Elicottero scomparso, trovati morti il pilota e i sei passeggeri sul monte Cusna. Aperta un'inchiesta per disastro colposo

Elicottero scomparso, trovati morti il pilota e i sei passeggeri sul monte Cusna. Aperta un'inchiesta per disastro colposo

Elicottero scomparso, trovati morti il pilota e i sei passeggeri sul monte Cusna. Aperta un'inchiesta per disastro colposo


I soccorritori hanno ritrovato, privi di vita, tutti e sette i passeggeri dell'elicottero: il pilota veneto e sei passeggeri, quattro di nazionalità turca e due di nazionalità libanese, in viaggio d'affari in Italia.

Si sono spente le speranze di ritrovare vivi i passeggeri dell'elicottero scomparso. Sono stati infatti ritrovati tutti e sette i corpi privi di vita. E' quanto rende noto la prefettura di Modena. La zona del ritrovamento è stata immediatamente posta sotto sequestro dall'Autorità Giudiziaria di Reggio Emilia. L'elicottero si sarebbe schiantato sul greto di un torrente, il Lama, al passo degli Scaloni a 1.922 metri d'altitudine e a due chilometro dal rifugio Segheria. Da quanto appreso, è stato un escursionista, che si trovava a terra nell'area del monte Cusna, a segnalare ai soccorritori probabili resti dell'elicottero. Il decollo è avvenuto il 9 giugno alle 9.30 del mattino e L'ultima traccia, da cellulare, era stata rilevata intorno alle 11 e 50. 


IL VIDEO GIRATO POCO PRIMA DEL DISASTRO

Ci sarebbe un video, un breve filmato di pochi secondi inviato via chat da uno dei sei passeggeri a suo figlio, che documenterebbe il volo dell'elicottero nel mezzo di un violento temporale. Lo riporta la Gazzetta di Modena, precisando che per il momento il destinatario del filmato, il figlio di uno dei due manager libanesi a bordo, non lo ha diffuso, a fronte delle indagini in corso. A quanto appreso dal quotidiano locale, nel video, di una ventina di secondi, inviato verosimilmente prima del blackout che ha inghiottito l'elicottero, si vedrebbe il volo durante una tempesta. Un dettaglio che, come altre tracce, è al vaglio delle forze impegnate nelle ricerche. Giovedì, al momento del presunto schianto dell'elicottero, le condizioni meteo su quell'area di Appennino tra Toscana ed Emilia erano avverse: il crinale era stato investito da una tempesta di pioggia, fulmini e grandine.


LE INDAGINI

Sono iniziate le indagini dei Carabinieri di Lucca. In particolare i militari, hanno sentito per sommarie informazioni i responsabili dell'aeroporto e quelli dell'aeroclub, così come i responsabili del servizio di aero-taxi che era già operativo da alcuni giorni proprio per consentire ai manager che erano arrivati a Lucca per partecipare all'evento iT's Tissue, di spostarsi in altre zone per visitare stabilimenti fuori dalla Toscana. Da chiarire ad esempio, il perché del mancato funzionamento dell'Emergency locator transmitter (Elt), una sorta di scatola nera che in caso di impatto trasmette automaticamente un segnale radio che permette la localizzazione del velivolo. Richiesti anche il piano di volo (che però sembra non esserci e del resto non è obbligatorio) e i tracciati radar. I militari hanno fatto visita anche ai due alberghi di Lucca, in cui alloggiavano i manager turchi e libanesi che viaggiavano sull'elicottero. Intanto la Procura della Repubblica di Lucca ha avviato una inchiesta. L'ipotesi di reato avanzata dagli inquirenti sarebbe quella di disastro colposo. Al momento non vi sarebbero iscritti sul registro degli indagati.


Argomenti

Aeronautica Militare
cadaveri
Elicottero
Lucca
monte Cusna

Gli ultimi articoli di Nicolò Pompei

  • Domenica delle Palme, nuova sorpresa di Papa Francesco in Piazza San Pietro. Oltre ventimila i fedeli presenti

    Domenica delle Palme, nuova sorpresa di Papa Francesco in Piazza San Pietro. Oltre ventimila i fedeli presenti

  • Internazionali BNL d'Italia, oggi la presentazione. Binaghi: "Sarà un edizione da record"

    Internazionali BNL d'Italia, oggi la presentazione. Binaghi: "Sarà un edizione da record"

  • Filippo Turetta condannato all'ergastolo ma senza le attenuanti generiche, "le 75 coltellate non sono sinonimo di crudeltà"

    Filippo Turetta condannato all'ergastolo ma senza le attenuanti generiche, "le 75 coltellate non sono sinonimo di crudeltà"

  • Semifinale Coppa Italia: il Bologna domina contro l'Empoli e vince 3 a 0

    Semifinale Coppa Italia: il Bologna domina contro l'Empoli e vince 3 a 0

  • Thiago Motta esonerato. La Juventus sceglie Tudor per il finale di stagione

    Thiago Motta esonerato. La Juventus sceglie Tudor per il finale di stagione

  • Formula 1: disastro Ferrari, Hamilton e Leclerc squalificati a fine gara per motivi tecnici

    Formula 1: disastro Ferrari, Hamilton e Leclerc squalificati a fine gara per motivi tecnici

  • Morte Andrea Purgatori, quattro medici accusati di omicidio colposo. Udienza preliminare a settembre

    Morte Andrea Purgatori, quattro medici accusati di omicidio colposo. Udienza preliminare a settembre

  • Guai per Dybala, infortunio al tendine: un mese di stop, salta il derby contro la Lazio

    Guai per Dybala, infortunio al tendine: un mese di stop, salta il derby contro la Lazio

  • Coppe europee, ottavi di finale: Roma e Lazio vincono all'ultimo secondo in Europa League, sconfitta in Grecia per la Fiorentina in Conference

    Coppe europee, ottavi di finale: Roma e Lazio vincono all'ultimo secondo in Europa League, sconfitta in Grecia per la Fiorentina in Conference

  • Verona, studente di 13 anni "contrario ai valori Lgbt" si arrampica sulla ringhiera pur di non calpestare la scala arcobaleno: punito con una nota disciplinare

    Verona, studente di 13 anni "contrario ai valori Lgbt" si arrampica sulla ringhiera pur di non calpestare la scala arcobaleno: punito con una nota disciplinare