Farina (Ania), settore assicurazione resiliente, offre contributo a ripresa paese

Farina (Ania), settore assicurazione resiliente, offre contributo a ripresa paese

Farina (Ania), settore assicurazione resiliente, offre contributo a ripresa paese


La stima sulla raccolta premi del settore in questo 2021, la resilienza di un’industria con le carte in regola e poi la ripresa del paese post pandemia, anche grazie ai fondi europei

L'industria assicurativa italiana, pur colpita dall'impatto della pandemia, si è dimostrata resiliente, in presenza di uno shock del tutto inatteso e molto forte. E’ l’analisi della presidente dell'Ania, Maria Bianca Farina che rivendica “La nostra è un'industria che ha le carte in regola per affrontare i numerosi e rilevanti cambiamenti che si prospettano nell'immediato futuro. Anzi offrono un contributo sostanziale alle sfide del Paese, in primo luogo al consolidamento della ripresa economica''. Il Pnrr italiano ha spiegato ancora Farina “assegna correttamente ai progetti infrastrutturali una larga fetta delle risorse europee, ma i fondi pubblici non basteranno a garantire un'adeguata ripresa del Paese. E' necessario affiancare all'intervento pubblico gli investimenti privati. E in tale prospettiva le assicurazioni rappresentano un asset strategico per la ripresa attraverso l'offerta di protezione e gli investimenti''. La raccolta premi complessiva del settore assicurativo italiano ''supererà a fine anno i 144 miliardi di euro, con un incremento del 7%'' sull'anno precedente". Lo ha detto la presidente dell'Ania, Maria Bianca Farina, intervenendo al terzo Milano Festival delle Assicurazioni. Per Farina si tratta di una ''crescita considerevole, ma che ancora non riesce a colmare i gap di sottoassicurazione che connota il nostro Paese''.

 ESTENDERE A SETTORE AGEVOLAZIONI FISCALI PIR

''Tra le misure volte a favorire un maggior afflusso di risparmio verso l'economia reale ritengo – ha spiegato Farina -che debba esservi l'estensione alle imprese di assicurazione, specificatamente alle gestioni separate, della norma che riconosce una fiscalità di favore agli investitori istituzionali per i rendimenti ottenuti mediante investimenti in Pir, i piani individuali di risparmio".

TRA I TEMI PRINCIPALI IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Farina è poi tornata sul tema dal cambiamento climatico, già ampiamente affrontato nell'Insurance Summit dell'Ania, che si è svolto nei giorni scorsi a Roma: "E' sempre più urgente rafforzare la protezione delle imprese e delle famiglie. L'assicurazione può consentire di porre l'accento su un aspetto di fondamentale importanza, quello della prevenzione. Fondamentale è dotare il Paese di un sistema pubblico-privato di gestione del rischio".


INSURANCE SUMMIT 2021 DELL’ANIA

Investimenti sostenibili, cambiamento climatico ed eventi catastrofali, un nuovo sistema di welfare sono alcuni dei temi al centro dell’Insurance Summit organizzato, a Roma, dall’Ania. In particolare sul climate change tra le proposte della presidente Farina c'è quella di allineare la legislazione italiana a quella di gran parte degli altri Paesi europei, introducendo uno schema assicurativo obbligatorio pubblico-privato contro le catastrofi naturali. "Contro i cambiamenti climatici non è più il tempo delle parole, ma è necessario agire per invertire la tendenza e le soluzioni, ha sottolineato Farina, devono necessariamente poggiare su partnership, sempre più solide, tra pubblico e privato". Tema questo reso ancora più urgente dal fatto che, ha osservato la presidente dell'Ania, sui rischi connessi al climate change "esiste ancora, specie nel nostro Paese, un gap di protezione molto ampio che occorre colmare al più presto".








Argomenti

Ania
Insurance Summit 2021
Maria Bianca Farina
Milano Festival delle Assicurazioni

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

    Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

  • L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

    L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

  • Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

    Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

  • Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

    Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

  • Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

    Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

  • Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

    Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

  • Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

    Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

  • Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

    Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

  • Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

    Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

  • Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa

    Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa