Elezione del prossimo Presidente della Repubblica, Parlamento in seduta comune convocato lunedì 24

Elezione del prossimo Presidente della Repubblica, Parlamento in seduta comune convocato lunedì 24

Elezione del prossimo Presidente della Repubblica, Parlamento in seduta comune convocato lunedì 24


Alle 15 il fischio d’inizio della partita del Quirinale. Gli oltre mille grandi elettori sono chiamati alle urne per scegliere il prossimo presidente della Repubblica. Fico, lavoriamo per garantire la piena sicurezza del voto

La data e l’orario -lunedì 24 gennaio alle 15- sono al momento le uniche due certezze: deputati, senatori e delegati regionali sono convocati per eleggere il prossimo presidente della Repubblica. Il numero uno di Montecitorio Roberto Fico, annunciando la convocazione del Parlamento in seduta comune, ha assicurato che è al lavoro con i questori della Camera per definire l'organizzazione e le misure per garantire la piena sicurezza del voto. Si sta ragionando sull'adozione di misure anti-Covid, così da evitare assembramenti davanti alle urne e ridurre i rischi di contagi. C’è poi il problema dei parlamentari impossibilitati a votare in presenza perché positivi al Covid o in quarantena. Dal Pd Ceccanti ha suggerito, per questi casi, il voto segreto a distanza. Adesso la parola passa ai partiti: i senatori 5 Stelle hanno rilanciato il Mattarella bis, che a più riprese però il presidente ha declinato. Salvini punta a un confronto tra tutti i leader, ma per Letta, Pd, il dibattito è congelato finché il centrodestra lascia sul tavolo il nome di Berlusconi. Intellettuali e artiste, per il dopo Mattarella, vogliono una donna.

QUIRINALE, 1009 GRANDI ELETTORI

Sono 1009 i grandi elettori chiamati ad eleggere il Capo dello Stato: 321 senatori, 630 deputati e 58 delegati regionali, tre per ogni Regione, ad eccezione della Valle d'Aosta che ne ha uno, designati in modo che sia assicurata la rappresentanza delle minoranze. In realtà attualmente il plenum è fermo a 1007 componenti: i senatori sono 320, in attesa che l'Aula del Senato convalidi il subentro del senatore del Pd Fabio Porta a quello del Maie Adriano Cario, dichiarato decaduto. I deputati attualmente in carica sono invece 629, essendo vacante il seggio lasciato libero dal sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ma per domenica 16 gennaio sono state convocate le elezioni suppletive, pertanto il nuovo eletto si aggiungerà al plenum appena verrà proclamato.

CECCANTI, ORA CHE C’E’ LA DATA AVANTI CON LE REGOLE

Il deputato del Pd Stefano Ceccanti, costituzionalista, ha sottolineato che, dopo la convocazione ufficiale del Parlamento, restano da risolvere alcuni nodi cruciali. Il primo è legato alla pandemia, e all’assenza forzata dei parlamentari risultati positivi “va assunto seriamente in primo luogo come obiettivo quello di assicurare il voto di tutti gli aventi diritto perché altrimenti si rischia una rappresentatività ridotta e un innalzamento surrettizio dei quorum che può rendere molto difficoltosa l'elezione". E Ceccanti ha lanciato una proposta, tenendo ben presente che occorre evitare nel modo più rigoroso si crei un focolaio in Parlamento “Niente impedisce che, pur unificando il luogo di scrutinio, i punti di votazione possano essere vari tra Camera e Senato, dato che si tratta solo di un luogo di votazione e non anche di dibattito”.


Argomenti

Parlamento
Presidente della Camera
Presidente della Repubblica
Roberto Fico

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

    Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

  • L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

    L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

  • Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

    Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

  • Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

    Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

  • Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

    Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

  • Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

    Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

  • Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

    Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

  • Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

    Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

  • Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

    Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

  • Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa

    Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa