Effetti speciali da Oscar per aiutare bambini autistici e con disagi motori

Effetti speciali da Oscar per aiutare bambini autistici e con disagi motori

Effetti speciali da Oscar per aiutare bambini autistici e con disagi motori


In un videogioco a realtà aumentata la rivoluzione terapeutica

Dall'Oscar per il Gladiatore alla cura dei bambini con autismo e problemi motori il passo sembra impossibile. Invece sei anni fa, dopo 30 anni passati negli studios di Hollywood, la vita reale si è presentata nelle sembianze di una neonata di nome Giuliana e per John Attard, mago degli effetti digitali, è arrivato il momento di cambiare. La nascita della figlia, che porta il nome della nonna napoletana, è stata un'illuminazione: gli è venuto naturale pensare che il suo lavoro avesse bisogno di un'evoluzione, il desiderio di fare qualcosa per i bambini che soffrono. Attard ha portato il suo videogioco-terapeutico al Convegno Shaping the future of Pediatrics, organizzato dall'Ospedale Bambino Gesù di Roma. "Aiutare i piccoli con autismo è stato il mio primo interesse, ma davvero non avevo nessun canale per arrivare a loro. Da lì l'idea di utilizzare le mie competenze per creare qualcosa che consentisse loro di fare giochi sociali", racconta Attard. A quel punto ha creato una società con l'idea di realizzare un videogioco che aiutasse i bambini con autismo a sviluppare rapporti con l'ambiente e i coetanei: "Quando abbiamo finalmente capito come agire, abbiamo creato gli effetti visivi giusti, i movimenti giusti. Oggi il videogioco disegnato da Playing Forward e il Los Angeles Children's Hospital è disponibile gratuitamente per chiunque ne abbia bisogno". Adesso i video sono diventati quattro. I medici del Los Angeles Children's Hospital si collegano al gioco e lo manipolano a seconda delle esigenze del singolo bambino che hanno in cura. Le animazioni visive vengono utilizzate anche per la terapia di bambini con problemi motori dovuti a patologie oncologiche, chemioterapia, interventi, emorragie cerebrali. 


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star