Fallisce il Cocoricò, respinta la richiesta di concordato

Fallisce il Cocoricò, respinta la richiesta di concordato

Fallisce il Cocoricò, respinta la richiesta di concordato


L'Agenzia delle Entrate ha presentato la richiesta di fallimento per la discoteca per mancati versamenti

Per la storia delle discoteche della Riviera romagnola si chiude un'epoca: il gruppo Cocoricò, cui fa capo l'omonima disco sulle colline di Riccione simbolo delle notti trasgressive degli anni '90, è stato dichiarato fallito. Lo ha deciso il 4 giugno il Tribunale di Rimini respingendo la richiesta di concordato preventivo e accogliendo la richiesta di fallimento presentata dall'Agenzia delle Entrate per una cifra ancora da quantificare ma che supera gli 800 mila euro. Il prossimo 25 ottobre si terrà la prima udienza fallimentare e nell'occasione si costituiranno i vari creditori, tra cui probabilmente il Comune di Riccione per diverse migliaia di euro di Tari non versata. Il gruppo Cocoricò, di cui risulta proprietario Fabrizio De Meis, ha vissuto negli anni vicende alterne, dalle indagini penali condotte dalla Guardia di Finanza sui bilanci a partire dal 2012 per evasione d'Iva fino ai più recenti problemi legati ai mancati pagamenti di artisti, tra cui il dj Gabry Ponte. Dalle verifiche della Gdf, coordinata dalla Procura di Rimini che ha riunito diversi fascicoli d'indagine sugli amministratori delle varie società del gruppo, risulterebbero bilanci di gestione, già prima il 2012, chiusi sempre in perdita, a fronte di un reddito imponibile che superava i 10 milioni di euro l'anno. Fuori dal fallimento, resta la proprietà dell'immobile della famosa 'Piramide', salda da anni nelle mani di una società di albergatori romagnoli.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

  • Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa  che ha chiuso  il Giubileo dei giovani

    Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa che ha chiuso il Giubileo dei giovani

  • Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

    Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri