Governo, appello trasversale del Parlamento al Sottosegretario Moles per maggiori fondi all’editoria

Governo, appello trasversale del Parlamento al Sottosegretario Moles per maggiori fondi all’editoria

Governo, appello trasversale del Parlamento al Sottosegretario Moles per maggiori fondi all’editoria


L’obbiettivo è salvaguardare il pluralismo dell’informazione attraverso le risorse del Decreto Sostegni e del Pnrr, il piano nazionale di ripresa e resilienza, hanno aderito tutti i maggiori partiti che in maniera bipartisan sono in pressing sull'esecutivo Draghi

La firma è bipartisan ed è di Luigi Casciello, Forza Italia, Federico Mollicone, Fratelli d'Italia, Daniele Belotti, Lega, Flavia Piccoli Nardelli e Paolo Lattanzio, Partito Democratico, Gabriele Toccafondi, Italia Viva, Gianluca Vacca, Movimento 5 Stelle.


L’appello

E l’appello è rivolto al sottosegretario all’Editoria Giuseppe Moles affinché recepisca le indicazioni del Parlamento, già approvate all’unanimità nella risoluzione della Commissione Cultura del maggio 2020 e salvaguardi migliaia di posti di lavoro, aziende e il diritto dei cittadini a informarsi liberamente. Le aziende editoriali difatti sono investite da una crisi strutturale iniziata nel 2009 dovuta alla riduzione dei ricavi, sia da pubblicità che da diffusione, che la pandemia ha ulteriormente acuito. Queste stesse aziende si trovano davanti alla necessità di investire per la transizione verso il digitale al fine di evitare chiusure di testate che impatterebbero sul pluralismo dell’informazione e sulla qualità stessa della democrazia e poter competere con gli “Over the top” per superare l’aspetto ancora irrisolto del cosiddetto “value gap”. Ovvero, la presenza di un disallineamento nella distribuzione del valore estraibile dai prodotti digitali tra soggetti che creano i contenuti e soggetti che guidano i processi e i meccanismi attraverso i quali i prodotti vengono distribuiti nei mercati digitali.


Il Decreto Sostegno

Insomma, la richiesta si riferisce al prossimo “Dl Sostegno” in via di approvazione da parte del Governo Draghi e parla di:

- prevedere un credito di imposta per la distribuzione per garantire un sostegno alla tiratura e alla capillarità della diffusione della stampa in tutta Italia;

- un’agevolazione IVA al fine di prevedere, anche nel 2021, l’applicazione dell’imposta sul commercio di quotidiani e di periodici secondo il medesimo regime applicato nel 2020, in relazione al numero di copie consegnate spedite;

- il sostegno a nuove iniziative editoriali;


Il Pnrr

Non solo. Secondo le forze parlamentarti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è necessario inserire una componente specifica relativa al progetto “Editoria 5.0” per il pluralismo e la qualità dell’informazione, contrastando la chiusura di molte imprese editoriali e il rischio di desertificazione del panorama dell’informazione, specificando in particolare linee di intervento per l’istituzione di un Fondo straordinario per interventi a sostegno dell’innovazione dell’editoria, per favorire l’assunzione di giornalisti e il ricambio generazionale, per il sostegno alla domanda con incentivi agli abbonamenti, per l’informatizzazione delle edicole, per la consegna a domicilio dei giornali. Dunque, l’auspicio è quello di veder inseriti nel prossimo “Dl Sostegno” e nel PNRR, le misure sopra richiamate e approvate nella risoluzione della Commissione Cultura del maggio 2020, quanto mai necessarie per dare respiro ad un settore che ha perso nel solo 2020 più di 600 milioni di euro.


Argomenti

appello
editoria
moles
radio

Gli ultimi articoli di Alberto Ciapparoni

  • Migranti, la Corte europea contro il governo italiano: “I Paesi sicuri devono essere valutati dai giudici”

    Migranti, la Corte europea contro il governo italiano: “I Paesi sicuri devono essere valutati dai giudici”

  • Regionali, Conte (M5S) ‘sblocca’ Ricci (PD), la segretaria Dem Elly Schlein: “Adesso andiamo a vincere”

    Regionali, Conte (M5S) ‘sblocca’ Ricci (PD), la segretaria Dem Elly Schlein: “Adesso andiamo a vincere”

  • Quirinale, Mattarella nella lista 'russofobi' di Mosca, la Farnesina convoca l’ambasciatore, solidarietà bipartisan

    Quirinale, Mattarella nella lista 'russofobi' di Mosca, la Farnesina convoca l’ambasciatore, solidarietà bipartisan

  • 2025-2027, per l’Italia campagna elettorale no stop. In autunno 6 Regioni. Poi ciclo continuo fino alle Politiche

    2025-2027, per l’Italia campagna elettorale no stop. In autunno 6 Regioni. Poi ciclo continuo fino alle Politiche

  • Dazi, la presidente del Consiglio Meloni: “Il 15% è sostenibile”. Le opposizioni: “E’ una sconfitta”

    Dazi, la presidente del Consiglio Meloni: “Il 15% è sostenibile”. Le opposizioni: “E’ una sconfitta”

  • Montecitorio, su stipendi e vitalizi prosegue il duello fra Rampelli (Fdi) e il Movimento Cinque Stelle

    Montecitorio, su stipendi e vitalizi prosegue il duello fra Rampelli (Fdi) e il Movimento Cinque Stelle

  • Milano, Tancredi risponde alle domande del Gip, Marinoni deposita una memoria e nega la corruzione

    Milano, Tancredi risponde alle domande del Gip, Marinoni deposita una memoria e nega la corruzione

  • Sangiuliano, la Procura Roma ha chiuso le indagini su Maria Rosaria Boccia: “L’ex ministro indotto alle dimissioni”

    Sangiuliano, la Procura Roma ha chiuso le indagini su Maria Rosaria Boccia: “L’ex ministro indotto alle dimissioni”

  • Milano, Sala non si dimette, Tancredi sì. Il Sindaco: “Io ci sono e vado avanti, le mie mani sono pulite”

    Milano, Sala non si dimette, Tancredi sì. Il Sindaco: “Io ci sono e vado avanti, le mie mani sono pulite”

  • Regionali, focus del centrodestra su Veneto e Campania: avanzano Stefani (Liga Veneta) e Cirielli (Fdi)

    Regionali, focus del centrodestra su Veneto e Campania: avanzano Stefani (Liga Veneta) e Cirielli (Fdi)