Famiglie: quasi il 60% dello stipendio se ne va in cibo, benzina e bollette. La voce più pesante è quella dei beni alimentari e delle bevande

Famiglie: quasi il 60% dello stipendio se ne va in cibo, benzina e bollette. La voce più pesante è quella dei beni alimentari e delle bevande

Famiglie: quasi il 60% dello stipendio se ne va in cibo, benzina e bollette. La voce più pesante è quella dei beni alimentari e delle bevande Photo Credit: Fotogramma.it


Le spese "obbligate" sostenute mensilmente nel 2023 dalle famiglie italiane - quelle che riguardano indicativamente l'acquisto di cibo, carburante e bollette - hanno raggiunto i 1.191 euro, pari al 56% della spesa totale

In ogni famiglia, ma vale anche per i single, si cerca di far quadrare i propri conti. Oggi arriva lo studio della Cgia di Mestre a certificare quanto ormai sia davvero difficile e come quasi il 60% del reddito mensile, lo scorso anno, se ne sia andato in spese ‘obbligate’ (cibo, benzina e bollette).

SPESE NECESSARIE PIU’ ALTE A CAUSA DELL’INFLAZIONE

L’acquisto di cibo e le spese per benzina e bollette hanno raggiunto i 1.191 euro, pari al 56% della spesa totale che, invece, in valore assoluto si è attestata a 2.128 euro. Un dato in calo rispetto al 57% del 2022 ma decisamente superiore a quello registrato prima della pandemia del Covid. La Cgia di Mestre spiega che la crisi energetica nel triennio 2020/2022 ha stabilizzato le spese “obbligate” su soglie maggiori a causa dell’aumento dell’inflazione e dell’erosione degli stipendi. Per questo le famiglie sono state costrette a concentrare la maggior parte delle loro entrate per ‘vivere’, quindi per mangiare e spostarsi per andare al lavoro.

LA LISTA DELLA SPESA

Le voci che pesano di più sul bilancio familiare sono il cibo e le bevande: su 1.191 euro di spesa mensile obbligata, 526 euro sono riconducibili all'acquisto di beni alimentari e bevande analcoliche, 374 per la manutenzione della casa, bollette e spese condominiali, e 291 per i trasporti, ovvero per il pieno dell'auto e per gli abbonamenti su bus/tram/metro/treni.

LE DIFFERENZE GEOGRAFICHE

Se nel Nordovest la spesa complessiva mensile nel 2023 è stata pari a 2.337 euro, nel Mezzogiorno ha toccato i 1.758 euro (una differenza del 24,7%). Quanto alle spese "obbligate", invece, è il Mezzogiorno a registrare un'incidenza di queste ultime sulla spesa totale più elevata in Italia. Se nel Nordovest e nel Nordest la quota sul totale è del 55% circa, al Sud sfiora il 60% (59,4). La spesa mensile media più importante nel 2023 per cibo, bollette e carburante è stata registrata dalle famiglie del Nord - in Trentino Alto Adige, in Lombardia e in Friuli Venezia Giulia – mentre l'incidenza percentuale delle spese obbligate sul totale è stata più elevata nelle regioni meridionali - Calabria, Campania e Basilicata. La Cgia di Mestre sottolinea come la situazione metta in allarme, specialmente, artigiani e piccoli commercianti. Perché se tanto dà tanto, le famiglie acquistano meno per poter coprire le spese “obbligate” così anche i fatturati delle piccole realtà artigianali e commerciali ne risentono negativamente.


Argomenti

Bilancio
Cgia di Mestre
Famiglia
Inflazione
Stipendi

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Gaza, bombardamenti israeliani sulla distribuzione di acqua: morti sei bambini

    Gaza, bombardamenti israeliani sulla distribuzione di acqua: morti sei bambini

  • Donald Trump shock sull'Europa: dal primo agosto dazi al 30%. Il Tycoon all'Ue, possibili modifiche se aprite i mercati a Usa

    Donald Trump shock sull'Europa: dal primo agosto dazi al 30%. Il Tycoon all'Ue, possibili modifiche se aprite i mercati a Usa

  • Esce dal carcere per laurearsi e poi fugge. Il detenuto latitante era stato condannato per la strage di Corinaldo

    Esce dal carcere per laurearsi e poi fugge. Il detenuto latitante era stato condannato per la strage di Corinaldo

  • Uomo ferito a Ostia, vicino Roma. E’ stato trovato in un carrello, sarebbe stato torturato

    Uomo ferito a Ostia, vicino Roma. E’ stato trovato in un carrello, sarebbe stato torturato

  • Gli Stati Uniti attaccano l'Iran. Trump, distrutti i siti nucleari, ora la pace altrimenti colpiamo altri obiettivi. Teheran, è guerra

    Gli Stati Uniti attaccano l'Iran. Trump, distrutti i siti nucleari, ora la pace altrimenti colpiamo altri obiettivi. Teheran, è guerra

  • Ali Khamenei a Donald Trump, se gli Usa attaccano ci saranno conseguenze irreparabili. Non ci arrenderemo

    Ali Khamenei a Donald Trump, se gli Usa attaccano ci saranno conseguenze irreparabili. Non ci arrenderemo

  • Giallo di Villa Pamphili: Ford fermato per controlli in diverse occasioni. La Polizia greca diffonde video dell'arresto

    Giallo di Villa Pamphili: Ford fermato per controlli in diverse occasioni. La Polizia greca diffonde video dell'arresto

  • Arena Opera Festival 2025: un ‘Nabucco’ che parla di conflitti e guarda con speranza alla pace

    Arena Opera Festival 2025: un ‘Nabucco’ che parla di conflitti e guarda con speranza alla pace

  • Il killer delle escort conferma di aver ucciso Denisa Maria Adas e Ana Maria Andrei ma nega di essere coinvolto in altri omicidi

    Il killer delle escort conferma di aver ucciso Denisa Maria Adas e Ana Maria Andrei ma nega di essere coinvolto in altri omicidi

  • Minacce alla figlia di Giorgia Meloni. Il professore campano si scusa: gesto stupido, ma non cambio idee politiche

    Minacce alla figlia di Giorgia Meloni. Il professore campano si scusa: gesto stupido, ma non cambio idee politiche