Fao, 821 milioni soffrono la fame, 2 miliardi in sovrappeso

Fao, 821 milioni soffrono la fame, 2 miliardi in sovrappeso

Fao, 821 milioni soffrono la fame, 2 miliardi in sovrappeso


Soltanto in Italia le persone in sovrappeso o obese sono 25 milioni

Un cartoccio di patatine fritte con sopra del formaggio sciolto: è questa l'immagine con cui l'Onu ha voluto lanciare l'allarme sulla "mondializzazione dell'obesità". La preoccupazione e gli sforzi che da anni si fanno contro la fame nel mondo hanno cominciato a correre insieme alla prevenzione dell'obesità, un problema che riguarda ogni parte del Pianeta. Il direttore generale della Fao, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, Jose' Graziano Silva ricordando l'obiettivo numero 2 dell'agenda per lo sviluppo durevole, la cancellazione di ogni forma di malnutrizione, ha sottolineato come ormai non ci si può più concentrare solo sulla lotta alla fame: "Il tasso di persone sovrappeso e obese non cessa di aumentare nel mondo e mentre la fame riguarda zone circoscritte l'obesità è ovunque". Basti pensare che dei 20 Paesi dove l'obesità è aumentata più rapidamente 8 sono africani. Nel mondo, infatti, sottolinea la Fao, si consumano sempre più alimenti industriali, estremamente lavorati che contengono poco nutrimento ma molti grassi, zucchero, sale e additivi chimici. Gli ultimi dati Onu parlano di 821 milioni di persone che soffrono la fame (11% della popolazione mondiale) a fronte di 2 miliardi di persone sovrappeso di cui 672 milioni gli obesi. Sono 3,4 milioni le persone che ogni anno muoiono per problemi legati all'obesità. Secondo la Fao, dunque "l'obesità va affrontata come un problema sociale e non come il problema di un singolo". Per quanto riguarda l'Italia, come certificato oggi dall'Italian Obesity Barometer Report, realizzato in collaborazione con Istat, le persone in sovrappeso o obese sono 25 milioni: più uomini che donne, vivono soprattutto in città e nelle regioni del Sud. A causa di questa condizione, rischiano più di altri di andare incontro a malattie come diabete, infarto, ictus e tumore. Nel dettaglio, il fenomeno interessa, nelle regioni del Sud, un bambino o adolescente su 3; il 46% degli adulti, ovvero oltre 23 milioni di persone, e il 24% tra gli under 18 anni, vale a dire 1,7 milioni, è in eccesso di peso. Le donne mostrano un tasso di obesità inferiore (9,4%) rispetto agli uomini (11,8%). 

Argomenti

fame
fao
obesità
onu

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star