Eredità Agnelli, la magistratura di Torino ha sequestrato, preventivamente, 74 milioni di euro

Eredità Agnelli, la magistratura di Torino ha sequestrato, preventivamente, 74 milioni di euro

Eredità Agnelli, la magistratura di Torino ha sequestrato, preventivamente, 74 milioni di euro Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


La difesa dei fratelli Elkann, noi estranei alle accuse, secondo i legali la ricostruzione della procura non è condivisibile

La magistratura di Torino ha ordinato il sequestro preventivo di  74,8 milioni euro nell'ambito dell'inchiesta che ruota intorno all'eredità di Gianni Agnelli. Il provvedimento, che è stato firmato da un gip del tribunale su richiesta della procura subalpina, è a carico dei fratelli John, Lapo e Ginevra Elkann, del commercialista di famiglia Gianluca Ferrero, del notaio svizzero Urs Von Grunigen.  I reati ipotizzati dalla magistratura di Torino sono la dichiarazione fraudolenta e la truffa ai danni dello Stato.


Il fascicolo

La vicenda dell'eredità Agnelli riguarda il patrimonio e la successione ereditaria di Marella Caracciolo, vedova dell'Avvocato, morta a 92 anni nel febbraio del 2019. Secondo i pubblici ministeri dal 2010 la donna ha abitato stabilmente in Italia, anche se sarebbe risultata residente in Svizzera per nascondere i suoi averi al fisco italiano.


La somma

Ma come si è arrivati a quantificare la somma di 74,8 milioni? una prima ipotesi è quella della presunta evasione dell'Irpef per circa 42,8 milioni sulla rendita vitalizia che percepiva periodicamente Marella Caracciolo (quasi 29 milioni fra il 2015 e il 2019) e su redditi di capitale (116 milioni) che sono i proventi da attività finanziarie di trust con sede alle Bahamas. La seconda è quella sulle analisi sulla massa ereditaria, stimata in circa 800 milioni di euro. all'interno di questa cifra ci sono  le quote di un fondo di investimento lussemburghese, il patrimonio di una società sempre del Lussemburgo, le spartizioni post mortem fra eredi di quadri, opere d'arte e gioielli considerati di notevole valore. Anche in questo caso si ipotizza il mancato versamento in Italia dell'imposta di successione. Trbuti per circa 32 milioni di euro.


La difesa degli Elkann

Secondo lo staff legale dei fratelli Elkann  "il sequestro eseguito in questi giorni è un passaggio procedurale che non comporta alcun accertamento di responsabilità dei loro assistiti. Peraltro, non soddisfa i requisiti previsti dalla legge perché, tra l'altro, non c'è mai stato alcun rischio di dispersione dei beni". Gli avvocati affermano ancora che "le circostanze di fatto come ricostruite dalla Procura non sono condivisibili, e restiamo convinti di poter dimostrare l'estraneità dei nostri assistiti ai fatti addebitati".


L'inchiesta

L'inchiesta è nata da un esposto presentato a Torino il 23 dicembre 2022 da Margherita Agnelli, figlia di Marella e mamma di John, Lapo e Ginevra Elkann. Da decenni la donna combatte una dura battaglia legale sull'eredità del padre e sui suoi strascichi. Sullo sfondo resta il controllo di Dicembre, la cassaforte di famiglia da cui dipendono tutte le società del gruppo. Finora Margherita non ha avuto successo. Ora però gli accertamenti condotti dai pm subalpini sembrano avere confortato almeno una delle sue tesi, quella che la residenza svizzera di Marella era fittizia. 


Argomenti

Gianni Agnelli
eredità Agnelli

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

    Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

  • 3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

    3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

  • Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

    Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

  • Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

    Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

  • Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

    Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

  • Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

    Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

  • La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

    La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

  • E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

    E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

  • Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

    Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

  • Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura

    Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura