Entravano nelle lezioni on line e sabotavano la didattica a distanza, denunciato gruppo di studenti-hacker

Entravano nelle lezioni on line e sabotavano la didattica a distanza, denunciato gruppo di studenti-hacker

Entravano nelle lezioni on line e sabotavano la didattica a distanza, denunciato gruppo di studenti-hacker


Individuati e denunciati dalla Polizia Postale di Genova, tre ragazzi delle province di Milano e Messina, disturbavano la Dad e facevano saltare le interrogazioni programmate; i codici per entrare sulle piattaforme on line forniti da alcuni studenti che facevano lezione: a denunciare le incursioni numerosi presidi italiani

Erano diventati i disturbatori della didattica a distanza da Nord a Sud, tanto che numerosi presidi di Istituti scolastici, chiusi per le restrizioni anti-Covid, avevano denunciato le infiltrazioni nelle lezioni on-line tenute dai loro professori alla Polizia Postale. Dopo una complessa indagine, coordinata dalla Procura di Genova, la Polizia ha individuato i responsabili delle incursioni: si tratta tre ragazzi, due maggiorenni e un minorenne delle province di Milano e Messina. Facevano parte di gruppi Telegram e Instagram, creati appositamente con i quali riuscivano a inserirsi nelle lezioni, grazie alla complicità degli stessi studenti individuati anch’essi dai poliziotti. Tutti gli indagati hanno ammesso le condotte contestate e dovranno ora rispondere dei reati di interruzione di pubblico servizio e accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico.

Gli hacker avevano colpito già un anno fa

Le prime denunce erano arrivate già durante il primo lockdown, nello scorso anno scolastico. A sporgerle, diversi dirigenti scolastici di istituti di ogni ordine e grado che avevano segnalato alle forze dell’ordine le incursioni avvenute nel corso delle lezioni on-line. Incursioni che si svolgevano su tutto il territorio nazionale. La Procura di Genova ha avviato subito le indagini che sono state lunghe e complesse e che hanno portato oggi la Polizia Postale a denunciare i tre ragazzi, due maggiorenni e un minorenni, considerati gli autori delle infiltrazioni moleste nella piattaforme di didattica a distanza.

I pirati anti-Dad agivano in tutt’Italia

Da Milano a Messina, i tre pirati avevano messo su un’organizzazione che si infiltrava nelle lezioni, grazie alla complicità di alcuni studenti, anch’essi individuati dai poliziotti, che fornivano i codici di accesso alle piattaforme informatiche sulle quali si svolgono le sessioni di didattica on line. Proprio questi studenti che avevano fornito i codici si sentivano al sicuro per l'apparente percezione di anonimato garantito dalle piattaforme social: il loro obiettivo era quello di pianificare attacchi durante le interrogazioni programmate, per evitarle. E ostentavano anche tranquillità spavalda nel considerarsi insospettabili e inattaccabili. Tra i messaggi che si scambiavano nelle chat attraverso cui rendevano noti i codici d’accesso agli hacker ce ne sono alcuni con considerazioni sull’operato delle Forze dell’ordine, di questo tipo: “La Polizia Postale non ha tempo da perdere per cercare di trovarci".

Le accuse

Tutti gli indagati, che hanno ammesso le condotte contestate, dovranno ora rispondere dei reati di interruzione di pubblico servizio e accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico. Durante le perquisizioni, eseguite con l'ausilio del Compartimento Polizia Postale di Milano e della Sezione di Messina con il coordinamento del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni, sono stati sequestrati computer, tablet e smartphone che verranno analizzati dagli esperti della Postale per valutare la posizione degli altri giovani iscritti nelle chat utilizzate per le incursioni nelle lezioni.


Argomenti

DaD
Hacker
PoliziaPostale

Gli ultimi articoli di Maria Paola Raiola

  • Bari: tre ciclisti travolti e uccisi da un'auto a Terlizzi, altri due feriti, indagato l'automobilista

    Bari: tre ciclisti travolti e uccisi da un'auto a Terlizzi, altri due feriti, indagato l'automobilista

  • Giubileo dei giovani: a Roma la pacifica (e allegra) invasione dei fedeli del futuro, attesi un milione di ragazzi

    Giubileo dei giovani: a Roma la pacifica (e allegra) invasione dei fedeli del futuro, attesi un milione di ragazzi

  • Ucciso e fatto a pezzi: la mamma confessa, ho fatto una cosa mostruosa,  delitto commesso una settimana fa

    Ucciso e fatto a pezzi: la mamma confessa, ho fatto una cosa mostruosa, delitto commesso una settimana fa

  • Orrore senza fine a Gaza, decine di morti nei raid israeliani, nelle ultime ore, e l'Onu avverte: aiuti non bastano

    Orrore senza fine a Gaza, decine di morti nei raid israeliani, nelle ultime ore, e l'Onu avverte: aiuti non bastano

  • Piccoli schiavi invisibili: Save the Children denuncia la condizione di 12 milioni di minori nel mondo

    Piccoli schiavi invisibili: Save the Children denuncia la condizione di 12 milioni di minori nel mondo

  • A Gaza si continua a morire, l'Onu denuncia: quasi mille morti in sei settimane alle file per gli aiuti

    A Gaza si continua a morire, l'Onu denuncia: quasi mille morti in sei settimane alle file per gli aiuti

  • Terracina: chi era Mara Severin , la sommelier di 31 anni rimasta uccisa nel crollo del tetto del ristorante stellato

    Terracina: chi era Mara Severin , la sommelier di 31 anni rimasta uccisa nel crollo del tetto del ristorante stellato

  • Brindisi, ragazza scomparsa: ricerche in corso della 18enne ucraina di cui non si ha notizia da 24 ore

    Brindisi, ragazza scomparsa: ricerche in corso della 18enne ucraina di cui non si ha notizia da 24 ore

  • Temperature record in Italia: è allarme da Nord a Sud, ma nelle prossime ore si attendono grandinate al Nord

    Temperature record in Italia: è allarme da Nord a Sud, ma nelle prossime ore si attendono grandinate al Nord

  • Omicidio Busto Arsizio: fermato un cinquantenne di Castellanza, in provincia di Varese,  viveva in affitto da Gorla

    Omicidio Busto Arsizio: fermato un cinquantenne di Castellanza, in provincia di Varese, viveva in affitto da Gorla