto DJ italiano, Michele Noschese - noto come Godzi- aveva 35 anni

  • Nuovo massiccio attacco russo contro l'Ucraina; colpita Kiev, bilancio di un morto e sei feriti

    Nuovo massiccio attacco russo contro l'Ucraina; colpita Kiev, bilancio di un morto e sei feriti

  • Gaza, orrore senza fine. L'esercito israeliano riprende le azioni via terra.

    Gaza, orrore senza fine. L'esercito israeliano riprende le azioni via terra.

  • In Calabria droga nascosta sottoterra, i Carabinieri scavano e trovano 45 mila dosi già pronte per lo spaccio

    In Calabria droga nascosta sottoterra, i Carabinieri scavano e trovano 45 mila dosi già pronte per lo spaccio

  • Partita del cuore a L'Aquila, i cantanti battono i politici con il punteggio di 8-6

    Partita del cuore a L'Aquila, i cantanti battono i politici con il punteggio di 8-6

  • Schianto Air India, la scatola nera conferma lite tra piloti, uno dei due avrebbe interrotto il flusso di carburante ai motori

    Schianto Air India, la scatola nera conferma lite tra piloti, uno dei due avrebbe interrotto il flusso di carburante ai motori

  • Calciomercato in attività, il Napoli cerca di superare lo stallo con il Galatasaray per la cessione di Osimhen

    Calciomercato in attività, il Napoli cerca di superare lo stallo con il Galatasaray per la cessione di Osimhen

  • La Nazionale Italiana fuori dalla top ten del rankikg Fifa, ai mondiali - se ci arriva- rischia di essere in quarta fascia

    La Nazionale Italiana fuori dalla top ten del rankikg Fifa, ai mondiali - se ci arriva- rischia di essere in quarta fascia